Sabato 27 Giugno 2015 la compagnia di caccia grossa “Us Maleducaus” organizza in località Altopiano del Golgo la “Sagra della Carne di Capra di Baunei”.

Comune di Bauone provincia dell'Ogliastra. Visitare l’altopiano di Golgo con il Trenino Supramonte. Un’esperienza da vivere.

Anche quest’anno la compagnia di caccia grossa “Us Maleducaus”, organizza a BAUNEI, in località Altopiano GOLGO, la “Sagra della Carne di Capra di Baunei” nel rispetto della tradizione, l’evento che ogni anno richiama moltissimi visitatori. L’evento si svolgerà Sabato 27 Giugno 2015.

Sabato 27 Giugno 2015 la compagnia di caccia grossa "Us Maleducaus" organizza in località Altopiano del Golgo la "Sagra della Carne di Capra di Baunei".

La distribuzione della carne avverrà alle 19, seguiranno animazione con balli sardi e balli di gruppo.

San Pietro in Golgo Baunei

MisterDomain.EU

Baunei nuraghe Coa de Serra e betilo di San Pietro in Golgo.

Come arrivare Dal centro di Baunei si prende la strada che conduce all’altopiano del Golgo, seguendo l’indicazione per la chiesa di San Pietro. Giunti sulla sommità si prosegue sulla strada principale per circa km 5 fino a trovare una deviazione, sulla d., indicata da un cartello per il nuraghe. Si prosegue sulla strada bianca per circa km 2 sino al complesso nuragico. Si procede sulla strada principale per poco più di un chilometro e si arriva sul posto, alla chiesa di San Pietro. Il nuraghe Coa ‘e Serra sorge nella parte meridionale della valle del Golgo.

Baunei Betilo di San Pietro in GolgoDescrizione Il monumento, di difficile lettura planimetrica a causa dei crolli e della fitta vegetazione arbustiva, appare costituito – a N – da un mastio di pianta circolare circondato da un bastione, forse trilobato, di cui è visibile – nel quadrante esposto ad O – una torre di pianta circolare con ingresso di luce ogivale. La camera del mastio è ingombra di macerie, ma sul piano di crollo è possibile scorgere un corridoio sottostante coperto a piattabanda che si collegava – a S – con un vano di forma all’incirca ovale. L’opera muraria di queste strutture è costituita da blocchi di basalto di medie e grandi dimensioni disposti a filari regolari. A S di questo ambiente si trova un edificio di pianta grosso modo trapezoidale. Il paramento murario esterno di questo edificio risulta differente rispetto a quello del bastione: infatti i massi sono disposti a filari irregolari e le loro dimensioni aumentano verso l’alto. Un ingresso rettangolare, architravato e sormontato da un finestrello di scarico, introduce alla camera di pianta ovale. Attorno sono presenti tracce di un villaggio di età nuragica. Davanti alla chiesa di San Pietro fu sistemato, nel 1974, un betilo antropomorfo (m 1,21 di altezza). Il monolite, ubicato in origine ad un centinaio di metri più lontano, reca scolpito in rilievo – nella parte mediana – un volto umano. Questa rappresentazione suggerisce il confronto con le protomi antropomorfe rilevate sul fusto troncoconico dell’insegna liturgica in bronzo di Santa Maria di Tergu, datata all’VIII sec. a.C. Difficile dire se si tratti della rappresentazione di un dio o di un “ritratto intenzionale” del defunto: il manufatto in origine si associava ad una tomba megalitica.

Baunei nuraghe Coa de Serra strutture del bastione

Storia degli studi Il monumento è segnalato da Antonio Taramelli.

Bibliografia A. Taramelli, “Foglio 208: Dorgali” in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000, Firenze, Istituto geografico militare, 1929; G. Lilliu, “Dal betilo aniconico alla statuaria nuragica”, in Studi Sardi, XXIV, 1975-77, pp. 73-144; G. Lilliu, La civiltà nuragica, Sassari, Carlo Delfino, 1982; M.R. Manunza, “Censimento archeologico in territorio di Baunei (Nuoro): notizia preliminare”, in Rivista di scienze preistoriche, 41, 1-2, 1988, pp. 351-357. C. Nieddu, “Complesso nuragico di Co’e Sèrra”, in C. Nieddu (a cura di) Siti archeologici d’Ogliastra, Tortolì 2006, pp. 24-25.

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove © 2015

MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin