Samassi dal 19 al 22 marzo 2015 XXVIII Sagra del Carciofo.
Si svolge a Samassi dal 19 al 22 marzo 2015, la XXVIII Sagra del Carciofo. L’Agenzia Laore Sardegna partecipa alla manifestazione con una serie di eventi legati alle produzioni di qualità, all’alimentazione e alla qualità della vita in correlazione con la longevità, tematica quest’ultima che la Sardegna porterà all’Expò2015.
Il programma prevede:
– Giovedì 19 marzo: Percorsi didattici in fattoria
Alla scoperta dei prodotti della nostra terra attraverso percorsi didattici e di corretta alimentazione. In collaborazione con le fattorie didattiche del territorio e la Scuola primaria di Samassi.
– Venerdì 20 marzo: Convegno
“Expo 2015: Qualità della vita e longevità nel territorio del distretto agroalimentare del carciofo”.
Anche Samassi, con il suo ruolo centrale nel territorio del distretto agroalimentare del carciofo del Sud Sardegna, si prepara a partecipare all’evento globale con il suo contributo alla valorizzazione delle produzioni locali. Al termine del convegno è prevista la presentazione della monografia dedicata al Carciofo Spinoso di Sardegna DOP realizzata dall’Agenzia.
– Sabato 21 marzo: Laboratorio del gusto
Degustazione guidata di carciofo spinoso di Sardegna DOP in abbinamento con gli oli extravergini di oliva regionali e locali, a cura del Panel Laore Sardegna.
– Domenica 22 marzo: Show cooking
Show Cooking a base di carciofo locale, a cura dello chef Alberto Sanna con la collaborazione tecnica di Laore Sardegna e Istituto alberghiero di Villamar.
Il tema della Sardegna all’EXPO è la qualità della vita, anche Samassi, con il suo ruolo centrale nell’ideale territorio del distretto agroalimentare del carciofo del Sud Sardegna si prepara a partecipare all’Expo 2015 con il suo contributo sulla valorizzazione delle produzioni locali. L’obiettivo è aprire il confronto con il territorio per stabilire ulteriori percorsi e strategie in vista di questo importante appuntamento. L’Expo sarà una grande opportunità di visibilità globale per l’Isola e per i suoi prodotti di eccellenza per stabilire un network di relazioni dei mercati presenti all’evento internazionale.
Programma dettagliato dell’Evento.
Percorsi didattici in fattoria
Giovedì 19 marzo, Fattoria didattica “Tanca de Soli”
09.00 Alla scoperta dei prodotti della nostra terra. Percorsi didattici e di corretta alimentazione in collaborazione con le fattorie didattiche del territorio e la Scuola primaria di Samassi.
Convegno
Venerdì 20 marzo, Aula consiliare del Comune Samassi
Expo 2015: Qualità della vità e longevità nel territorio del distretto agroalimentare del carciofo.
Moderatore Maria Ibba Direttore Generale di Laore Sardegna
17.00 Registrazione partecipanti
17.30 Apertura dei lavori, Sindaco di Samassi Enrico Pusceddu Assessore dell’Agricoltura del Comune di Samassi Giacomo Onnis.
17.45 La bioraffineria: una possibilità per lo sviluppo integrato della filiera del carciofo in Sardegna. Efisio Scano Tecnologo.
18.00 Il carciofo: Un perfetto connubio tra sapori e salute. Gianfranco Matta, Laore Sardegna.
18.15 Il Carciofo a Samassi: identità, territorio e cultura. Alessandra Guigoni Antropologa.
18.30 Turismo ed enogastronomia verso l’Expo 2015. Giuseppina Scorrano, Centro servizi Camera di Commercio
18.45 Nuove opportunità di certificazione dei prodotti di qualità della Sardegna. Piero Comandini, V Commissione Consiliare.
19.00 Assessore Regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi.
19.15 Dibattito e Conclusioni.
19.30 Presentazione di 3 piatti tradizionali del territorio a base di carciofo in abbinamento con i vini delle cantine locali “Su Entu” e Contini a cura di Paola Ugas e Gerardo Piras in collaborazione con agriturismi, fattorie didattiche e strutture ricettive del territorio.
Laboratorio del gusto
Sabato 21 marzo, Aula consiliare Comune Samassi
17.00 Degustazione guidata di carciofo spinoso di Sardegna DOP in abbinamento agli oli EVO regionali e locali a cura del Panel Laore Sardegna. Gianfranco Matta, Elisabetta Pace, Davide Puddu, Silvia Bertelli. Max 35 partecipanti.
Show cooking
Domenica 22 marzo, Cortile Casa Segura, via Risorgimento 73
18.00 Show Cooking a base di carciofo locale
A cura dello chef Alberto Sanna con la collaborazione tecnica di Laore Sardegna e l’Istituto prof.le Statale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “G. B. Tuveri” di Villamar. Gli abbinamenti dei piatti con i vini delle cantine “Su Entu” e Contini saranno curati da Antonio Maria Costa. Max 35 partecipanti.
Si ringraziano per la proficua collaborazione Aziende Agricole, Cooperative, Agriturismi, Fattorie Didattiche, Cantine e Istituto Prof.le Statale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “G. B. Tuveri” di Villamar.
Al termine del Convegno l’Agenzia Laore presenterà la monografia dedicata al Carciofo Spinoso di Sardegna DOP
