Sassarinbici dal 16 al 20 settembre 2015 piazza d’Italia diventerà un luogo speciale per gli appassionati della bicicletta in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile.

Sassari-Settembre 2015. Sassarinbici dal 16 al 20 settembre 2015 piazza d'Italia diventerà un luogo speciale per gli appassionati della bicicletta in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile.“Sassarinbici”, la Settimana europea della mobilità sostenibile
Dal 16 al 20 settembre piazza d’Italia diventerà un luogo speciale per gli appassionati della bicicletta. In programma convegni, incontri, pedalate, passeggiate e attività di solidarietà.

Con “Sassarinbici” la città di Sassari sarà protagonista della Settimana europea della mobilità sostenibile. Promossa dalla Commissione europea, con l’adesione del ministero dell’Ambiente, la Settimana europea della mobilità sostenibile è diventata negli anni un appuntamento internazionale che ha l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani. Il Comune di Sassari, nell’ambito dell’accordo di programma sulla mobilità ciclabile e del progetto regionale “Bicimipiaci”, scende in campo per promuovere il benessere psicofisico, l’utilizzo di mezzi alternativi all’auto e la riduzione delle emissioni di C02 nell’aria. E lo fa con un programma ricco di eventi da domani mercoledì 16 a domenica 20 settembre.

«Promuovere le attività di questa settimana e la cultura della mobilità – spiega il primo cittadino di Sassari Nicola Sanna – si sposa con la scelta dell’amministrazione che sta realizzando gli itinerari dell’Università: oltre 8 chilometri di piste che trasformeranno il modo di spostarsi, soprattutto di coloro che sono legati ai dipartimenti e facoltà universitarie». «L’accordo di programma – prosegue – ci permette di rinsaldare la partnership con gli altri Comuni dell’area vasta. Si tratta di una serie di progetti tesi a unire i territori attraverso piste ciclabili, come quella che sta nascendo a Sassari». Un progetto, “le vie dell’Università”, che sarà presentato in un incontro dibattito con la cittadinanza e che vuole essere un momento di condivisione e ascolto, di illustrazione e di spiegazione dei vantaggi che da questo tipo di mobilità possono nascere», conclude Nicola Sanna.

Sassarinbici dal 16 al 20 settembre 2015 piazza d'Italia diventerà un luogo speciale per gli appassionati della bicicletta in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile.In questi giorni piazza d’Italia diventerà un luogo speciale per gli appassionati della bicicletta e i cultori della mobilità sostenibile: verranno allestite varie tipologie di spazi espositivi e stand con lo scopo di dare ampia visibilità al mondo della bici. Dunque spazio alle nuove tecnologie, all’alimentazione e al benessere fisico legati all’utilizzo delle biciclette.

«La settimana europea – afferma l’assessore alla Mobilità Luca Taras – diventa l’occasione per mettere assieme soggetti che vivono la mobilità e la ciclabilità. Dal 16 al 20 saranno loro a fare diventare Sassari una città che sposa la bicicletta come mezzo veloce di spostamento, ancor più della autovetture. Sarà allora interessante scoprire e partecipare, negli stand che saranno presenti in piazza d’Italia, alle attività che coinvolgeranno tutti, dai più piccoli ai più grandi». Una doppia promozione, quindi, e una opportunità – prosegue l’assessore – per fare squadra con chi promuove la mobilità per professione e come esempio di educazione alla salute, o per attività didattica con le scuole, o ancora per il tempo libero. Tutti modi che convergono e che ci mostrano come questo tipo di mobilità sia diventata patrimonio della nostra cultura europea», conclude Luca Taras.

MisterDomain.EU

Diminuendo e rendendo ecocompatibili le modalità di spostamento, le città europee possono migliorare il bilancio energetico e le prestazioni ambientali del sistema dei trasporti e allo stesso tempo rendere la vita dei cittadini più sana e sicura. Il contesto urbano, infatti, rappresenta una grande sfida per la sostenibilità in Europa e la Settimana europea della mobilità sostenibile è un chiaro esempio di come le iniziative a livello europeo possano incoraggiare e agevolare l’azione a livello locale. «La settimana europea della mobilità sostenibile – afferma l’assessora alla Cultura, marketing, turismo e programmazione Monica Spanedda – nasce assieme all’accordo di programma ed è stata una occasione per rinnovare questo appuntamento, che si è svolto anche lo scorso anno. In questa edizione, un particolare risalto lo ha questa ricca serie di appuntamenti che, dal 16 al 20 settembre, ci mostreranno che il futuro della mobilità è ciclabile. La mobilità deve trasformarsi e avvicinare, sassaresi e non solo, alla cultura della ciclabilità». La bicicletta – conclude Monica Spanedda – dimostra di essere un mezzo flessibile, in grado di assicurare un minore consumo del suolo e del territorio rispetto alla macchina. Non solo. Sono da evidenziare i vantaggi per la salute che derivano da un suo utilizzo».

La Sardegna cresce con l'Europa. TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI SASSARINBICI.TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI SASSARINBICI

Mercoledì 16 Settembre 2015
Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
Progetto Icaro. Pedalata didattica con il coinvolgimento dei bambini delle scuole elementari – A.S.D. In Mountain Bike
Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
Bici Expò. Esposizione e prova di biciclette elettriche e a pedalata assistita – La Ciclobottega A.S.D.
Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
Impariamo a conoscere la bicicletta
Seminario pratico di sensibilizzazione su elementi di mobilità ciclabile in percorsi urbani – Consorzio Andalas de Amistade e la Cooperativa Rumundu

Giovedì 17 Settembre 2015
Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
Progetto Icaro. Pedalata didattica con il coinvolgimento dei bambini delle scuole elementari – A.S.D. In Mountain Bike
Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
Bici Expò. Esposizione e prova di biciclette elettriche e a pedalata assistita – La Ciclobottega A.S.D.
Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
Impariamo a conoscere la bicicletta
Seminario pratico di sensibilizzazione su elementi di mobilità ciclabile in percorsi urbani – Consorzio Andalas de Amistade e la Cooperativa Rumundu
Ore 16.30 Palazzo dell’Ex Infermeria San Pietro
Il futuro della mobilità ciclabile nel Comune di Sassari
Presentazione del tracciato della pista ciclabile “Le vie dell’Università” – Comune di Sassari
Ore 18.00-23.00 Centro cittadino
Girovagando. Festival Internazionale di arte in strada – Convivenze tempi e luoghi – Theatre en Vol/Associazione Girovagando

Venerdì 18 Settembre 2015
Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
Progetto Icaro. Pedalata didattica con il coinvolgimento dei bambini delle scuole elementari – A.S.D. In Mountain Bike
Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
Bici Expò. Esposizione e prova di biciclette elettriche e a pedalata assistita – La Ciclobottega A.S.D.
Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
Ri-Ciclo. Centro di stoccaggio temporaneo finalizzato al riutilizzo di biciclette abbandonate – Consorzio Andalas de Amistade e la Cooperativa Rumundu
Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
Bici Express. I vantaggi delle consegne in bicicletta – Orobici Sardegna
Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
L’alimentazione degli sportivi. I consigli per una corretta alimentazione sportiva del biologo/nutrizionista – Dott. Danilo Azara e Integratori Adacta
Ore 18.00-23.30 Centro cittadino
Girovagando. Festival Internazionale di arte in strada – Convivenze tempi e luoghi – Theatre en Vol/Associazione Girovagando

Sabato 19 Settembre 2015
Ore 9.30-14.00 Piazza d’Italia
Percorso gioco di educazione stradale
Negli spazi allestiti dagli animatori UISP verranno messi a disposizione dei bambini monopattini, pedobike, carretti e altri giochi per imparare giocando – UISP.
Ore 9.30-14.00 e Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
Bici Expò. Esposizione e prova di biciclette elettriche e a pedalata assistita – La Ciclobottega A.S.D.
Ore 9.30-14.00 e Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
Bici Expò. Esposizione e prova di biciclette elettriche e a pedalata assistita – Bici Mania Sassari A.S.D.
Ore 9.30-14.00 e Ore 16.00-19.00
Piazza d’Italia
L’alimentazione degli sportivi. I consigli per una corretta alimentazione sportiva del biologo/nutrizionista – Dott. Danilo Azara e Integratori Adacta
Ore 11.00-24.00 Emiciclo Garibaldi, Centro storico, Giardini Pubblici, Ex Mercato Civico
Girovagando. Festival Internazionale di arte in strada – Convivenze tempi e luoghi – Theatre en Vol/Associazione Girovagando
Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
Ri-Ciclo. Centro di stoccaggio temporaneo finalizzato al riutilizzo di biciclette abbandonate – Consorzio Andalas de Amistade e la Cooperativa Rumundu
Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
Bici Express. I vantaggi delle consegne in bicicletta – Orobici Sardegna
Ore 9.30-14.00 Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
La bici ti conviene. Scegliere la bicicletta per l’ambiente e la salute ma anche per il risparmio economico MED.A. (Mediterranean Architects)
Ore 18.00 Piazza d’Italia
Ciclopedalata. Partenza da Piazza d’Italia, passaggio attraverso i principali siti di interesse storico- culturale della città e rientro in Piazza d’Italia – UISP
Ore 18.00 Piazza d’Italia
Passeggiata nel centro storico della città
Alla scoperta di vicoli e viuzze, edifici e luoghi che ricordano e raccontano secoli di storia sassarese – Ass. Currichisimagna e UISP

Domenica 20 Settembre 2015
Ore 9.30-12.00 partenza dalla sede ATP
Pedalata insieme alle auto d’epoca per San Cristoforo
Bici e auto d’epoca insieme per promuovere la multimodalità e per San Cristoforo, patrono dei viaggiatori – CSI Sassari e Gremio autoferrotranvieri.
Ore 9.30-14.00 e Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
Bici Expò. Esposizione e prova di biciclette elettriche e a pedalata assistita – La Ciclobottega A.S.D.
Ore 9.30-14.00 e Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
Bici Expò
Esposizione e prova di biciclette elettriche e a pedalata assistita – Bici Mania Sassari A.S.D.
Ore 9.30-14.00 e Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
La bici ti conviene. Scegliere la bicicletta per l’ambiente e la salute ma anche per il risparmio economico MED.A. (Mediterranean Architects)
Ore 9.30-14.00 e Ore 16.00-19.00 Piazza d’Italia
Bici Express. I vantaggi delle consegne in bicicletta – Orobici Sardegna
Ore 12.00-19.00 Giardini Pubblici
Girovagando. Festival Internazionale di arte in strada – Convivenze tempi e luoghi – Theatre en Vol/Associazione Girovagando

 

 

MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin