SARDEGNA INSOLITA – Viaggio nell’anima di un’isola dal 31-10 al 2-11 2014.

SARDEGNA INSOLITA
Viaggio nell’anima di un’isola
31 ottobre 2 novembre 2014

Sardegna Insolita - viaggio nell'anima di un'isola 2014Tra archeologia, miniere, buon cibo e vino Carignano
Sardegna insolita. La voglia di far scoprire e rendere accessibili in modo semplice luoghi, tradizioni, conoscenze sulla storia della nostra Isola, solitamente tesoro di pochi fortunati, ma in realtà patrimonio di tutti da condividere e valorizzare.
Il week end che vi proponiamo ci porterà alla scoperta del Sulcis in compagnia dell’archeologo Nicola Dessi’ che ci aiuterà a consolidare le nostre conoscenze sulla preistoria e storia della Sardegna, in un programma vario ed articolato in cui domus de janas, menhir, pozzi sacri e tombe dei giganti si alternano e incrociano con scorci di archeologia industriale e chiese romaniche.

31 ottobre 2014

Partenza libera da Cagliari e ritrovo per cena alle 20,00 al Villaggio Rosas di Narcao.
Cena e pernottamento.

1° Novembre 2014

I tappa: visita al borgo minerario di Rosas, galleria Santa Barbara e museo mineralogico – Narcao (CI)

Week end 31 ottobre 2 novembre  2014Quello di Rosas è un affascinante villaggio minerario realizzato nel corso del 1800 e chiuso definitivamente nel 1980. Il sito, completamente restaurato, è inserito in un suggestivo scenario naturale, ricco di macchia mediterranea. Le abitazioni degli operai sono oggi le camere nelle quali alloggeremo e conservano lo stile delle antiche case del Sulcis. Visiteremo la galleria Santa Barbara che si sviluppa su 7 livelli tra quota 270 e quota 190 s.l.m.

II tappa: visita al pozzo sacro di Tatinu – Nuxis (CI)

Il pozzo sacro di Tatinu è un tempio realizzato in età nuragica attorno al XIII secolo a.C. per il culto delle acque. Esso consta in una canna cilindrica alta circa oltre 5 metri e raggiungibile attraverso una scalinata sotterranea di 28 gradini.
Pranzo presso il ristorante Letizia di Nuxis, suggerito nella zona anche dal Gambero Rosso

III tappa: visita alla necropoli a domus de janas di Montessu – Villaperuccio

necropoli - domus de janas di Montessu – VillaperuccioInserita in uno splendido anfiteatro naturale, Montessu, con le sue oltre 40 tombe, è considerata oggi come la necropoli a domus de janas tra le più importanti di tutta la Sardegna. Gli ipogei funerari presenti a Montessu sono stati scavati nella nuda roccia circa seimila anni orsono e presentano al loro interno diversi ambienti.
In alcune tombe sono visibili ancora tracce di pittura realizzate con l’ocra rossa e gialla mentre in altre sono incise alcune importanti simbologie legate alla fertilità come le spirali e le protomi bovine.

MisterDomain.EU

IV tappa: visita al menhir di Luxia Arrabiosa – Villaperuccio (CI)

A breve distanza da Montessu faremo poi tappa presso il menhir di “Luxia Arrabiosa”, un leggendario monolite di oltre cinque metri d’altezza conficcato nella terra in età neolitica.
Rientro a Narcao. Cena e pernottamento al Villaggio Rosas.

2 novembre 2014

I tappa: tomba dei giganti di Barrancu Mannu – Santadi (CI)

tomba dei giganti di Barrancu Mannu – Santadi (CI)Tempo di percorrenza a piedi: 20 minuti circa Nel cuore della foresta di lecci più grande del Mediterraneo, tra paesaggi incantevoli di granito, si trova la megalitica tomba nuragica di Barrancu Mannu, tra le più grandi e meglio conservate di tutta la Sardegna meridionale.
Pausa Pranzo presso il ristorante San Leonardo di Perdaxius

II tappa: Chiesa Romanica Santa Maria di Montserrat – Tratalias (CI)

Chiesa Romanica Santa Maria di Montserrat – Tratalias (CI)Visita al borgo medievale di Tratalias, restaurato di recente (era stato abbandonato alla metà del Novecento a causa delle infiltrazioni d’acqua e cedimenti del terreno successivi alla formazione dell’invaso artificiale di Monte Pranu, e rifondato poco distante) alla cattedrale romanica di Santa Maria di Montserrat, esempio di architettura romanico pisana risalente al XIII secolo.
Fine delle visite. Rientro a Cagliari

Nicola Dessì,

Nicola Dessi ArcheologoArcheologo formato all’Università degli Studi di Cagliari nel settore della Preistoria e della Protostoria del Mediterraneo, ha eseguito numerosi scavi archeologici in Sardegna e all’estero. Autore di numerosi articoli e testi scientifici sulla preistoria sarda e docente di archeologia. Collabora attualmente con alcune amministrazioni comunali, associazioni e testate televisive nell’ambito della divulgazione del patrimonio archeologico sardo.

A- QUOTA DI PARTECIPAZIONE individuale in camera doppia standard: TUTTO COMPRESO:
245 euro per minimo 16 pax
230 euro per minimo 20 pax
☼ Pensione completa dalla cena del 31 ottobre al pranzo del 2 novembre con ¼ vino e ½ acqua.
☼ 2 pranzi in Ristorante (Letizia di Nuxis e San Leonardo di Perdaxius)
☼ Cene e pernottamento all’Hotel Rosas di Narcao
☼ Accompagnatore per tutto il viaggio
☼ Ingressi e visite guidate con l’archeologo Nicola Dessi come da programma
La quota non comprende:
☼ Il controllo del meteo

B – QUOTA DI PARTECIPAZIONE individuale in camera doppia standard:
210 euro per minimo 16 pax solo 1 pernottamento pensione completa (1 cena e 2 pranzi in ristorante) e servizi come da quota A.
125 euro per minimo 16 pax solo 1 pernottamento 1 cena (senza pranzi in ristorante) e servizi come da quota A.

Per informazioni e prenotazioni
Mobile: 3484377602 Annalisa
Mail : info@sardegnainsolita.it

MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin