114^ Sagra del Redentore Nuoro 29 Agosto 2014
Il giorno 8 agosto 2014 si è svolta la presentazione ufficiale del programma di eventi e spettacoli da parte del sindaco Alessandro Bianchi e dell’assessore alla Cultura Leonardo Moro, sono iniziati i festeggiamenti per la 114° edizione della Sagra del Redentore. Nell’aula consiliare di Palazzo Civico, alla presenza dei rappresentati di enti, associazioni, sponsor e istituzioni che collaborano all’organizzazione della Sagra, gli amministratori hanno illustrato il programma. Il Sindaco ha poi sottolineato la felice concomitanza con le celebrazioni dell’anno sattiano e le iniziative che l’amministrazione sta organizzando per celebrare i 100 anni della morte del poeta Sebastiano Satta. Dal presidente dell’Isre Bruno Murgia è arrivata la considerazione che, nonostante tutti gli enti siano “sotto taglio”, l’ISRE collabora con grande impegno ad una festa “tra le più importanti della Sardegna”.
Tre gli eventi principali del 2014: la sfilata delle maschere tradizionali di domenica 17 agosto a partire dalle ore 18,00, la sfilata dei costumi tradizionali di domenica 24 agosto (inizio ore 16,00) e la processione con la Messa in cima al Monte Ortobene venerdì 29 agosto (ore 11,00).
NUORO PROGRAMMA REDENTORE 2014
Giovedì 28 agosto
ore 20.00 | Fiaccolata di preghiera – Percorso: Chiesa La Solitudine, via La Solitudine, via Chironi,p.zza del Rosario, Chiesa San Salvatore, Chiesa Santa Croce, via Roma, via Dante, via IV Novembre, p.zza delle Grazie, corso Garibaldi, via Mons. Bua, p.zza Santa Maria della Neve.
Venerdì 29 agosto
ore 06:00 | Pellegrinaggio religioso verso la Statua del Redentore Monte Ortobene Percorso: Cattedrale S. Maria della Neve, via Aspromonte, via La Solitudine, Monte Ortobene
ore 11:00 | Messa Solenne cantata dai Cori nuoresi. | Processione. | Parco Monte Ortobene
Ore 21:00 | Spettacolo musicale | piazza Sebastiano Satta
Giovedì 4 settembre
ore 17:00 | Seconda edizione del “Premiu e’ poesia sarda Armando Pira” a cura dell’Associazione Culturale Tenore Angelo Caria di Nuoro | Biblioteca S. Satta, p.zza Asproni.
EVENTI COLLATERALI
CONVEGNI
Martedì 5 settembre 2014 | ore 21.00 – Convegno “Vivir para contarla. Omaggio a Gabriel Garcia Mariquez” a cura Compagnia Teatrale Garcia Lorca | Biblioteca S. Satta, p.zza Asproni.
FOLKLORE
Venerdì 29 agosto | Sonos da e Su Redentore | Monte Ortobene.
Martedì 2 settembre | ore 19.00 | Laboratorio di musica e ballo tradizionale a cura dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico | Museo Etnografico Sardo,
via Mereu.
Lunedì 8 settembre | ore 20.00 – Scene in anteprima del film etnografico “S’Esordiu” di Francesco Bachis e Andrea Mameli, intervengono gli autori | a seguire “Gara poetica campidanese”| Giardino sezione sarda Biblioteca S. Satta, via Aspromonte.
MOSTRE
dal 6 giugno al 9 novembre | GIUSEPPE BIASI. La collezione della Regione Sardegna. | TRIBU Spazio per le Arti – Museo comunale Francesco Ciusa.
dal 22 agosto al 7 settembre | Mostra d’arte di Elio Moncelsi | ExMé, piazza Mameli.
MUSICA
XXVI Seminario Nuoro Jazz 2014, a cura dell’Ente Musicale di Nuoro:
Giovedi 28 agosto | ore 21:00 | Small Steps in collaborazione con il Conservatorio di Cagliari “ G.P. Da Palestrina | Giacomo Mameli, Andrea Sanna, Andrea Parodo, Andrea Murtas | Casa natale Grazia Deledda, via Grazia Deledda
Sabato 30 agosto | Concerto a cura dell’Associazione Culturale “ 7 giorni su 7 nuoresi” | Monte Ortobene Nuoro
Domenica 7 settembre | ore 21.00 | Spettacolo musicale Musical Dreams Omaggio a Notre Dame| a cura della Associazione Nuoro Danza | Anfiteatro centro polifunzionale via Roma
Notte bianca, a cura del Comitato Monte Gurtei in collaborazione con Codiretti Nuoro e Ogliastra 30 agosto | viale Repubblica.
SPORT
Domenica 31 agosto | ore 9.00 | Tiro di campagna sul Monte Ortobene a cura A.S.D. Arceri ARCOS Nuoro | Loc. Solotti Monte Ortobene Nuoro.
TEATRO
1 – 2 – 3 settembre | dalle ore 16.00 alle 20.00 | Laboratorio teatrale gratuito “La città che vive”” condotto da Patrizia Viglino a cura della Compagnia Teatrale Garcia Lorca | ExMé, piazza Mameli.
Domenica 3 settembre | ore 21.00 – Performance “City Life” regia di Patrizia Viglino a cura della Compagnia Teatrale Garcia Lorca | ExMé, piazza Mameli
Lunedì 4 settembre | ore 21.00 – Spettacolo teatrale “La famiglia Antrobus” di T. Wilder, regia di Patrizia Viglino, Compagnia Teatrale Garcia Lorca | Casa natale Grazia Deledda, via Grazia Deledda
VISITE GUIDATE
Visit Nuoro tour guidati della città.
Itinerario: Visita al Museo delle tradizioni popolari, casa Natale Grazia Deledda, Museo comunale Francesco Ciusa, centro storico con sosta in piazza Sebastiano Satta e piazza “Su Connottu”.
Per info e prenotazioni:
http://www.visitnuoro.com/nuoro-360-itinerario-urbano/
info@visitnuoro.com
+39 3930060100
Di vedetta sul Monte Ortobene dal 29 agosto 1901, il Redentore vigila su Nuoro e sulla Sardegna tutta. Posizionato sul sito per volere di Papa Leone XIII in omaggio del Giubileo del 1900, la statua ha, sparpagliate per l’Italia, ben 18 sculture sorelle. Un regalo per Nuoro e per l’Isola che festeggia il Redentore da 114 anni con la stessa passione e il medesimo coinvolgimento. Sono gli elementi folkloristici e spirituali i protagonisti indiscussi delle tre date di festa: sabato 17 agosto si apriranno le celebrazioni con un sorprendente raduno di maschere carnevalesche isolane, per un gustoso assaggio delle più antiche tradizioni sarde in un tripudio di musica, festa e allegria.
Il MONTE ORTOBENE si erge alle porte della città di Nuoro, da cui è raggiungibile facilmente imboccando viale Ciusa, ad oriente rispetto al centro abitato. Il rilievo è una massa granitica costellata di torrioni e pinnacoli dalla forma talvolta inusitata, con rocce antropomorfe e zoomorfe. È incorniciato a nord dal rio Marreri e a sud dal fiume Cedrino, ad ovest dalle valli di Isporisile e di Maria Fruenza e ad oriente dalle valli del Rio Lovuli e di Funtana ‘e Lidone. Il punto più panoramico è sicuramente il Cuccuru Nigheddu, da cui è possibile spaziare con lo sguardo dal Monte Albo fino all’altopiano di Orune. Nel monte si trova la chiesetta della Solitudine, realizzata negli anni Cinquanta del Novecento sul sito di una precedente chiesa seicentesca molto cara alla celebre scrittrice Grazia Deledda, le cui ceneri vi hanno riposato dal 1959 al 2007. Enormi massi granitici talvolta ricoperti di folta macchia mediterranea e conifere impiantate negli anni Trenta del secolo scorso: questo è lo scenario di cui si può godere durante la salita che si effettua attraverso un’agevole e comoda strada panoramica. Fra i parchi più importanti, si segnala quello di Sedda Ortai, posto ad un’altitudine di 740 m sul livello del mare: ricoperto di pini e di lecci, è innervato da una pista ciclabile e dotato di pista per il pattinaggio. Di grande interesse anche il parco di Farcana e di Solotti, ubicato a poca distanza dalla Casa Diocesana comunemente conosciuta come “Casa del Vescovo”, teatro di incontri e ritiri spirituali. In cima si trova la statua del Redentore, innalzata dallo scultore Vincenzo Jerace nel 1901, attorno a cui ruota la celebre festa omonima animata da manifestazioni folkloristiche sarde.
Come arrivare Il monte Ortobene si erge alle porte della città di Nuoro, da cui è raggiungibile facilmente imboccando viale Ciusa, ad oriente rispetto al centro abitato.
Informazioni Punti di sosta con tavoli e sedie per i visitatori.