Teatro Eliseo Nuoro rassegna concertistica Musica 2014 VI edizione.
Rassegna concertistica Eliseo Musica 2014 VI edizione
L’intermezzo rinnova l’appuntamento con la rassegna concertistica Eliseo Musica, giunta alla sesta edizione. Come di consueto, si svolgerà al teatro Eliseo e sarà caratterizzata da una rilevante presenza di musicisti sardi.
La rassegna Eliseo Musica, resa possibile grazie al decisivo contributo dell’ Assessorato alla pubblica istruzione, la Fondazione Banco di Sardegna e il MIBAC, intende integrare l’offerta presente nella regione e in città, unendosi alle molte e qualificate istituzioni concertistiche che operano per la divulgazione di questo fondamentale settore musicale.
Ad aprire il cartellone, il 6 marzo al teatro Eliseo alle ore 21, un attesissimo concerto che vedrà sul palco la giovane promessa veneta Arianna De Stefani con un repertorio impegnativo che comprende, Beethoven, Chopin, Liszt e Debussy. Diplomata in pianoforte con il massimo dei voti a soli 14 anni, la De Stefani proviene dalla scuola del M° Daniela Vidali, già insegnante di Gloria Campaner acclamata concertista internazionale.
Il secondo appuntamento della rassegna, prevede altre due promesse, la chitarrista Maria Luciani e la flautista Francesca Apeddu. Le due concertiste sarde, vincitrici di prestigiosi concorsi, si presenteranno il 20 Marzo alle ore 21 al teatro Eliseo con un interessante programma che comprende musiche di Villa Lobos, Margola, Ravel, Castiglioni e Piazzolla.
A seguire, il 25 Marzo, l’atteso debutto del duo costituito da due grandi interpreti, il pianista Andrea Ivaldi e il violinista Carlos Garfias. I due musicisti, su commissione di “Eliseo musica”, presenteranno in anteprima un programma impegnativo che prevede l’integrale delle sonate per violino e pianoforte di Brahms.
Il 31 Marzo, il cartellone prevede un concerto monografico dedicato ai lavori recenti del compositore sardo Antonio Doro, i cui lavori elettroacustici, per percussioni e pianistici saranno affidati a specialisti del suo repertorio quali Luca Spanu, Andrea Bini, Mario Carraro e Stefano Melis.
Appuntamento d’eccezione l’11 Aprile con il prestigioso quartetto d’archi di Cracovia “Cordes Classiques”. La formazione cameristica composta da Peter Marciak, Marcin Kmiecik, Aneta Dumanowska, Thomas Wyroba, vanta un attività decennale sui palcoscenici di tutto il mondo; Il quartetto, grazie alla raffinatezza del suono così come la notevole espressività del repertorio che va dal barocco alla musica contemporanea, gode di una grande credibilità presso gli appassionati di musica e la critica specializzata. Sul palco del teatro eliseo, Il quartetto presenterà un programma che comprende Beethoven, Penderecki Shostakovich e Lutoslawski.
Concerto di chiusura il 30 Aprile, di scena la giovane soprano nuorese Roberta Serra che presenterà un autentico viaggio nell’opera, accompagnata dalla pianista Elena Alvandi.
L’Associazione culturale “L’Intermezzo” nasce a Nuoro il 21 marzo 1988. Raccoglie l’esperienza e la dedizione di un gruppo di operatori appassionati di musica da tempo impegnati nella produzione, organizzazione e promozione di attività musicali in città e nel territorio.
“L’Intermezzo” decide sin dalla costituzione di impostare la propria attività secondo criteri di massima professionalità e di originalità progettuale scegliendo di operare nel campo musicale proprio della musica jazz, etnica e moderna con l’obiettivo di inserire la città di Nuoro ed il suo territorio nel circuito della musica di qualità.
