La Montagna Produce 2014. Desulo dal 31 ottobre al 2 novembre.

La Montagna Produce Desulo 2014

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento “La Montagna Produce” a Desulo, rassegna che promuove i prodotti tipici del territorio riservando uno spazio privilegiato ai produttori locali, dal 31 ottobre al 2 Novembre 2014 si aprono le Cortes in questo paese ricco di storia e tradizioni della Barbagia. Protagonista della manifestazione di quest’anno è il centro storico di Issiria con le sue vecchie case e le storie tramandate sulla transumanza. La parte antica del rione verrà animata dalla popolazione locale che per l’occasione indosserà l’abito tradizionale di Desulo e dagli artigiani con riproposizioni di immagini di vita del passato, esposizioni di varia natura e richiami alla dura vita del pastore. In questi tre giorni la vecchia Chiesa di Sant’Antonio Abate (foto sotto) sarà teatro di importanti appuntamenti culturali. Tra questi, un’attenzione speciale merita il Premio Letterario della Montagna Montanaru, giunto alla sua XXIII edizione, previsto per sabato 1 novembre.

Antica chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate a Desulo provincia di Nuoro

Il tutto verrà accompagnato da esibizioni itineranti di gruppi folk e cori polifonici con balli e canti della tradizione sarda che allieteranno i visitatori lungo le vie del paese.

Cortes Apertas 31 ottobre e 1 e 2  novembre 2014 a Desulo, Autunno in Barbagia 2014 a DesuloPROGRAMMA “LA MONTAGNA PRODUCE 2014”

MisterDomain.EU

 VENERDÌ 31 OTTOBRE 2014
Ore 11:00 Apertura della manifestazione “La Montagna Produce” 2014
Ore 18:30 Vecchia Chiesa di Sant’Antonio Abate
Presentazione del libro “L’Archivista” di Luca Crippa e Maurizio Onnis, sarà presente Maurizio Onnis, per il festival Èntula, a cura dell’Associazione Lìberos. Dialoga con l’autore Lucia Cossu.

SABATO 1 NOVEMBRE
Ore 10:00 Centro storico di Issiria
Apertura del viaggio nelle tradizioni, nella storia e nella cultura del centro storico di Issiria, il rione dei pastori transumanti.Il centro storico sarà animato dalla popolazione che in abito tradizionale riproporrà scene di vita quotidiana di un paese montano.
Ore 10:00 Caseggiato scolastico di via Cagliari
Apertura della fiera mercato dei prodotti tipici della montagna e delle mostre.
Ore 11:00 Vecchia Chiesa di Sant’Antonio Abate
Spettacolo musicale a cura dell’Associazione Brincamus: canta Claudia Aru.
Ore 11:00 Caseggiato scolastico di via Cagliari
Esibizione itinerante del Gruppo folk Sant’Antonio Abate di Desulo
Ore 16:00 Vecchia Chiesa di Sant’Antonio Abate
XXIII Edizione PREMIO LETTERARIO DELLA MONTAGNA “MONTANARU”
Ore 16:00 Presentazione del MMM Museo Multimediale Montanaru.
Interventi di Francesco Casu e Olindo Merone.
Ore 16:30 Dibattito: “Il Museo Multimediale Montanaru, un percorso conoscitivo, estetico, e naturalistico, attraverso l’uso di nuove tecnologie interattive e multimediali. Prospettive di sviluppo e crescita per Desulo.”
Ore 17:00 Premiazione dei vincitori.
Con la partecipazione di Claudia Aru, del Coro Padentes, del Coro Montanaru e del Coro Anninnora. Presenta la serata Lucia Cossu.
Ore 19.00 Caseggiato scolastico di via Cagliari
“Seconda Rassegna dell’Organetto e del Folklore a Desulo”
Esibizione itinerante di suonatori di organetto e balli sardi, che si concluderanno nella Piazza Sant’Antonio Abate.

DOMENICA 2 NOVEMBRE
Ore 10:00
Centro storico di Issiria
Apertura del viaggio nelle tradizioni, nella storia e nella cultura del centro storico di Issiria, il rione dei pastori transumanti.  Il centro storico sarà animato dalla popolazione che in abito tradizionale riproporrà scene di vita quotidiana di un paese montano.
Ore 10:00 Caseggiato scolastico di via Cagliari
Apertura della fiera mercato dei prodotti tipici della montagna e delle mostre.
Ore 10:00 Caseggiato scolastico di Via Cagliari
In attesa del gemellaggio tra il Comune di Desulo e il Comune di Iglesias, esibizione itinerante degli sbandieratori e del Gruppo folk di Iglesias e del Gruppo folk Sant’Antonio Abate di Desulo.
Ore 11:00 Vecchia Chiesa di Sant’Antonio Abate
Spettacolo musicale a cura dell’Associazione Brincamus: canta Perry Frank.
Ore 11:00 Piazza S’Istauleddu Froriu
Spettacolo musicale a cura dell’Associazione Brincamus: canta Alberto Sanna.
Ore 16.00 Vecchia Chiesa di Sant’Antonio Abate
Presentazione del Cd “Muttos d’Ennargentu” di Davide Peddio.
Convegno Studio regionale “La musica ed il canto nei muttos di Montagna”
Partecipano: Francesco Giannattasio, Docente di Etnomusicologia – Università di Roma Paolo Bravi, Studioso di antropologia musicale Marco Lutzu, Etnomusicologo e docente presso il Conservatorio di Cagliari Costantino Casula, Poeta
Moderatore: Prof. Salvatore Liori
A seguire canti e musica dei poeti a muttos Presenta la serata: Ottavio Nieddu
Ore 20:00 Chiusura de La Montagna Produce 2014.

Cortes Apertas 2014 a Desulo particolare abito femminilePUNTI INFORMATIVI
InfoPoint La Montagna Produce, Istituto comprensivo;
InfoPoint La Montagna Produce, piazza De Gasperi, rione di Ovolaccio;
InfoPoint La Montagna Produce, rione di Issiria.

Sarà attivo un servizio di bus navetta gratuito che consentirà un più agevole accesso al paese e bagni chimici saranno dislocati lungo la strada principale.

Cortes Apertas 2014 a Desulo prodotti tipici Sardi

COSA VISITARE
Centro storico di Issiria:
Vecchia Chiesa di Sant’Antonio Abate,
Chiesa di Santa Croce,
Il vecchio mulino,
Sa buttega.
Nelle case del rione si potranno ammirare esposizioni di utensili antichi e gli artigiani che mostreranno i lavori storici della tradizione desulese, tra cui la lavorazione del legno, il ricamo, la vita e il lavoro del pastore.
Esposizione di fotografie antiche di Desulo.

Caseggiato scolastico:
Fiera dei prodotti tipici di Desulo;
Mostra sull’avifauna della Sardegna a cura dell’Ente Foreste Sardegna;
Esposizione dipinti di Fernanda Musio;
Mostra ceramiche artistiche di Raffaele Cau “L’arte primitiva sarda: una storia lunga 600 anni fra tradizione e innovazione”;
Esposizione ceramiche sarde “Terra Antica” di Cuccu Paola, Barumini;
Esposizione miniature costumi sardi di Maria Elena Balestrino;
Dipinti di Sara Bachmann e Gianni Crobe “Janas: dame e cavalieri dell’isola di Sardegna” – Le amiche di Freya.

Casa Montanaru:
Mostre d’arte e tradizione

Sede Coro Polifonico Montanaru:
Dipinti e gioielli artigianali di Bulla S. e Puddu E.; Esposizione d’arte e pittura di Lepori S. e Spano A. e ceramiche di Oggiano G.

Parrocchia Sant’Antonio Abate:
Mostra di Arte Sacra a cura del Dott. Luca Nonnis

Chiesa Santa Croce:
Mostra di Arte Sacra a cura del Dott. Luca Nonnis

Per informazioni
InfoPoint “La Montagna Produce 2014” Desulo
telefono: +39 0784619880
e-mail: montagnaproducedesulo@gmail.com

MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin