XXVII^ Sagra del Carciofo di Samassi dal 21 al 23 marzo 2014 le iniziative Laore.
L’agenzia Laore Sardegna, in occasione della XXVII^ sagra del carciofo che si svolge a Samassi dal 21 al 23 marzo 2014, organizza un incontro tecnico sul tema “Strumenti di valorizzazione eno-gastronomica del carciofo”.
Partecipano all’incontro, previsto per venerdì 21 marzo 2014, alle ore 17.30, presso la sala consiliare del Comune di Samassi, tecnici dell’Agenzia, associazioni, professionisti e attori di tutta la filiera. Le iniziative proseguono nel pomeriggio di sabato 22 con la presentazione di un laboratorio del gusto che vede, sempre come protagonista principale, il carciofo spinoso di Sardegna a Denominazione di Origine Protetta (Dop). Negli ultimi anni hanno assunto sempre maggiore rilevanza, sia economica che sociale, i prodotti tipici e la riscoperta delle tradizioni legate all’enogastronomia del territorio. Gli allarmi riguardanti la sicurezza alimentare e la crescente ricerca di prodotti certificati hanno favorito una crescente domanda di prodotti agroalimentari di qualità, legati a lavorazioni tradizionali e tutelati da marchi. Tra i prodotti regionali di eccellenza ve ne sono 7 che hanno ottenuto la Denominazione di origine protetta (Olio extravergine di oliva, Carciofo spinoso di Sardegna, Zafferano, Fiore sardo, Pecorino romano e Pecorino sardo), uno l’Indicazione Geografica Protetta (Agnello di Sardegna) e 181 sono inseriti nell’Elenco nazionale dei prodotti tradizionali della Regione Sardegna. Vi sono poi molti altri prodotti tipici che, pur non avendo ancora riconoscimenti da parte di un organo ufficiale, contribuiscono a caratterizzare l’enogastronomia della Sardegna e rappresentano un importante risorsa per la caratterizzazione territoriale dell’enogastronomia regionale. Tra questi nel territorio del Campidano assume un importanza strategica il carciofo.
Programma Evento organizzato da Laore del 21 e 22 marzo a Samassi
21 marzo Programma della giornata
17.30 Registrazione e apertura lavori
17.45 Saluti delle autorità Sindaco di Samassi
18.00 Criteri di valorizzazione delle produzioni: specificità del territorio e marchi di tutela (tipico, tradizionale, locale) Elisabetta Pace, Agenzia Laore Sardegna
18.15 La DOP Carciofo spinoso di Sardegna, valorizzazione commerciale Carlo Cherchi, Direttore del Consorzio di tutela DOP carciofo spinoso di Sardegna
18.30 Il mercato polacco dell’agroalimentare ed il posizionamento dell’Italia Silvia Rosato, Presidente della Fondazione Italo-Polacca InteRe
18.45 Proprietà salutistiche del carciofo Gianfranco Matta, Agenzia Laore Sardegna
19.00 Utilizzo del carciofo nelle preparazioni alimentari sarde Antonello Pintus, Presidente dell’Associazione Cuochi del Sud Sardegna
19.15 Presentazione di tre piatti tradizionali a base di carciofo in abbinamento con i vini della cantina “Su Entu” di Sanluri Romeo Scano, Cooperativa “27 febbraio”; Gianni Pittau, Fattoria didattica “Tanca de sole”; Salvatore Pau, Agriturismo “Su Stai” Moderatore Paola Ugas
22 marzo Programma della giornata
17.00 Presentazione dei prodotti impiegati nel laboratorio di analisi sensoriale: il carciofo spinoso di Sardegna DOP Gianfranco Matta e Davide Puddu
17.30 Le tecniche di analisi sensoriale: degustazione guidata del carciofo spinoso di Sardegna DOP Gianfranco Matta, Davide Puddu e Elisabetta Pace, Agenzia Laore Sardegna Riccardo di Salvo, Agenzia Agris Sardegna.