Fontane storiche e architetture dell’acqua in Sardegna.

Mercoledì 2 dicembre 2015 alle ore 15 si inaugura nelle sale del Centro comunale d'arte Il Ghetto la mostra Fontane storiche e architetture dell'acqua in Sardegna.Cagliari, Centro Comunale d’Arte e Cultura Il Ghetto
2 dicembre 2015 – 10 gennaio 2016

Mercoledì 2 dicembre 2015 alle ore 15 si inaugura a Cagliari nelle sale del Centro comunale d’arte Il Ghetto la mostra Fontane storiche e architetture dell’acqua in Sardegna.

Si tratta dell’esposizione di pannelli fotografici sul tema delle fontane e frutto di una ricerca triennale, finanziata dalla Legge Regionale n.7/2007, su un genere di monumenti poco noti e riscoperti con un censimento di oltre 400 manufatti, in genere otto-novecenteschi, in una lettura che ne evidenzia le caratteristiche artistiche, storiche e antropologiche e le potenzialità nei processi di recupero dei centri storici e del paesaggio storico regionale.

La mostra è parte integrante del Convegno “Fontane storiche e architetture dell’acqua in Sardegna” che si svolgerà sempre mercoledì 2 dicembre a partire dalle ore 9.00 nell’Aula Magna della facoltà di Architettura in Via Corte d’Appello che ha come tema: architettura, arte e luoghi urbani degli acquedotti storici, delle fonti e delle fontane nei paesi e nelle città della Sardegna tra medioevo e modernità. Metodi di analisi e riconoscimento dei significati culturali e simbolici, in relazione con i processi di tutela e programmazione della città e del territorio storico. Costruzione di itinerari tematici e di nuovi programmi di formazione sulla risorsa acqua”.

Il coordinamento scientifico del convegno e della mostra sono a cura di Marco Cadinu, dell’Università di Cagliari – Facoltà di Ingegneria e Architettura.

MisterDomain.EU

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove © 2015

MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin