Monumenti aperti Porto Torres Asinara il 16 e il 17 maggio 2015 l’evento didattico e culturale punta i riflettori sui tesori della città.

Monumenti aperti a Porto Torres il 16 e il 17 maggio 2015 l'evento didattico e culturale punta i riflettori sui tesori della città.AL VIA LA QUINTA EDIZIONE DI PORTO TORRES ASINARA MONUMENTI APERTI
Sabato 16 e domenica 17 maggio l’evento didattico e culturale che punta i riflettori sui tesori della città

Ventisei siti visitabili tra Porto Torres e l’Asinara, 620 alunni che vestiranno per due giorni i panni delle guide turistiche, più di cento tra singoli volontari e membri delle associazioni che hanno “adottato” i monumenti, diversi eventi collaterali a fare da corollario alla manifestazione. Sono i numeri della quinta edizione di Porto Torres Asinara Monumenti Aperti, organizzata dal Comune di Porto Torres con il supporto della sede turritana della Soprintendenza archeologica della Sardegna, dell’Ente Parco Asinara e in collaborazione con gli operatori culturali del territorio, le scuole cittadine e le associazioni.

La manifestazione è inserita nel circuito regionale “Monumenti Aperti” promosso dall’associazione Imago Mundi. Il Comune di Porto Torres ha aderito alla rete dei comuni nel 2011. La manifestazione punta a valorizzare il patrimonio storico e archeologico, affidando la “narrazione” principalmente agli studenti, i quali rappresentano l’80% circa dei volontari coinvolti. Monumenti Aperti è un appuntamento che ha principalmente una valenza didattica, in quanto contribuisce ad accrescere la conoscenza sui beni culturali da parte dei giovani. Le attività di supervisione e formazione sono state svolte dagli operatori delle cooperative L’ibis e Turris Bisleonis assieme ai docenti dei tre istituti cittadini, mentre per quanto riguarda l’Asinara si è registrato il supporto della società Shardana.

Monumenti aperti a Porto Torres il 16 e il 17 maggio 2015 l'evento didattico e culturale punta i riflettori sui tesori della città.Nell’edizione 2015 saranno illustrati dagli studenti, per la prima volta, la Batteria antinave di Ponte Romano e la chiesa di Cristo Risorto. Il primo sito, “riemerso” durante i lavori di forestazione nella cosiddetta Area 55, si sviluppa a ovest del Ponte Romano. Sono postazioni militari il cui impianto risale al 1873 e che erano funzionanti durante il primo e il secondo conflitto mondiale. L’attività didattica per questo monumento è stata realizzata in collaborazione con il professionista Pierpaolo Dore. Nella chiesa di Cristo Risorto ci sarà, invece, la possibilità di scoprire le origini della nascita dell’edificio di culto e approfondire le informazioni su dipinti e opere degli artisti locali, presenti all’interno della chiesa. Gli studenti svolgeranno le visite guidate anche nella Basilica romanica di San Gavino, negli atri Metropoli e Comita, nel complesso monumentale di Monte Agellu, nelle chiese di Balai vicino e Balai lontano, nella Chiesa della Consolata, nel Palazzo del Marchese, nell’Antiquarium Turritano, nel Palazzo di Re Barbaro e nella Domus di Orfeo, nelle Terme Maetzke, nella Domus dei mosaici marini, nelle Terme Pallottino, nel Ponte Romano, nelle Tombe ad arcosolio del Nautico, nell’Ipogeo e nel colombario di Tanca Borgona, nella Necropoli di Su Crucifissu Mannu, nel Museo del Porto, nel Rifugio antiaereo De Amicis, nella scuola elementare De Amicis, nelle fornaci e area Ferromin. Grazie alla collaborazione con Atp, nelle due giornate sarà in funzione a Porto Torres il bus turistico “Oreste”. Il capolinea è di fronte alla Basilica di San Gavino. Per il solo sito di Su Crucifissu Mannu, che si trova fuori città, saranno effettuate singole corse (una pomeridiana il 16 maggio; una mattutina e una pomeridiana il 17 maggio) con sosta di mezz’ora e ripartenza al termine della visita. All’Asinara (la manifestazione si terrà sull’isola unicamente nella giornata di domenica 17 maggio) saranno visitabili la Cappella Austroungarica a Cala Reale, mentre nella località di Campu Perdu gli studenti forniranno spiegazioni sull’Ossario, sul Carcere e sulle Domus de Janas. Sull’isola i visitatori avranno la possibilità di effettuare un suggestivo percorso di trekking curato dall’associazione A.T.eNA. in collaborazione con Giampaolo Demartis, alla scoperta dei siti e delle peculiarità naturalistiche dell’Asinara.

Parco dell'Asinara comune di Porto Torres provincia di SassariPorto Torres Asinara Monumenti Aperti è presente anche sul web (www.comune.porto-torres.ss.it e www.monumentiaperti.com) e sui social network. l tag ufficiali di questa edizione sono #maperti15, #ptmaperti e #ptmaperti15.

MisterDomain.EU

Monumenti aperti a Porto Torres il 16 e il 17 maggio 2015 l'evento didattico e culturale punta i riflettori sui tesori della città.Orari della manifestazione
I monumenti di Porto Torres saranno visitabili sabato 16 maggio dalle ore 15.00 alle ore 20.00 e domenica 17 maggio dalle ore 9.00 alle ore 20.00.
I monumenti dell’Asinara si potranno visitare domenica 17 maggio dalle 10 alle 17.30. Gli orari di apertura di alcuni monumenti potrebbero non coincidere con quelli della manifestazione.
Chiese: all’interno della basilica di San Gavino, della chiesa di Balai, della chiesa della Consolata e della chiesa di Cristo Risorto le visite guidate saranno sospese durante le funzioni religiose.
Museo “Antiquarium Turritano” e area archeologica di Turris Libisonis: ultimo ingresso all’area archeologica ore 19.00; ultimo ingresso al museo ore 19.30; chiusura museo e area archeologica ore 20.00. Si accede all’area archeologica dal cancello adiacente il portone d’ingresso del museo. Uscita presso Terme Pallottino.
Il percorso di circa 1 km comprende: Domus di Orfeo, Terme Centrali, Cardo, Terme Maetzke, Domus dei mosaici marini, Terme e Peristilio Pallottino. È obbligatorio seguire le guide per tutto il percorso.

Bus turistico “Oreste” Monumenti aperti a Porto Torres Asinara 16 e 17 maggio 2015Bus turistico “Oreste”

Sabato 16 maggio dalle ore 15.30 alle 19.30 e domenica 17 maggio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30 sarà attivo il servizio gratuito di trasporto nei siti, con partenza dalla Basilica di San Gavino. Gli orari e le fermate saranno distribuiti a bordo.
Il bus effettuerà anche corse singole per il sito di Su Crucifissu Mannu con partenza dalla Basilica di San Gavino, nei seguenti orari:

  • sabato 16 maggio corsa pomeridiana con partenza alle ore 18.30 e arrivo alle 18.45, tempo libero per la fruizione del sito e ripartenza alle 19.15, con fermata finale in piazza Umberto I. NB: solo in questo caso il bus attende i partecipanti durante la visita;
  • domenica 17 maggio corsa mattutina con partenza alle ore 12.00 e arrivo alle 12.15, tempo libero per la fruizione del sito e ripartenza alle 12.45, con fermata finale in piazza Umberto I; corsa pomeridiana con partenza alle ore 18.30 e arrivo alle 18.45, tempo libero per la fruizione del sito e ripartenza alle 19.15, con fermata finale in piazza Umberto I. N.B.: solo in questi casi il bus attende i partecipanti durante la visita.

Monumenti aperti a Porto Torres Asinara 16 e 17 maggio 2015Eventi collaterali
Sabato 16 maggio, nella Domus di Orfeo, gli studenti della V A dell’Istituto Comprensivo 1, faranno rivivere il mito di “Orfeo ed Euridice” attraverso una recita che sarà replicata ogni ora, a partire dalle 15.30. In serata, alle ore 21, si terrà l’evento “Musica Maestro!: concerto di Maria Luisa Congiu”: le note di una delle più belle voci femminili della Sardegna risuoneranno all’interno della chiesa di Cristo Risorto durante l’appuntamento organizzato dai Cantori della Resurrezione. Nelle due giornate gli studenti della V A della scuola primaria De Amicis, Istituto Comprensivo 2, saranno impegnati in “Cosa hai sotto i piedi?”, visita che illustrerà i ritrovamenti degli scavi archeologici effettuati nell’area in cui sorge l’edificio scolastico. Sabato 16 e domenica 17 maggio, nella chiesa di Cristo Risorto, si potrà visitare la mostra “La via della croce”, una Personale di Giovanni Dettori con xilografie di una via crucis inedita. Sia sabato che domenica arte, promozione del commercio e gastronomia saranno protagonisti nella manifestazione “Promuoviamoci al porto”, organizzata dai commercianti del gruppo proMuoviamoci, in via Mare. Domenica 17 maggio, nel maneggio di via Fontana Vecchia, dalle 10 alle 19, “Porte aperte in scuderia” con visite al maneggio, battesimo del pony e passeggiate a cavallo ai piedi del Ponte Romano, a cura dell’Asd Equitazione Porto Torres. Sempre domenica, sull’isola dell’Asinara, alle ore 17, “Asinara in musica” con l’esibizione del Coro Polifonico Turritano.

Cala d'Oliva Asinara provincia di Sassari. Il sindaco di Sassari, Nicola Sanna, interviene sull'ipotesi di riaprire una struttura penitenziaria sull'isola parco.Isola dell’Asinara
I monumenti dell’Isola dell’Asinara inseriti in questa edizione si trovano nelle località di Cala Reale e Campu Perdu e saranno visitabili domenica 17 maggio dalle 10.00 alle 17.30. L’Asinara è raggiungibile da Porto Torres con il trasporto pubblico marittimo gestito dalla Compagnia Delcomar (www.delcomar.it), secondo i seguenti orari: tratta Porto Torres – Cala Reale, partenza dal porto commerciale, banchina Alti fondali ore 8.30 e ritorno alle ore 18.00. Biglietti: € 7,50 A/R per i residenti di Porto Torres; € 15,00 A/R per i non residenti. L’isola è raggiungibile da Stintino e Porto Torres anche con compagnie di trasporto private: l’elenco è consultabile nel sito www.parcoasinara.org, sezione “VISITARE IL PARCO” > “Come e con chi visitare il Parco”. I servizi sono a pagamento. L’organizzazione non garantisce il trasporto marittimo in caso di condizioni meteo avverse. Sull’isola sono aperti i punti di ristoro di Cala Reale e Campu Perdu.
Per ulteriori informazioni: tel. 0795048008; e-mail monumentiaperti.pt@gmail.com.

Porto Torres Asinara Monumenti aperti 2015La vita per la cultura…la cultura per la vita
Porto Torres Asinara Monumenti Aperti sposa la campagna di tipizzazione per l’inserimento nel registro dei donatori volontari di midollo osseo e la donazione straordinaria di sangue. L’organizzazione è a cura di AVIS Porto Torres in collaborazione con ADMO. Per informazioni: pagina Facebook “Giovani AVIS Porto Torres”. Tel. 366 7830696.

Porto Torres, 13/05/2015

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove © 2015

MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin