Pagina bianca: Feltrinelli, la Sardegna e Simon Mossa è il terzo appuntamento della Rassegna Storytelling a cura dell’Associazione Figli D’Arte Medas.
“Pagina bianca: Feltrinelli, la Sardegna e Simon Mossa”
Terzo appuntamento della Rassegna Storytelling
a Cura dell’Associazione Figli D’Arte Medas
Venerdì 11 novembre 2016
Palazzo di Fondazione Cagliari ore 21:00
L’Associazione Figli D’Arte Medas lancia una sfida e con “Storytelling 2016- anno secondo” si assume il compito e la responsabilità di liberare dalla comunicazione tradizionale fatti di cronaca importanti, sviscerandoli davanti agli occhi degli spettatori.
Era solo un ragazzino quando si arruolò nella Resistenza, nel Gruppo di Combattimento “Legnano”. Conclusa la guerra aderisce al Partito comunista sostenendolo attivamente, e fondata una casa editrice indipendente cerca di dar voce al pensiero alternativo.
Nel 1964 incontra Fidel Castro a Cuba, rischia la vita in Bolivia qualche anno dopo, cerca di carpire lo spirito della rivoluzione Sudamericana.
Al suo ritorno ha un’idea, un’intuizione: la Sardegna come una nuova Cuba.
Ed è fondamentale l’incontro con Simon Mossa, personaggio di caratura internazionale, uomo sensibile, capace di comprendere le finezze di un progetto simile seppur lontano da quel disegno rivoluzionario.
Il 14 marzo 1972 , Giangiacomo Feltrinelli viene trovato morto ai piedi di un traliccio dell’alta tensione nelle vicinanze di Milano ma il comunicato stampa che descrive la sua morte è chiaramente falso.
Da questa esile traccia parte il nostro lavoro, realizzato raccogliendo materiale inedito del cammino dell’intellettuale milanese sul nostro territorio. Nel costruire questo appuntamento non ci siamo soffermati a ricostruire il progetto di Feltrinelli, abbiamo cercato i segni del suo passaggio.
Lo spettacolo ricostruisce i movimenti del Feltrinelli sull’isola senza trascurare lo scenario nel quale si muove.
Credits:
Di e con Gianluca Medas
Musiche di Mauro Palmas
Video realizzati da Fabio Macis e Antonio Cauterucci
Contatti
La partecipazione all’evento è gratuita ma dato l’esiguo numero dei posti (90 posti) è necessaria la prenotazione.
Per qualsiasi informazione e per le prenotazioni si possono contattare:
– pubblisponsor@gmail.com
– Mattia Murgia 340 930 3617
– facebook.com/medasgianluca/