Monumenti Aperti 2015 farà tappa ad Ozieri il 30 e 31 maggio prossimi.

Monumenti Aperti 2015 farà tappa ad Ozieri il 30 e 31 maggio prossimi

“Monumenti Aperti 2015”

Ozieri Monumenti aperti 2015 La manifestazione Monumenti Aperti 2015 farà tappa ad Ozieri il 30 e 31 maggio prossimi. In questa occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente alcuni monumenti di grande interesse storico-artistico e culturale della Città: gruppi di volontari, associazioni culturali e gli alunni delle scuole cittadine, con le guide dell’Istituzione San Michele, accoglieranno i visitatori e li guideranno nella conoscenza di questo patrimonio. L’Assessorato alla Cultura con l’Istituzione San Michele hanno elaborato un ricco programma di eventi collaterali. Si inizia venerdì 29 maggio 2015 alle 18.30 con l’Inaugurazione Biblioteca del Cavallo, presso il Palazzo di Corte, a cura dell’Agenzia Agris Sardegna – Dipartimento di ricerca per l’Incremento Ippico: si tratta di una raccolta di documenti risalenti all’istituzione dell’Istituto Incremento Ippico della Sardegna fino ai giorni nostri sul comparto del cavallo e dell’Ippica.

Ozieri Monumenti aperti 2015Il Centro della di Documentazione per la Letteratura Sarda sabato 30 e domenica 31 maggio 2015 ospiterà l’esposizione “Janelas, finestre sul mondo. Immagini e racconti dal Mediterraneo”, che raggruppa circa quaranta immagini che raccontano alcune significative esperienze vissute dall’autrice Maria Vittoria Pericu in vari Paesi del Mediterraneo: Sardegna, Albania, Macedonia, Grecia (il doloroso confine tra Grecia e Turchia – tra Europa e Turchia) Turchia, Marocco e Cipro. Le immagini aspirano a raccontare il Mediterraneo dei popoli, con le specificità dei singoli Paesi e gli aspetti comuni, accompagnate da brevi racconti di viaggio estrapolati dal blog fugainglese.blogspot.com. ”Non sono una fotografa professionista, dice Maria Vittoria, ma una viaggiatrice curiosa e un’insaziabile osservatrice”.
Presso la chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio sabato 30 maggio si svolgerà l’evento regionale “I segreti delle Cattedrali”: un viaggio tra architettura, fede, musica edesoterismo, alla scoperta delle cattedrali romaniche e dei segreti che esse custodiscono. L’iniziativa, che vuole celebrare i 25 anni della Federazione Regionale Sarda Associazioni Corali (Fersaco), a cura della Associazione Incontri Musicali, si svolgerà in due tempi. La mattina si terranno degli incontri dedicati alle scuole: percorrendo la storia e scorrendo le simbologie presenti con fregi e pitture, i ragazzi saranno stimolati sul suono che la cattedrale produce, per concludere il percorso con l’esibizione di un coro di voci bianche. La sera invece sarà dedicata al pubblico: alle 20.00 gli spettatori saranno trasportati nel medioevo, in un percorso storico che vedrà coinvolti i cori sardi.

Ozieri Monumenti aperti 2015

MisterDomain.EU

L’Istituzione San Michele e l’Assessorato alla Cultura in questa occasione promuoveranno il 1° Contest fotografico “WOZ!: la Città Invisibile”: attraverso le fotografie si chiede ai concorrenti di rappresentare la città di Ozieri affidando al linguaggio dell’immagine le emozioni che essa suscita. La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti. Si possono presentare le domande fino al 23 giungo 2015. Il regolamento completo su www.welcometozieri.it.

