Pubblicato il: 31 Gen, 2012 @ 22:28
Dolce tipico sardo prodotto in particolare nel periodo di Carnevale. Questo dolce può avere varie forme e nomi diversi da zona a zona della Sardegna ma gli ingredienti sono sempre gli stessi. Le Chiacchere per esempio hanno gli stessi ingredienti ma a differenza delle Origliette non vanno bagnate nel miele ma semplicemente fritte e cosparse di zucchero a velo, con la classica forma di rettangolo o rombo. Inoltre nella zona di Nuoro vengono chiamate Orulettas ed hanno una forma di treccia chiusa in un cerchio e vegono solo fritte come le Chiacchere e ricoperte di zucchero a velo. Ancora nella Gallura prendono il nome di Trizzas o Origliette ed hanno appunto la forma di una treccia richiusa a cerchio come le Orulettas ma queste dopo essere state fritte vengono ripassate nel miele con la scorza di arancio o ancora possono avere la forma che vedete nella foto all’inizio dell’articolo ed è con quella forma che noi vi diamo la ricetta ma voi una volta creato l’impasto potrete utilizzare la fantasia e dare al dolce la forma che più preferite.
La Nostra Ricetta
Ingredienti
3 uova
300 g di farina
50 g di strutto
La scorza di un arancio grattugiata
Acqua
Un pizzico di Sale
Miele Sardo
Preparazione
Le uova la farina e strutto e il pizzico di sale vanno miscelati con l’acqua e lavorati fino ad ottenere un impasto omogeneo da cui si ricava una sfoglia molto sottile. La pasta viene poi tagliata in strisce della larghezza di circa 2 cm con l’ausilio di una rotella per pasticcere. La pasta così tagliata viene lavorata in modo tale da dare al dolce la caratteristica forma. Il dolce viene poi fritto nell’olio, lasciato raffreddare per poi essere ripassato con il miele precedentemente preparato in un recipiente dalle pareti basse, sciolto a fuoco lento con l’aggiunta di un pò d’acqua e della scorza d’arancio grattugiata. All’interno del recipiente, tenuto sempre sulla fiamma per impedirne la condensazione, vengono adagiate le Origliette che andranno girate in modo tale da essere ricoperte in tutti i lati da uno strato sottile di miele. Il dolce viene lasciato raffreddare prima della consumazione.
La pasta fritta ha lunghi tempi di conservazione.
testo di Silvia Sanna
Il sapore delle Origliette quando ancora non sono state ripassate con il miele è simile a quello dei tradizionali dolci preparati nel periodo di Carnevale denominati Chiacchere.
Scopri altre ricette sarde su: Le Vie del Gusto piatti Tipici Sardi
Copyright secured by Digiprove © 2019
volevo sapere se la farina utilizzata e quella sarda oppure la farina 00?ciao