Questo obiettivo trova la propria focalizzazione nell’impegno a costruire un fattivo rapporto con le Amministrazioni locali e gli Enti Pubblici cui il territorio fa riferimento per la sua politica culturale.
Nel 1988 “L’Intermezzo” organizza la prima edizione del Festival Internazionale “Calagonone Jazz”, vincendo una scommessa che ha consentito di arrivare alla ventesima edizione già in programmazione per il 2007 ed all’affermazione di “Calagonone Jazz” tra le più importanti, per unanime giudizio di critica e pubblico, manifestazioni specializzate in Italia.
Nel 1995 nasce la seconda grande manifestazione con cadenza annuale il Festival “Animanera/Blacksoul” che subito s’impone come la più grande manifestazione musicale della città e del territorio, per il numero dei concerti e la qualità delle proposte orientate verso la musica moderna con radici “nere”.
Questi appuntamenti, ormai tappe obbligate della stagione musicale in Sardegna, costituiscono solo l’emersione più evidente dell’attività de “L’Intermezzo” che ha organizzato altri spettacoli compresi in manifestazioni articolate o come eventi autonomi, per un totale di concerti ormai vicino al numero di centocinquanta con centinaia di artisti coinvolti e con un largo seguito di stampa specializzata e di pubblico.
Tra le tante è opportuno ricordare le collaborazioni con le Amministrazioni locali di :
- Comune di Nuoro per “Nuoro in Jazz” , “Animanera/Blacksoul”;
- Comune di Dorgali per Calagonone Jazz”;
- Provincia di Nuoro per le due edizioni di “Primavera rock”; “Cantos & Rimas”;
- Comunità Montana del Nuorese per “Fortepiano”, “Da lontano era un’isola”, “Eurosuoni della memoria”.
L’Associazione culturale “L’Intermezzo” ha trovato sempre spazio nei piani di finanziamento della Regione Autonoma della Sardegna nelle funzioni affidate all’Assessorato Pubblica Istruzione, Sport e Spettacolo, dapprima attraverso la L.R. 17/50 in seguito espressamente nella Legge Finanziaria art. 56 grazie al riconoscimento, concesso solamente ad altre due organizzazioni in provincia di Nuoro, come organizzazione stabile di spettacolo ad elevata professionalità.
Nel 1999 l’Associazione è stato socio fondatore del Consorzio Sardinia Interfestival, operativo fino al 2003, che riuniva le manifestazioni musicali più importanti della Sardegna allo scopo di armonizzare i calendari e coordinare le iniziative di finanziamento e promozione.
Dal 2005, come socio fondatore, “L’Intermezzo” partecipa al progetto di “Sardinia Jazz Network” l’Associazione dei Festival Internazionali di Jazz della Sardegna uniti nella programmazione e nella gestione dell’attività promopubblicitaria e di documentazione con il sostegno di sponsor privati e pubblici come l’Assessorato al Turismo della R.A.S.
Il riconoscimento della validità dell’attività dell’Associazione ha permesso di trovare buone possibilità di finanziamento tra sponsor pubblici e privati e tra gli operatori commerciali del Nuorese come il Consorzio albergatori di Dorgali, la Cantina Sociale di Dorgali e di altri soggetti impegnati nel mondo della produzione e della distribuzione di beni e servizi.
Alla fine del 2007 l’Associazione diventa organo di gestione del Teatro Eliseo di Nuoro, la più importante e grande struttura invernale per l’organizzazione di spettacolo, cinema e convegni della provincia di Nuoro. Da allora il teatro, per la prima volta gestito con continuità dopo un restauro durato due decenni, garantirà al pubblico del territorio l’organizzazione di circa 100 spettacoli l’anno e diventerà centrale per far rientrare la città di Nuoro all’interno del circuito del grande teatro e della grande musica internazionale.
Associazione Culturale L’Intermezzo
Via Aurelio Saffi, 1 – 08100 NUORO. Tel. e Fax 0784 232539
E-mail: ass.intermezzo@tiscali.it