OzieriPer tutto il fine settimana, al Civico Museo Archeologico “Alle Clarisse” sarà presente Marisa Piras con la sua mostra personale e il laboratorio di pittura rivolto ai bambini. Maestro d’arte, insegnate e giornalista, di origine calabrese, ma oristanese di adozione, Marisa Piras attraverso il colore ha sempre dato corpo all’amore per la sua Sardegna e a ciò che arriva dagli occhi al cuore. Il suo pennello sembra dare voce alle emozioni più intime, con una marcata impronta impressionista. Durante la sua carriera di insegnante ha trasmesso la sua passione artistica inserendo tra le materie l’insegnamento speciale di disegno e pittura.
Nino Marceddu, noto pittore ozierese allestirà al Centro Culturale San Francesco la sua mostra personale e accoglierà i bambini per il suo laboratorio di disegno e fumetti (necessaria la prenotazione).
Entrambi i laboratori si svolgeranno sabato alle 17.30 e domenica alle 10.30 e 16.30, sono rivolti ai bambini di età compresa tra 5 e 10 anni ed è necessaria la prenotazione (per info 079 787638).
Lungo le vie del centro sarà possibile seguire in concomitanza al percorso culturale, quello enogastronomico: antichi palazzi e vecchie cantine apriranno al pubblico dove si potranno gustare piatti e prodotti della tradizione locale come sa purpedda, le ungedde, le pane a fittas, la greviera di Ozieri, il cinghiale accompagnati dal pane fine e i dolci locali come le seadas e le copulette, tutti accompagnati dai vini di Ozieri.
Presso la Cantina Signora Bella, nella casa natale di Francesco Ignazio Mannu, a cura dell’Associazione Alvaregasarà allestita un’esposizione dello scultore Demetrio Mascia su Francesco Ignazio Mannu e distribuita la pubblicazione dell’Inno “Procurar’e e moderare”.
Nella casa appartenuta al Generale Baroncelli, oggi di proprietà del Dott. Andrea Bruccoleri, sarà esposta una parte della donazione dedicata al generale: quadri e oggetti appartenuti al generale, mentre nel Palazzo Costi si potranno acquistare prodotti enogastronomici del territorio. Centro Equitazione Ozierese (ASD Equitazione), nel giardino della Grotta San Michele organizza i Pony games: animazione per bambini entrambi i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
L’Istituzione San Michele nella Pinacoteca Cittadina “G. Altana” ha organizzato la mostra mercato degli hobby creativi “Passatempi e passioni”, dove saranno esposte realizzazioni artistiche e piccolo artigianato; mentre nel piazzale antistante il Civico Museo Archeologico “Alle Clarisse”domenica 31 saranno presenti i commercianti ozieresicon “Negoziando…all’aperto”. Le donne del MOICA Ozieri, oltre a fare da ciceroni presso le Carceri Borgia si cimenteranno nella preparazione de “So Maccarrones de Ungia”: pasta tradizionale ozierese. A cura del Premio Ozieri, nei locali del Centro di Documentazione della Letteratura sarda, l’esposizione di manoscritti di Antonio e Giovanni Cubeddu. Il Centro è nato con l’intento di creare un archivio per le opere letterarie della Sardegna, e si trova in un edificio settecentesco nel centro storico.Gestito dall’Associazione Culturale “Premio Ozieri di Letteratura Sarda”, con lo scopo di rendere fruibili i testi e i documenti presenti negli archivi.

Ponte Romano Ozieri
Nella mattinata di sabato alle 10.30, nella sala conferenza dell’ex-asilo infantile, per il ciclo la speranza nei/dei/con i giovani, l’urbanista Giovanni Ondradu terrà una conferenza dal titolo: “Il Centro Storico di Ozieri: monumento unico”.Un incontro promosso dalla Fondazione La Speranza durante il quale saranno analizzate le recenti trasformazioni delle città ed il mutamento delle attività che hanno contribuito alla perdita di importanza dei centri storici che appaiono svuotati dalle loro funzioni tradizionali. Il centro storico di Ozieri, per la sua rilevanza e qualità architettonica, data dalla grande presenza di monumenti ed edifici di pregio, può essere considerato un “Monumento Unico”. L’obiettivo è quello di rivitalizzarlo: un’operazione perseguibile attraverso una sua riscoperta che porti a considerare il riutilizzo deglispazi e delle strutture in chiave contemporanea.Il cortile ed il 3° piano dell’ex asilo infantile, dietro Fontana Grixoni, recentementerestaurati, rimarranno aperti al pubblico dalle 9,30 alle 12,30sarà possibile visitare i locali ed ammirare le numerose foto dei bambini che, dai primi del novecento fino agli anni ’80, hanno frequentato l’asilo infantile e, negli ultimi anni, il C.I.A.O. saranno anche esposti documenti e progetti dell’archivio degli enti morali che dal 1878 hanno operato ad Ozieri e che hanno dato vita alla fondazione la speranza.

