Onanì Cortes Apertas 7.8 ottobre 2017 programma completo
Onanì Cortes Apertas 7 e 8 ottobre 2017 ecco il programma completo.
Una leggenda popolare narra di un antico villaggio intitolato a un capotribù nuragico da cui deriverebbe Onanie, nome in sardo del paese di Onanì. I ritrovamenti archeologici testimoniano che le origini del centro risalgono all’età nuragica documentata dai numerosi monumenti sparsi in tutto il cirondario: dalle torri, alle tombe dei giganti, fino al pozzo sacro di Muros d’Avria. Il territorio però racconta una storia ancora più antica come dimostra la presenza delle sepolture scavate nella roccia denominate “domus de janas”, le case delle fate risalenti almeno al terzo millennio a.C.
Le verdeggianti colline sono ricoperte da stupendi boschi di roverella circondati dalle essenze della macchina mediterranea, habitat ideale di diverse specie della fauna locale come cinghiali, lepri, pernici. Antichità e modernità convivono in un paese che può vantare origini che affondano nella preistoria e che ha saputo guardare al futuro scommettendo sull’arte e sulla propria cultura.
Nel territorio comunale sono presenti numerosi siti archeologici, tra i quali: un pozzo sacro in località Muros D’Avria, le tombe dei giganti e diversi nuraghi. Percorrendo le vie del paese si rimane affascinati dai preziosi murales dipinti dal pittore Diego Asproni su commissione del Comune tra il 1984 e il 1990 a cui si sono aggiunti quelli di alcuni allievi dell’Accademia di Brera.
Autunno in Barbagia a Onanì 7 e 8 ottobre 2017
Programma Completo
Sabato 7 ottobre
Ore 9.00 – Apertura delle mostre e delle esposizioni lungo le vie del paese.
Ore 10.00 – Apertura delle ‘Cortes’ con degustazione dei prodotti tipici ed esposizione dell’artigianato locale; lungo tutto il percorso sarà possibile osservare le “massaie” intente alla lavorazione della semola, della farina, del pane, della pasta e dei dolci tipici caratteristici della festa. Musica e balli itineranti dell’organettista Marco Corrias allieteranno i visitatori nel percorso delle ‘Cortes’ e lungo le vie del paese.
Ore 11.00 – Visita guidata alla scoperta della pittura, della scultura e deIl’archeologia presso alcuni importanti punti di interesse del paese: la Chiesa Romanica di San Pietro, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa di San Cosimo e Damiano e i ruderi di Santa Maria, con partenza dall’Info-Point di via Dante 1.
Ore 11.30 – Dimostrazione dell’antica preparazione del formaggio, presso “Sa Domo de Ziu Zizzu Masuri”.
Ore 15.30 – Visita guidata alla scoperta della pittura, della scultura e deIl’archeologia presso alcuni importanti punti di interesse del paese: la Chiesa Romanica di San Pietro, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa di San Cosimo e Damiano e i ruderi di Santa Maria, con partenza dall’lnfo-Point di via Dante 1.
Ore 16.00 – Palio dei cavallini di Ferula tra bambini, esito del laboratorio di educazione ambientale “La ferula tra biodiversità e gioco” a cura del CEAS di Onani, presso via Roma.
Ore 16.30 – Esibizione dei Falconieri, presso il vecchio lavatoio comunale.
Ore 17.30 – Rappresentazione teatrale “Ammentos de Untana Manna” a cura del teatro “ilos”, presso il vecchio lavatoio comunale, (Donne, bambini, uomini e animali si ritrovavano al lavatoio dove nascevano amori, liti, amicizie, comarie e tanto altro ancora..).
Dalle ore 17.30 – Stage di danze con il gruppo di musica tradizionale irlandese “Cogar” presso la piazza del Comune.
Ore 11.00 – Dimostrazione dell’antica preparazione del formaggio, presso ‘Sa Domo de Ziu Zizzu Masuri’.
Ore 21.00 – Concerto con i gruppi ‘Ballade Baliade Bois’ (Sardegna) e’Cogar’ (Irlanda).
Ora 23.00 – Chiusura delle mostre e delle esposizioni.
Domenica 8 ottobre
Ore 9.00 – Apertura delle mostre e delle esposizioni lungo le vie del paese.
Ore 10.00 – Apertura delle ‘Cortes’ con degustazione dei prodotti tipici ed esposizione dell’artigianato locale; lungo tutto il percorso sarà possibile osservare le “massaie” intente alla lavorazione della semola, della farina, dei pane, della pasta e del dolci tipici caratteristici della festa. Musica e balli itineranti dei gruppi ‘Ballade Ballade Bois’ e “Cogar” allieteranno i visitatori nel percorso delle “Cortes” e lungo le vie dei paese.
Ore 10.30 – Visita guidata alla scoperta della pittura, della scultura e dell’archeologia presso alcuni importanti punti di interesse del paese: la Chiesa Romanica di San Pietro, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa di San Cosimo e Damiano e i ruderi di Santa Maria, con partenza dall’Info-Point di via Dante 1.
Ore 11.00 – Dimostrazione dell’antica preparazione del formaggio, presso ‘Sa Domo de Ziu Zizzu Masuri’.
Ore 12.00 – Rappresentazione teatrale ‘Ammentos de Untana Manna’ a cura del teatro ‘ilos’ presso Il vecchio lavatoio comunale. (Donne, bambini, uomini e animali si ritrovavano al lavatoio dove nascevano amori, liti, amicizie, comarie e tanto altro ancora. . .).
Ore 15.00 – Dimostrazione dell’antica preparazione del formaggio, presso ‘Sa Domo de Ziu Zizzu Masuri’.
Dalle ore 15.00 alla ore 16.00 – Esibizione dei Falconieri, presso la piazza del comune.
Ore 17.00 – Processione in onore di San Francesco, dipinta dai colori dei costumi tradizionali di Onani, dei gruppo folk ‘Ortobene’ di Nuoro, del gruppo folk ‘Tradizioni Popolari’ di Galtellì e dei gruppo folk “Sa Teula” di Lodine.
Dalle ore 19.00 – Serata all’insegna del folklore e dei divertimento con balli in piazza ed esibizione dei gruppi folk.
Ore 23.00 – Chiusura delle ‘Cortes’ delle mostre e delle esposizioni.
Falconeria: In entrambi i giomi sarà possibile fare suggestive passeggiate con i falconieri e scoprire gli affascinanti rapaci (diurni e notturni) caratteristici del territorio, assistere a numerosi spettacoli organizzati dagli stessi falconieri e vivere esperienze didattiche individuali di avvicinamento ai rapaci.
NB Gli orari delle esibizioni dei Falconieri con i rapaci, per motivi organizzativi, potrebbero subire variazioni.
Da visitare:
Per le vie del paese ed in prossimità delle ‘Cortes’ sarà possibile immergersi in una narrazione visiva dal titolo ‘ldentitas di Onani”, a cura del fotografo Gigi Murru, che racconta attraverso gli scatti del suoi abitanti, il paese, il territorio e le sue tradizioni.
Onani Media Point, dal quale sarà possibile vivere la suggestiva ‘Onani Experience? un’esperienza unica ed indimenticabile alla scoperta del Borgo di Onani con tablet, giochi interattivi e realta aumentata. Per maggiori informazioni visitare la pagina Facebook ‘Onani Experience’ ed il sito web www.visitonani.it
Dove dormire a Onani
B&B Santu Pretu, cell: 333/6050155
Dove mangiare:
Specialità locali lungo il percorso delIe”Cortes” e nel vari punti ristoro per le vie dei paese.
Visita Onani sul nostro Portale Le Vie della Sardegna
