Sarule Cortes Apertas 16.17 settembre 2017 programma completo.
Sarule Cortes Apertas Il Sapore Genuino dell’Ospitalità dal 16 al 17 settembre 2017 ecco il programma completo.
Un’aura di leggende avvolge la storia del paese di Sarule: si narra di un tal donno Sarule che, intorno all’anno Mille, si rifugiò con la sua famiglia nell’attuale centro storico tra la chiesa del Rosario e la scomparsa chiesa di Santa Marta. Ma i numerosissimi siti archeologici (circa 40) del suo territorio testimoniano una storia ancora più antica che risale al Neolitico: lo raccontano le affascinanti domus de Janas di Neunele, Sa Neale e Sa Pranedda.
I profili appuntiti del complesso di Gonare risaltano sul dolce territorio collinare che circonda il paese di Sarule dove si trovano le più antiche terre emerse della Sardegna. Ai piedi della montagna si sviluppa un territorio collinare, ricco d sorgenti e ricoperto da boschi di lecci, roverelle e aceri.
Sarule ha dato i natali allo scrittore Salvatore Sini (1873-1954), autore della poesia A Diosa divenuta la più famosa canzone d’amore della Sardegna col titolo della prima strofa “Non potho reposare”.
Il Paese è noto per la produzione di pregiati e coloratissimi tappeti in lana grezza e cotone, realizzati ancora oggi su arcaici telai verticali secondo schemie modalità antichissimi che si possono ammirare nelle botteghe artigiane del centro storico.
Autunno in Barbagia a Sarule
Il Sapore Genuino dell’Ospitalità dal 16 al 17 settembre 2017
Programma Completo
Sabato 16 settembre 2017
Alle ore 10.00 apertura della manifestazione con i saluti dell’Amministrazione comunale, presso il Polo Culturale Don Giuseppe Piu, a seguire inizio Convegno e presentazione del libro-video realizzato per il centenario della poesia “A Diosa”, anteprima del video teatrale de “Il medico”, di Salvatore Sini, a cura del regista Alessandro Arrabitto, conclusione dei lavori con l’intervento degli Assessori Regionali Raffaele Paci e Giuseppe Dessena.
Dalle ore 11.30 apertura del percorso itinerante tra le vie del paese con visita alle Cortes e agli spazi espositivi allestiti nella Casa Museo Giudice Ladu. Ore 12.30 inizio Terza edizione del Concorso “Dolce&Salato”, con pranzo itinerante e degustazione dei prodotti tipici e dei piatti della tradizione sarulese. Ore 15.00 inizio percorso itinerante “Percorrendo i Murales”, con visita turistica del paese, delle cortes e delle chiese a cura dell’archeologo e guida Luca Cheri, con partenza dalla Casa Museo Giudice Ladu. Sempre alle ore 15.00 visita al sito archeologico “S’Altare di Logula” con servizio navetta e partenza da Piazza Donatori di Sangue. Ore 16.00 inizio de “Sa cotta”, con produzione e degustazione dei Pani Tipici di Sarule, presso la Casa Museo Giudice Ladu. Ore 17.00 apertura della mostra artistica “Diosa Ritratto di una Musa”, con esposizione delle opere dei più grandi artisti sardi e non, sulla creazione dell’immagine ideale del volto di Diosa, la musa ispiratrice del poeta sarulese Vadone Sini nella celebre poesia “A Diosa – Non potho reposare”, presso la Casa Museo Giudice Ladu. Ore 18.00 spettacolo itinerante Teatro di Strada “Comare Vardetta”, a Cura della Compagnia Teatrale “I Barabariciridicoli”, lungo il percorso delle cortes del paese. Ore 20.00 Terza edizione del Concorso “Dolce&Salato”, con cena itinerante e degustazione dei prodotti tipici e dei piatti della tradizione sarulese, lungo il percorso delle Cortes del Paese.
Domenica 17 settembre 2017
Ore 10.00 apertura del percorso itinerante tra le vie del paese con visita alle Cortes ed agli spazi espositivi. Sempre alle ore 10.00 apertura della Mostra Artistica “Diosa – Ritratto di una Musa”, con esposizione delle opere dei più grandi artisti sardi e non, sulla creazione dell’immagine ideale del voto di Diosa, la musa ispiratrice del poeta sarulese Varore Sini nella celebre poesia “A Diosa – Non potho reposare”, presso la Casa Museo Giudice Ladu. ore 12.30 Terza Edizione del Concorso “Dolce&Salato”, con pranzo itinerante e degustazione dei prodotti tipici e dei piatti della tradizione sarulese, lungo il percorso delle cortes del paese. Ore 15.00 inizio del percorso itinerante “Percorrendo i Murales”, con visita turistica del paese, delle cortes e delle chiese a cura dell’archeolologo e guida Luca Cheri, con partenza dalla Casa Museo Giudice Ladu. Sempre alle ore 15.00 visita al sito archeologico “S’Altare di Logula” con servizio navetta e partenza da Piazza Donatori di Sangue. Ore 16.00 inizio de “Sa cotta”, con produzione e degustazione dei pani tipici di Sarule, presso la Casa Museo Giudice Ladu. Ore 18.00 premiazione della mostra artistica “Diosa – Ritratto di una Musa”, nella quale verranno premiati gli artisti vincitori, presso la Casa Museo Giudice Ladu. Ore 20.00 Terza Edizione del Concorso “Dolce&Salato”, con cena itinerante e degustazione dei prodotti tipici e dei piatti della tradizione sarulese, lungo il percorso delle cortes del paese. Ore 21.00 premiazione dei vincitori della Terza Edizione del Concorso “Dolce&Salato”, presso la Casa Museo Giudice Ladu. Ore 22.00 conclusione della manifestazione con balli in piazza e musiche di suonatori e gruppi locali.
Visita Sarule sul nostro Portale Le Vie della Sardegna
Copyright secured by Digiprove © 2017