Venerdì 12 maggio 2017 a Ozieri il prof. Luigi Agus presenta il suo ultimo libro “LA SCUOLA DI STAMPACE Da Pietro a Michele Cavaro”.

Venerdì 12 maggio 2017 alle ore 18 ad OZIERI nella sala conferenze dell’ex-asilo infantile dietro Fontana Grixoni il prof. LUIGI AGUS Cattedra di Storia dell’Arte Moderna Accademia di Belle Arti di Sassari “Mario Sironi” Presenterà il suo ultimo libro “LA SCUOLA DI STAMPACE Da Pietro a Michele Cavaro”.

La Speranza nei dei con i Giovani Ozieri Istituzione San Michele. Venerdì 12 maggio 2017 a Ozieri il prof. Luigi Agus presenta il suo ultimo libro "LA SCUOLA DI STAMPACE Da Pietro a Michele Cavaro".

 

La conferenza fa parte del ciclo “LA SPERANZA nei/dei/con i GIOVANI” ed è organizzata dal Comune di Ozieri, dalla Fondazione La Speranza e dal Rotary Club di Ozieri nell’ambito della manifestazione “MONUMENTI APERTI ”. Il prof. LUIGI AGUS, Cattedra di Storia dell’Arte Moderna, Accademia di Belle Arti di Sassari “Mario Sironi”, presenterà il suo ultimo libro “LA SCUOLA DI STAMPACE da Pietro a Michele Cavaro”.

LA SCUOLA DI STAMPACE Da Pietro a Michele Cavaro di Luigi Agus

LA SCUOLA DI STAMPACE Da Pietro a Michele Cavaro di Luigi Agus. Venerdì 12 maggio 2017 alle ore 18 ad OZIERI nella sala conferenze dell’ex-asilo infantile dietro Fontana Grixoni il prof. LUIGI AGUS Cattedra di Storia dell'Arte Moderna Accademia di Belle Arti di Sassari "Mario Sironi" Presenterà il suo ultimo libro “LA SCUOLA DI STAMPACE Da Pietro a Michele Cavaro”.La “Scuola di Stampace” fu il principale fenomeno artistico del rinascimento in Sardegna. Il suo nome ha origine da uno dei quartieri storici della città di Cagliari, dove avevano sede le botteghe degli artisti tra XV e XVI secolo. Luigi Agus, per la prima volta e con un approccio sistematico, ricostruisce l’intera vicenda e la storia dei suoi protagonisti, come i Cavaro e i Mainas, specializzati nel realizzare i grandiosi retablos sia per la città, che per altri centri dell’isola.

La ricostruzione partirà dai maestri della fine del XV secolo, tra i quali spicca il Maestro di Castelsardo che, per la prima volta, viene inquadrato nell’ambito ligure, con confronti e argomentazioni interessanti. L’intervento entrerà poi nel vivo attraverso l’analisi delle biografie e delle opere di Pietro, del quale ricostruisce il catalogo con nuove proposte, e Michele Cavaro, per infine chiudersi con Antioco Mainas e gli altri maestri “minori”.

MisterDomain.EU

Numerose le novità: opere inedite riemerse (come la tavola della Sepoltura di Cristo appena acquisita su indicazione dello stesso Agus dalla Pinacoteca di Cagliari o la grande Crocifissione ritrovata a Londra), accurate ricostruzioni biografiche e una rivisitazione integrale dei corpus dei vari artisti, saranno esposte durante la conferenza, che prende spunto dal volume recentemente pubblicato a firma dello stesso Agus per i tipi di Arkadia, per dar luce ad un periodo storico poco noto, ma interessantissimo per l’Isola, come quello rinascimentale.

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove © 2017

MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin