Seui e la Sagra de Su Prugadoriu.
Su Prugadoriu
Ogni anno, in occasione della commemorazione dei defunti, si rinnova la sagra de “Su Prugadoriu“, antica tradizione che si svolge nella caratteristica cornice del centro storico di Seui. Alla suggestione di un ambiente pressoché intatto, fanno da contorno una serie di iniziative che rievocano le peculiarità di questa ricorrenza legata al culto delle anime. La festa richiama infatti alla memoria l’usanza dei bambini di andare per le case chiedendo un’offerta per le anime del Purgatorio, al fine di alleviare le loro pene. L’antica tradizione si ripropone attraverso la rappresentazione delle espressioni proprie della cultura seuese e legate al mondo agro-pastorale. Per l’occasione è possibile visitare gli antichi “mangasinus” in cui vengono allestiti degli spazi espositivi delle lavorazioni artigianali tipiche del territorio ogliastrino e della barbagia di Seulo. In tali ambienti si possono inoltre degustare vini e formaggi della produzione locale.
Il contesto in cui si svolge la sagra rappresenta sicuramente una delle ragioni che rendono particolarmente appetibile l’appuntamento. L’atmosfera che si vive è quella del borgo medievale tra il chiaroscuro di luci soffuse e l’antica tradizione dei mastri. E’ un rivivere come un déjà vu la propria storia, le proprie radici e le proprie tradizioni.
Su Prugadoriu XX edizione
Nuscus e saboris antigus
Quattro giorni di festa nel suggestivo centro storico di Seui, alla riscoperta
di tradizioni, antichi mestieri, sapori e profumi dei prodotti tipici locali.
Degustazioni, prodotti tipici e artigianali, maschere sarde, spettacoli musicali itineranti, rappresentazioni teatrali, proiezioni, convegni, visite al percorso museale seuhiense, mostre.
Dal 29 ottobre al 1 novembre nella splendida cornice del centro storico di Seui si rinnova la tradizione di Su Prugadoriu. Un ambiente pressoché intatto, fanno da contorno una serie di iniziative che rievocano le peculiarità di questa ricorrenza legata al culto delle anime.
La festività rappresenta un’importante occasione per presentare il meglio della tradizione artigianale locale sia culinaria che delle antiche professioni. Verranno allestiti negli antichi mangasinus degli spazi espositivi e delle lavorazioni artigianali tipiche del territorio ogliastrino e della Barbagia di Seulo. Sarà possibile inoltre assistere in loco alla creazione dei manufatti artigianali. Ampio spazio verrà dedicato alla tradizione culinaria attraverso la presentazione dei prodotti tipici seuesi quali i rinomati culurgionis e civargeddu prenus.
Nei quattro giorni di festa si potranno degustare il prelibato vino seuese, le castagne e le patate arrosto, visitare i musei, partecipare
DA VEDERE
Seui e Territorio
• Percorso Museale Seuhiense: Galleria Civica, Palazzina Liberty, Carcere Spagnolo, Casa Farci, Omu de sa Maja. Gestione Cooperativa S’Eremigu tel 0782539002
www.museiseui.eu – eremigu@tiscali.it
• Mostra del costume sardo seuese c/o Palazzo Comunale
• Antiquarium ecclesiastico.
– Chiesa Santa Maria Maddalena.
– Chiesa san Giovanni
• Mostra di icone contemporanee con visita guidata
• Mostra fotografica della sfilata de S’Urtzu e Mamulada di Seui a Cagliari e altre immagini, avvenuta il 13 ed il 14 febbraio 2016, a cura di Gianfranco Carboni
• Mostra naturalistica curata dall’Ente Foreste
• Mostra didattica di promozione dell’editoria sarda realizzata dalla casa editrice Domus de Janas
• Parco Archeologico Ardasai
• Foresta di Montarbu
• Centro Storico
Laboratori prodotti tipici
Is culurgionis, su civargiu, su civargeddu prenu, torrone e tanti altri
Laboratori artigianali
S’arrasoja Seuese, legno, pelle, bronzo/argilla, telaio, cestini e tanti altri
Laboratorio didattico di Iconografia con dimostrazione dal vivo e spiegazione dei materiali e delle tecniche antiche utilizzate
Laboratorio Simulazione scavi archeologici (lunedì 31 ottobre)
DA FARE
Escursione Geologico – Naturalistica Tour 4 x 4 nei giorni 30, 31 ottobre e 1 novembre orari di partenza dalla P.zza Rinaldo Loy dalle ore 10.00 alle 18.00 – con guida turistica a bordo percorso Corongiu miniera di antracite – Monte Taddì – Ardasai – Arcuerì – Seui
Escursione Archeologica percorso Seui – Arcuerì scavi archeologici Anulù – area forestale Montarbu Seui con archeologo. Per informazione e /o prenotazioni. tel. 070.7326371 cell. 340.5380123 – info@lugori.com
Escursioni sportive naturalistiche località Gennìacca e/o foresta Montarbu, Arcuerì, S’Iligi ‘e Canali, Su Passu Malu automuniti con partenza da Seui alle 10.00 e rientro alle 17.00. Per informazioni Escursioni Sportive e Speleologiche di Moi Marcello cell. 3398960241 – moimarcello@libero.it sito www.sardegnadentro.it
PROGRAMMA COMPLETO DE SU PRUGADORIU 2016
SABATO 29 OTTOBRE
16.00 Apertura dei “mangasinus” nel Centro Storico con esposizione e degustazione dei prodotti tipici e artigianali.
17.00 Inaugurazione della manifestazione con la sfilata della banda Musicale Rossini di Seui.
17.30 Convegno Presentazione annuario della comunità Seuese Arcuerì a cura della Casa Editrice Domus De Janas c/o il Centro Polivalente Is Minadoris.
19.00 Coro Polifonico Ardasai.
19.30 Sfilata delle maschere di Seui “Sa Mamulada e s’Urtzu”.
20.00 Cena per le vie e i locali di Seui.
DOMENICA 30 OTTOBRE
09.00 Apertura dei “Mangasinus” nel Centro Storico con esposizione e degustazione dei prodotti tipici e artigianali.
10.00 Avvio dei Laboratori artigianali e dei prodotti tipici.
10.15 Musica itinerante etnica sarda.
10.30 Presentazione dei libri: Sa Giustizia ti cruxat, l’Amministrazione della giustizia in Sardegna tra il XVI e il XIX secolo.
Il caso del ducato di Mandas. Balla y estocados, delitti, furti e grassazioni nel Ducato di Mandas. Viaggio nella giustizia criminale feudale tra cause, processi e sentenze. Di e con Umberto Oppus – c/o il Centro Polivalente Is Minadoris.
12.30 Pranzo itinerante per le vie del centro storico.
15.00 Laboratorio artigianale del torrone.
16.00 Sfilata maschera Is arestes e s’urtzu pretistu di Sorgono
17.00 Convegno “Parco Montarbu e Riu ‘e Nuxi: un’ipotesi di sviluppo” c/o il Centro Polivalente Is Minadoris.
18.00 Musica itinerante etnica sarda sfilata e balli di gruppi folk
LUNEDÌ 31 OTTOBRE
09.00 Apertura dei “mangasinus” nel Centro Storico con esposizione e degustazione dei prodotti tipici e artigianali.
10.00 Avvio dei Laboratori artigianali e dei prodotti tipici.
10.05 Musica itinerante etnica sarda.
10.30 Presentazione del libro: I Seuesi pionieri del Poetto dal libro “Poetto 1913-2013: Un Secolo Cento Anni” Anteprima del Libro: E’ morto Cancioffali. Carnevali e maschere fra riti e tradizioni della Sardegna, c/o il Centro Polivalente Is Minadoris
11.00 Sfilata delle maschere di Seui “sa Mamulada e s’Urtzu”.
12.30 Esibizione QuattroPerQuattro-Street Band.
13.00 Pranzo itinerante per le vie del centro storico.
15.00 Musica itinerante etnica sarda.
17.00 Proiezione e discussione, alla presenza del regista Enrico Pau, del film “L’Accabadora” (2016), c/o il Centro Polivalente Is Minadoris
dalle ore 17.30 riproposizione della tradizione di “Su Prugadoriu – po isanimas….” Partenza P.zza Rinaldo Loy.
18.00 Mostra e proiezione del film “S’Arena” c/o il Centro Polivalente Is Minadoris
18.00 Musica etnica sarda.
18.30 Esibizione QuattroPerQuattro-Street Band.
19.00 Coro Ardasai di Seui.
20.00 Cena per le vie e i locali di Seui.
22.00 Esibizione QuattroPerQuattro- Street Band.
MARTEDÌ 1 NOVEMBRE
09.00 Apertura dei “Mangasinus” nel Centro Storico con esposizione e degustazione dei prodotti tipici e artigianali.
10.00 Avvio dei Laboratori artigianali e dei prodotti tipici.
10.00 – 13.00 Musica Sarda itinerante
10.30 Esibizione QuattroPerQuattro-Street Band.
11.00 Presentazione del libro autobiografico del Prof. Universitario nonché Dottore in Psicologia Bainzu Piliu “Cella N°21 Il lungo cammino verso la dignità”, c/o il Centro Polivalente Is Minadoris
12.30 Esibizione QuattroPerQuattro-Street Band.
13.00 Pranzo itinerante per le vie del centro storico.
15.00 Spettacoli musicali nel centro storico e nei locali lungo le vie del paese.
18.00 Lancio della zucca.
Per informazioni:
Comune di Seui tel 078254611 – fax 078254363 / Ufficio Culturale tel 3428256172
Viaggio in Trenino Verde
30, 31 ottobre e 1 novembre partenza da Mandas
ore 9.00 e arrivo a Seui alle ore 11.26 – partenza
da Seui ore 16.55 e arrivo a Mandas alle 19.13.
Per eventuali informazioni chiamare il numero 070.2657612
(dal lunedì al venerdì della 8 alle 14) mail: treninoverde@arst.sardegna.it. Per prenotazioni. tel. 070.7326371, cell. 340.5380123 treninoverde@lugori.com
Viaggio Ajo in Pullman a …
– partenza martedì 1 novembre da Cagliari (parcheggi Hotel Mediterraneo) h11
18€ (fino al 21/10, dopo 23€)
Segui il gruppo e l’evento su Facebook per eventuali aggiornamenti
Raccomandazioni prepartenza generali
Prenota Ora
Info
328/9462428 Marcello – 328/9053599 Nicola (anche WhatsApp)
ajoinpullmana@gmail.com – www.ajoinpullman.it
Gruppo FB – Pagina FB – Versione mobile
L’evento è condizionato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti
DOVE DORMIRE A SEUI
- ANTICO BORGO di Daniela Meloni via Cavour 42, tel. 0782.54365 cell. 339.7886397
- LA ROSA GIALLA di Angioletta Deplano Via San Giorgio 83 tel 0782.54262 cell. 320.8387450
- SULIS LUIGIA via sant’Elia 3, cell. 3735079461
- PORT‘E MAISTU di Cannas Salvatore via Dell’Assunta 7 cell. 339.4417730
- B&B SOGNI TRA I BOSCHI via Roma tel.0782.54591 – 078254364 – cell. 328.4462206 – 329.5408701
- PERDEFÀ di Melis Angela via San Giorgio 49 cell. 328.0270087
- SU FERRERI di Deidda Candida via San Giovanni 168 tel. 0782.54468 – 0782. 54756
- B&B DA MORETTI di Cannas Mario via Dell’Assunta 9 cell.333.2009127
- B&B SESSENARGIU di Desogus Lina, via Leopardi 66, cell. 328.6914785
- BUNGALOW MONTARBU tel. 0782.55855
- CASA DELLE VACANZE 070.7326371 – 338.4592082
- PIZZERIA TRATTORIA “DEGLI AMICI” tel. 0782.54447
- TRATTORIA PIZZERIA DI SALVATORE MASCIA tel. 0782.54636
- RISTORANTE SA MAMULADA 0782.54614 – 320.9681517
Lungo il Centro Storico saranno predisposti diversi punti di ristoro dove si potranno degustare i menù tipici, le castagne, le patate e il vino seuese.