Fontana Grixoni Ozieri provincia di Sassari
Sempre sabato alle 19.00 a Fontana Grixoni esibizione della Banda Città di Ozieri. I monumenti vistabili saranno la Chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio con il pozzo medievale e la fonte nuragica, la Grotta San Michele, il Civico Museo Archeologico “Alle Clarisse”, il Museo Diocesano di Arte Sacra, la Pinacoteca cittadina “G. Altana”, la Fontana Grixoni e il percorso sotterraneo con l’adiacente rifugio antiaereo di Palazzo Pietri, le Carceri Borgia con la casa del custode e la cella di rigore, il Palazzo di Corte e il Museo del Cavallo, la Chiesetta e la Grotta del Carmelo, il nuraghe Sa Mandra e Sa Jua, il Ponte romano Pont’ezzu, il Museo dell’Arte Molitoria, il Museo etnografico “La Taverna dell’Aquila”, il Centro Culturale e la Chiesa di San Francesco e il Centro di Documentazione della Letteratura sarda.
I siti culturali rimarranno aperti sabato dalle 16.00 alle 21.00 e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00.

Sarà garantito un servizio navetta.

Per ulteriori informazioni contattare l’Istituzione San Michele al numero 079787638 o inviare una mail a promozione.istituzione@comune.ozieri.ss.ito visitare il sito www.welcometozieri.it

Ozieri chiesa di Sant'Antioco di Bisarcio

Dopo il successo dell’anno scorso, l’Amministrazione comunale di Ozieri è lieta di aderire alla manifestazione Monumenti Aperti 2015, appuntamento di straordinaria importanza per la promozione turistica e culturale della Città e del territorio circostante. La manifestazione si è rivelata un’occasione fondamentale per Ozieri che promuove e si riappropria di numerosi siti archeologici, beni culturali e artistici, avvalendosi della preziosa collaborazione di cittadini, scuole e associazioni culturali con la finalità di rafforzare il senso di appartenenza alla Comunità. L’iniziativa è quindi un’opportunità formativa importante, che favorisce una piena e diretta conoscenza delle ricchezze archeologiche e architettoniche, volta alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.
Ozieri è una città particolarmente ricca di storia e cultura, espressione di una antica civiltà, che può vantare un centro storico ricco di palazzi dall’influenza spagnola e neoclassica, in simbiosi perfetta con chiese, ex conventi, fontane. Tutto impreziosito da caratteristiche architettoniche come le tradizionali “altane”. Un riferimento storicamente importante è la Piazza Cantareddu, sede delle feste, degli eventi della Città e delle seguitissime esibizioni di cantadores e poetas improvvisatori. Da questa si possono agevolmente raggiungere l’antico Ortu ‘e su Conte, ora piazza Garibaldi, la piazza della Chiesa e Antico Convento di San Francesco, il Duomo e la monumentale Fonte Grixoni, realizzata sul finire dell’800 su un antica fonte di epoca spagnola. Un’interessante opera di recupero ha, inoltre, valorizzato il centro storico tramite la sistemazione di strade in selciato e la realizzazione di musei in antichi edifici quali il Museo Archeologico allestito presso il bellissimo complesso dell’Antico Convento delle Clarisse, Il Museo di Arte Sacra, Il Centro di documentazione della Lingua sarda, il Museo dell’Arte Molitoria, il Museo della Panificazione e la Pinacoteca cittadina. L’Amministrazione comunale di Ozieri coglie l’occasione per ringraziare tutti coloro che anche quest’anno hanno aderito all’iniziativa, garantendo con il proprio impegno la riuscita della manifestazione, nella consapevolezza che il patrimonio storico e culturale rappresenta l’espressione più diretta della nostra identità e delle nostre radici. Benvenuti !

L’Assessore alla Cultura Giuseppina Sanna

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove © 2015

MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
13 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
13 Condivisioni
Share13
Tweet
Pin