Guspini domenica 6 e martedì 8 dicembre 2015 Miniera di Montevecchio l’evento “Tra Arti e Cristalli”.
Domenica 6 e martedì 8 dicembre 2015, presso la Miniera di Montevecchio, sarà realizzato “Tra Arti e Cristalli” un evento pensato per regalare ai visitatori una domenica ricca di divertimento e tanti contenuti, nella struggente bellezza del contesto, fatto di antichi fabbricati minerari immersi nei verdi boschi che ricoprono l’impervia vallata.
In quei luoghi, i minatori esercitavano l'”arte” del carpentiere, del fabbro, dell’elettricista, del falegname, del muratore, del minatore, ……. Oggi vi impagliano cestini, producono coltelli, collezionano minerali. “Tra Arti e Cristalli” nelle intenzioni degli organizzatori cerca di accompagnare gli ospiti alla scoperta queste realtà, associandole a momenti esperienziali, come le Visite Guidate condotte con gli ex minatori (Atzori U., Loi E. e Giordano C.), o con scrittori noti (Iride Peis e Sandro Renato Garau), con l’osservazione guidata al microscopio, i convegni sulla mineralogia: tutte attività disponibili gratuitamente. A queste si aggiunge l’offerta di ulteriori servizi come le Visite Guidate dei percorsi musealizzati e, domenica, la possibilità di assaggiare le birre artigianali prodotte dentro l’area dell’ex miniera, accompagnate da buon cibo da degustazione.
Per l’occasione verrà aperta l’ex Sala Modelli dove saranno allestite le mostre dei minerali e si terranno i laboratori per i ragazzi ed i convegni. Di fianco, nell’ex Falegnameria, troveranno posto invece le esposizioni degli artigiani locali: coltellinai, cestinai, ecc. Il birrificio occupa come sempre il locale che fu la Centrale Elettrica.
Dopo la fortunata edizione del 2013, un numero ancora maggiore di importanti collezionisti sardi, esporrà campioni eccezionali provenienti delle rispettive collezioni private: i fratelli Manca da Lanusei, Egidio Cocco ed Efisio Cadoni da Guspini, Fulvio Farci da Iglesias, Stefano Mainas da San Gavino M.le, Nello Figus e Pino Diana da Fluminimaggiore, Giuseppe Tanca da Quartu S.Elena, Florio Cecchetto da Arbus, Pierangelo Troncia da Usellus, ed altri. Secondo il disciplinare del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna (e dell’Unesco), di cui Miniera Montevecchio è parte, non sarà possibile la vendita di minerali, ma certamente non mancheranno le occasioni per gli scambi!
La vista di un grande cristallo di minerale, lascia sempre ammirati per la sua bellezza. Si resta stupiti, al pensiero che la natura, da sola, possa averlo creato. E chissà quanti altri, microscopici o immensi, ne esistono nell’immenso della crosta terrestre. L’affascinante mondo di appassionati e collezionisti di minerali, o semplicemente amanti del “bello” o della “scienza”, ha da sempre trovato in Sardegna un luogo unico. I minerali provenienti dalla nostra terra sono ovunque: nei musei più importanti al mondo, come nell’infinità di piccole e grandi collezioni private. La varietà geologica presente nella nostra vecchia isola, oltre a regalarci un paradiso di spiagge e montagne, custodisce cristalli di ogni genere di minerale, molti tra i più belli al mondo e molti estratti proprio a Montevecchio. Insomma, una bella occasione per andare a visitare questa vecchia Miniera, tutti insieme, dai più giovani ai più anziani.
L’evento è organizzato dalla Società Lugori, con la collaborazione dell’Associazione Sa Mena, della Carlo Delfino Editore, del Comune di Guspini e dei tanti espositori. Le prenotazioni non sono necessarie, ma per una migliore riuscita dell’iniziativa, è gradita la conferma di partecipazione con sms al 3384592082 o via email su info@minieradimontevecchio.it. Agli stessi è possibile rivolgersi anche per avere maggiori informazioni sull’Evento.
PROGRAMMA
Domenica 06/12/2015
- · 08.00 Apertura agli Espositori x l’allestimento;
- · 10.00 Inizio Visite Guidate (sui classici 4 percorsi);
- · 10.30 Aperture delle Mostre (minerali e artigianato, esposizione e scambio);
- · 11.00 Visita con l’Ospite (“Juan@Rosada”; una moderna epistole tra giovani di cent’anni fa, narrata dallo scrittore Sandro Renato Garau);
- · 12.00 Convegno “Miniere & Minerali: l’affascinante mondo dei Cristalli”, con proiezioni, osservazioni al microscopio e riconoscimento dei minerali;
- · 13.00 Pausa Attività (Mostre/Visite/Laboratori) e Pranzo libero (es. Degustazione c/o Birrificio 4Mori a 300mt dalle mostre);
- · 14.30 Riapertura delle Mostre (minerali e artigianato, esposizione e scambio) e ripresa Visite Guidate (sui classici 4 percorsi);
- · 15.30 Visita con l’Ospite (“Officina/Falegnameria/Fonderia”; la quotidianità di miniera, tra macchine e strumenti, ricordata da Atzori U., Giordano C. e Loi E., che a lungo li usarono);
- · 16:30 Laboratori di osservazione dei minerali, anche al microscopio, con esperti mineralogisti;
- · 18.00 Chiusura Mostre e termine Visite Guidate.
Martedì 08.12.2015
- · 10.00 Inizio Visite Guidate (sui classici 4 percorsi);
- · 10.00 Aperture delle Mostre (minerali e artigianato, esposizione e scambio);
- · 11.00 Visita con l’Ospite (“Le donne e la miniera di Piccalinna”; le voci delle donne di miniera rievocate dalla scrittrice Iride Peis);
- · 12.00 Laboratori di osservazione dei minerali, anche al microscopio, con esperti mineralogisti;
- · 13.00 Chiusura Mostre e Laboratori, Pausa Visite Guidate;
- · 14.30 Apertura sala Modelli solo agli Espositori x il dis-allestimento;
- · 15.30 Ripresa Visite Guidate (sui classici 4 percorsi);
- · 18.30 Termine Visite Guidate e dis-allestimenti.