PaleoworkingSardegna:VII Meeting Internazionale dell’Archeologia Sperimentale in Sardegna
VII Meeting Internazionale dell’Archeologia Sperimentale
ARCHEOSPERIMENTARE IN SARDEGNA
Ardauli 22, 23, 24 Maggio 2015
L’Associazione PaleoworkingSardegna presenta il VII meeting internazionale dell’archeologia sperimentale “LACOS – Antiche metodologie di produzione del vino nella Sardegna Centrale” che si svolgerà ad Ardauli (Oristano) dal 22 al 24 Maggio 2015.
Gli eventi si articoleranno secondo il seguente programma:
VENERDì 22 ore 10,
Paleoworking Sardegna incontra la scuola. Laboratori didattici sule tecnologie preistoriche nelle scuole del territorio, a cura degli operatori dell’associazione.
SABATO 23 ore 17,
località S. Damiano: Passeggiando per il centro storico di Ardauli fra portali aragonesi e antichi muretti a secco decorati dai giaggioli, a cura di Amedeo Fadda.
DOMENICA 24 ore 9.30,
località S.Quirico: Passeggiando per le vigne di Ardauli fra palmenti e antichi vigneti, a cura di Giuseppe Secci. ore 11.30 tavola rotonda dal tema: “Vitigni, vino e palmenti in Sardegna dal periodo nuragico ai nostri giorni”
Relatori: Anna Depalmas, Attilio Mastino, Alberto Moravetti, Ignazio Camarda, Gianni Nieddu, Alessandro Usai. Moderatore: Giacomo Mameli.
Pranzo condiviso con degustazione di vini del territorio a cura del Sommelier Giuseppe Flore dell’associazione A.I.S..
ore 15.30, Laboratorio sulle terra cruda a cura di di Maddalena Achenza e Maura Serra per l’Associazione Internazionale Città della Terra Cruda – La capanna rappresentata all’interno della Tomba Dipinta di Mandras: ipotesi ricostruttive.
Laboratorio sulla manipolazione della creta a cura di Roberta Cabiddu sulle tecniche di fabbricazione delle brocche askoidi.
ore 17.30, Laboratorio grafico del cartoonist Enzo Marciante – Le ipotesi ricostruttive della vinificazione con l’uso dei palmenti, che prevede la realizzazione di pannelli direttamente in loco.
Proiezioni video sulla flora e la fauna del Barigadu a cura dell’Ente Foreste della Sardegna.
Animazione per bambini a cura degli operatori PaleoworkingSardegna.
L’evento, realizzato in collaborazione con l’UISP Sardegna, è patrocinato fra gli altri dalle Università di Sassari e di Granada – Dipartimento di Preistoria e Archeologia, dalla Provincia di Oristano, dal MiBAC – Soprintendenza Archeologica della Sardegna e dalla rivista Archeologia Viva.
Info: 3475150191
www.paleoworkingsardegna.org
paleoworking.sardegna@gmail.com