Sassari PROGETTO «EMERGENZA FREDDO». Il Comune di Sassari e la rete delle associazioni garantiscono un nuovo riparo notturno alle persone senza fissa dimora.

Comunicato Stampa 28 gennaio 2013 Comune di Sassari.

Il Comune di Sassari e la rete delle associazioni garantiscono un nuovo riparo notturno alle persone senza fissa dimora

La presenza sul territorio di un numero crescente di persone in condizione di povertà estrema ha richiesto da parte del Comune di Sassari e in particolare all’ Assessorato alle Politiche sociali, la programmazione di azioni congiunte e integrate con i vari attori coinvolti nell’ambito del volontariato e dell’associazionismo, impegnato nel sociale. L’obiettivo è quello di garantire un lavoro di rete sul territorio finalizzato a realizzare interventi di sostegno alle famiglie e alle persone in situazioni di povertà estrema. Il nuovo Plus (2012-2014) ha previsto nell’’area inclusione sociale, Povertà Estreme, l’avvio di percorsi condivisi con l’associazionismo strutturato, finalizzati a garantire servizi e prestazioni in tempi celeri e ad un target estremamente vasto e variegato di persone; al suo interno è stato strutturato un programma di interventi di contrasto alla povertà, inizialmente definito “Nè di freddo nè di fame” , ora invece inserito in un programma più organico destinato ad interventi di accoglienza ed integrazione sociale delle persone in situazioni di estrema povertà e senza fissa dimora.

Le associazioni

Grazie alla collaborazione con le associazioni

  • Caritas Diocesana
  • Volontariato Vincenziano
  • Alfa Uno
  • Casa della Fraterna Solidarietà
  • Amici del Banco Alimentare

sono oggi garantiti servizi di mensa sociale, distribuzione di pacchi di viveri e beni di prima necessità, accoglienza diurna e notturna, oltre ad un ulteriore servizio di accoglienza diurna trisettimanale presso la sede di via Perantoni Satta offerto dalla cooperativa Andalas de Amistade.

Da gennaio a marzo i locali situati al piano terra della palazzina di via Duca degli Abruzzi, appartenenti al patrimonio comunale, saranno a disposizione per far fronte all’emergenza freddo.

PROGETTO «EMERGENZA FREDDO» comune di Sassari in aiuto delle persone meno agiate e senza tetto della Città.PROGETTO «EMERGENZA FREDDO» Sassari via Duca degli Abruzzi un rifucio per i senza tetto a sassari.

MisterDomain.EU

I locali situati al piano terra della palazzina di via Duca degli Abruzzi

Nelle scorse settimane si è svolto un incontro con le associazioni della rete e anche a fronte delle criticità emerse si è unanimemente concordato di aumentare le risorse da destinare alla distribuzione di beni in natura, alimenti, compresi quelli pediatrici, mezzi per il riscaldamento, vestiario, generi di indispensabile conforto e pagamento di bollette, in considerazione dell’aumento esponenziale di queste richieste da parte dei cittadini.
Tenuto conto anche dell’esperienza vissuta lo scorso anno, in occasione della forte nevicata, si è pensato di affrontare preventivamente l’emergenza freddo, in modo che sia l’Amministrazione comunale che le associazioni, siano prontamente attrezzate ed organizzate ad affrontare un’eventuale accoglienza di persone senza fissa dimora. Il Comune di Sassari e le associazioni coinvolte (Caritas Diocesana, Volontariato Vincenziano, Alfa Uno, Casa della Fraterna Solidarietà e Amici del Banco) hanno sottoscritto una convenzione mirata a garantire il riparo notturno e/o diurno e i servizi mensa in una possibile emergenza freddo, prevedendo la sistemazione in nuovi spazi allestiti ad integrazione di quelli già offerti dal mondo dell’associazionismo. Da gennaio a marzo i locali situati al piano terra della palazzina di via Duca degli Abruzzi, appartenenti al patrimonio comunale, saranno a disposizione per far fronte all’emergenza freddo, garantendo un riparo notturno alle persone senza fissa dimora. Ad occuparsi del coordinamento operativo delle varie azioni di sostegno è la Caritas diocesana con un coinvolgimento attivo dei volontari dell’associazione Guardian Angels che oltre a garantire da diverso tempo assistenza continuativa alle persone che vivono per strada, ha svolto un imponente lavoro di mappatura e censimento del fenomeno sul territorio cittadino.
Le strutture notturne individuate oggi possono ospitare sei donne (oltre a nove già ospiti) alla Casa di accoglienza notturna “San Vincenzo” situata in via Maddalena n° 57, cinque donne (oltre a quattro già ospiti) alla Casa Elena in via Padre Taddei n°1 e quaranta uomini nei locali comunali di di via Duca degli Abruzzi n°5.

Fonte Comune di Sassari

MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin