Sono aperte le iscrizioni al SARDINIA INTERNATIONAL ETHNOGRAPHIC FILM FESTIVAL (SIEFF 2014), XVII Rassegna Internazionale di Cinema Etnografico.

SARDINIA INTERNATIONAL ETHNOGRAPHIC FILM FESTIVAL (SIEFF 2014)

Sono aperte le iscrizioni al SARDINIA INTERNATIONAL ETHNOGRAPHIC FILM FESTIVAL (SIEFF 2014), XVII Rassegna Internazionale di Cinema Etnografico.

Istituto Superiore Etenografico della Sardegna

XVII Rassegna Internazionale di Cinema Etnografico
NUORO, 22-27 Settembre 2014


Scadenza: 31 maggio 2014

MisterDomain.EU

English version

Regolamento

Iscrivi il tuo film

Dal 22 al 27 settembre 2014 avrà luogo a Nuoro il Sardinia International Ethnographic Film Festival (SIEFF), la Rassegna Internazionale di Cinema Etnografico organizzata  dall’Istituto Superiore Etnografico della Sardegna.  La manifestazione, che si tiene ogni due anni, è stata dedicata di volta in volta a un tema specifico: “Il pastore e la sua immagine” (1982); “Il mondo alla rovescia, ovvero la trasgressione controllata” (1984); “Le nozze. Rituali di matrimonio nelle società tradizionali” (1986); “Donne e lavoro nelle società tradizionali” (1988); “Isole” (1990); “Montagne” (1992); “L’Uomo e il Fiume” (1994); “Magia e Medicina nelle società tradizionali” (1996); “Musica e Riti” (1998); “Bambini (2000); “Cibo” (2002);  “Turismo/Turismi” (2004).

Dall’edizione del 2006 la Rassegna ha perso la sua tradizionale caratterizzazione monotematica incentrando il suo programma sulla selezione di documentari di recente realizzazione caratterizzati per la prospettiva etnoantropologica, con speciale attenzione
verso quelle opere incentrate su temi riconducibili alla rappresentazione della contemporaneità.  Le opere selezionate per il programma ufficiale concorreranno all’assegnazione dei seguenti premi:

A. Premio “Grazia Deledda” per il miglior film;
B. Premio per il miglior film prodotto e ambientato in paesi del Mediterraneo;
C. Premio per il miglior film di autore sardo;
D. Premio per il film più innovativo per l’antropologia visuale.

Oltre ai film in concorso la Rassegna presenterà anche delle opere fuori concorso.  I film saranno accompagnati da una breve presentazione, commentati e discussi con gli autori.
Le proiezioni, le tavole rotonde e gli interventi verranno serviti da traduzione simultanea in italiano e inglese.  Una selezione dei film premiati potrà essere presentata anche in altre città della Sardegna.  Per partecipare alla selezione è necessario compilare e trasmettere on line l’apposita scheda d’iscrizione disponibile su questo sito.  La stessa scheda dovrà essere stampata, sottoscritta e inviata al seguente indirizzo: SIEFF 2014, Istituto Superiore Regionale Etnografico, Via Papandrea, 6 – 08100 Nuoro.

Alla scheda andranno, altresì, allegate:
– due copie DVD (region-free o 2) del film;
– due fotografie inerenti al film;
– una fotografia dell’autore
(tutte le fotografie dovranno essere nei formati TIFF o JPG con il lato maggiore di almeno 13 cm e la risoluzione di 300 dpi);
– il file in formato Word della biografia/filmografia di 10/15 righe;
– il file in formato Word dei dialoghi e/o del commento del film in una delle lingue previste per la traduzione simultanea.

Per ulteriori informazioni si prega di scrivere o telefonare a:
Istituto Superiore Etnografico della Sardegna, via Papandrea, 6 – 08100 Nuoro (Italia)
Telefono: 0784 – 242900; Fax: 0784 – 37484
E-mail:-rassegna.sieff@isresardegna.org

SARDINIA INTERNATIONAL ETHNOGRAPHIC FILM FESTIVAL (SIEFF 2014) Regolamento

Istituto Superiore Etnografico della Sardegna
Via Papandrea, 6 – 08100 NUORO – Italy
tel.
+39 (0) 784 242900 – fax: +39 (0) 784 37484
E-mail: rassegna.sieff@isresardegna.org


MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin