Milena Agus e Luciana Castellina presentano “Guardati dalla mia fame” – Domenica 4 maggio 2014 alle ore 18 presso il Museo del territorio “G. Pusceddu”.

Domenica 4 maggio alle ore 18, presso il Museo del territorio “G. Pusceddu”, si terrà la presentazione  di “Guardati dalla mia fame” (ed. Nottetempo), frutto del connubio letterario tra Milena Agus e Luciana Castellina, e con l’introduzione di Giuseppe Meloni.Il Consorzio Turistico Sa Corona Arrùbia e l’Associazione Lìberos, presentano 12 proposte di lettura presso il Museo Naturalistico del Territorio G. Pusceddu, una ogni primo fine settimana del mese, con la presenza di autori sardi, italiani e stranieri.

La rassegna nasce dalla considerazione che la lettura sia un elemento di comunità e che le energie e le competenze che si muovono intorno ai libri siano fonte di coesione culturale, ricchezza economica e consapevolezza sociale. L’obiettivo è creare un circuito che unisca le varie opportunità presentate e possa rispondere alle esigenze di tutti i segmenti della filiera del libro in Sardegna.

In occasione del terzo appuntamento verranno ospitate Milena Agus e Luciana Castellina che presenteranno il loro libro in anteprima nazionale.

Milena Agus e Luciana Castellina presentano "Guardati dalla mia fame" - Domenica 4 maggio 2014 alle ore 18 presso il Museo del territorio “G. Pusceddu”.IL LIBRO È forse la prima volta che un avvenimento, in questo caso un efferato delitto, viene raccontato in uno stesso libro da due voci contrapposte che entrano nella pelle della vittima o dell’aggressore. Nella Puglia del dopoguerra, terra di passaggio dove si incontrano reduci, transfughi, tedeschi e alleati, in occasione di un comizio di Giuseppe Di Vittorio, politico e sindacalista, avviene un linciaggio. Milena Agus e Luciana Castellina entrano nei fatti, ciascuna con la propria passione e la propria ragione, minuziosamente documentate. Milena Agus penetra nel palazzo delle vittime, e le ricrea con la sua smagliante e amorosa immaginazione, mentre Luciana Castellina ricostruisce la storia di quegli anni, assai poco nota, e le circostanze che fecero di una folla di poveri braccianti e delle loro donne dei feroci assassini: una all’interno, l’altra all’esterno, in due superfici che si toccano senza conoscersi, il palazzo e la piazza, e che quando vengono a contatto, esplodono.

MILENA AGUS: è nata a Genova da genitori sardi e vive a Cagliari dove insegna italiano e storia al Liceo. Autrice di cinque romanzi, Mentre dorme il pescecane (2005), Mal di pietre (2006), Ali di babbo (2008), La contessa di ricotta (2009), Sottosopra (2012) tutti editi in Italia da Nottetempo e tradotti in più di venti lingue.  Milena Agus ha ricevuto numerosi premi letterari, tra i quali il prestigioso Premio Zerilli-Marimò a New York.

MisterDomain.EU

LUCIANA CASTELLINA: giornalista e scrittrice, ma grande militante politica, si è iscritta al PCI nel 1947, partito da cui è stata radiata nel 1969 quando, con Magri, Natoli, Parlato, Pintor e Rossanda, fonda “Il Manifesto”. Con Nottetempo ha pubblicato La scoperta del mondo, entrato nella cinquina finalista del Premio Strega nel 2011, e Siberiana nel 2012.

Evento realizzato in collaborazione con Sa Corona Arrùbia – Consorzio turistico della Marmilla, l’associazione Lìberos, l’Agenzia letteraria Kalama e la libreria Sa Tellaja di Pauli Arbarei.

Ufficio di Coordinamento Museo Sa Corona Arrubia
Tel. 070/9341009 Fax 070/9341135
www.museocoronarrubia.it
MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin