“Sassari Ieri … Oggi … Domani …” presenta la Mostra Pittorica Collettiva Luiu – Cauli – Conconi il 20 e il 21 dicembre 2014 a Sassari presso Corso Trinità 161.
“Sassari Ieri … Oggi … Domani …” organizza la prima Mostra Pittorica Collettiva a Sassari il 20 e 21 dicembre 2014 presso Corso Trinità 161, all’evento prenderanno parte Roberto Luiu, Gesuino Cauli e Maria Vittoria Conconi che faranno conoscere al pubblico sassarese durante questi due giorni le loro opere pittoriche.
Sassari attraverso i tratti di tre pittori diversi tra loro ma con un unico filo conduttore che li accomuna la Città e l’eredità artistica di chi qui li ha preceduti. Sassari infatti è stata culla della cultura pittorica con grandi nomi come quello di Costantino Spada, Giuseppe Biasi, Mario Delitala che anche se nato a Orani si trasferisce nella nostra città per portare avanti la sua passione pittorica, e tantissimi altri artisti che hanno dato lustro all’arte e alla cultura cittadina.
ROBERTO LUIU
Roberto Luiu nasce a Sassari nel 1966. Ha svolto a partire dal 1987, anno del suo debutto, un’intensa attività artistica conquistando non pochi riconoscimenti di critica e di pubblico. Roberto espone a Sassari, Ardara, Roma, Sorso, Porto Torres, Cagliari, Santa Teresa di Gallura, Osilo. Successivamente si dedica quasi completamente alla sua città. La sua primissima mostra personale “C’era una volta… Sassari” fu presentata nel 2001 ovviamente a Sassari. L’anno successivo presenta la sua seconda personale “Sassari” presentata nella prestigiosa Sala Duce del Palazzo Ducale sempre a Sassari. Nel 2005 si ripropone ancora una volta con “Sassari” esponendo, al Palazzo della Frumentaria, un maggior numero di opere oltre a quelle presentate nell’anno 2002. Nel 2007 sarà la volta di “Notturni Sassaresi” presentata nella Sala Duce. La mostra che riscuote un enorme successo di pubblico presenta una Sassari di ieri e di oggi esclusivamente durante la brezza notturna con straordinari effetti di luci e ombre. Nel 2010, sempre nella Sala Duce, Luiu presenta “La mè Ziddai” e anche questa volta è un grande successo da parte del pubblico presente in sala.
GESUINO CAULI
Nato a Sassari il 19 febbraio 1946 in via Amsicora nel cuore della città vecchia. Fin da bambino ha uno spiccato interesse per il disegno e la lavorazione del legno. Dopo aver visto all’opera il pittore Costantino Spada mentre affrescava la chiesa di San Sisto, l’interesse per l’arte diventa più marcato. Appena possibile Si iscreve alla scuola d’Arte, nel ramo di arredamento, il suo insegnante di disegno figurativo fu Stanis Dessy, grande maestro dell’arte pittorica in Sardegna del novecento. Terminati gli studi, la passione per lo sport fa breccia nel giovane ragazzo, così giocare a calcio diventa per lui una priorità, trascurando il primo amore cioè l’arte, questa però non viene mai abbandonata. In tutti questi anni ha praticato alternativamente sia la pittura che la scultura per il piacere proprio e per le spinte che arrivavano dai parenti e amici, i suoi lavori hanno trovato un posto di riguardo nelle pareti delle loro case. Oggi Gesuino Cauli è quasi un settantenne, che insegna le tecniche e i metodi dell’arte visiva al suo giovane nipotino, sperando che si appassioni all’arte e alla vita da artista.
MARIA VITTORIA CONCONI
Fra il 2007 e il 2010 partecipa a diverse mostre personali e collettive, tra cui quella al Teatro Litta di Milano dal Titolo “Tenco, le donne e la musica.” La mostra è replicata nel 2008 presso la Biblioteca Comunale di Rescaldina (MI) con la presentazione dell’omonimo calendario. In seguito realizza una mostra personale intitolata “I fiori di ieri”, presso i Centro d’Arte e Cultura “Giuseppe Biasi”. Nel maggio 2009 partecipa alla mostra collettiva “Donne in Aiacciu”, presso il Lazaret Ollandini Musée Marc-Petit di Ajaccio e alla Collettiva di pittura, organizzata dalla Fidapa, presso la Sala Duce – Palazzo Ducale di Sassari. Nel 2013, ad Alghero al Teatro Civico, espone nell’ambito del concerto “In qualche parte del mondo” del cantante algherese Paolo Zicconi.
La Redazione vi consiglia una visita a questa mostra collettiva che ha tutti i numeri giusti per essere un grande successo.
Sassari 20 e 21 dicembre 2014 presso Corso Trinità 161.
Vi aspettiamo numerosi.