Sagra del Miele Montevecchio Guspini il 13 e il 14 luglio 2018

Sagra del Miele

Montevecchio Guspini il 13 e il 14 luglio 2018

 

Sagra del Miele Montevecchio Guspini il 13 e il 14 luglio 2018
 

Sagra del Miele a Montevecchio 13 e 14 luglio 2018 programma completo

Montevecchio, convegno e consegna Premio qualità mieli tipici

E’ in programma sabato 14 luglio 2018 la premiazione del 19° Concorso qualità mieli tipici della Sardegna“. Il concorso si svolge ogni anno in occasione della sagra del miele ed è organizzato dall’Agenzia Laore Sardegna in collaborazione con: Pro loco, Comune di Guspini, Associazione Le Città del miele, Albo nazionale assaggiatori e associazioni dei produttori.  La premiazione si tiene nei locali della sala Ex mensa impiegati del complesso minerario di Montevecchio, dove alle ore 09:30 ha inizio il convegno tecnico “Quale futuro per l’apicoltura in Sardegna? Tutela, sostenibilità ambientale ed economica”. A seguire la presentazione dei risultati del concorso e, nel pomeriggio, la tavola rotonda sui temi della “Tutela della biodiversità apistica e salvaguardia dell’apicoltura in Sardegna”.

Sagra del Miele Montevecchio Guspini il 13 e il 14 luglio 2018

L’ape contribuisce all’impollinazione delle piante superiori a fiore, coltivate (circa 200 specie ) e spontanee (oltre 350mila) per oltre il 75%, favorendo in modo determinante le produzioni agricole e la tutela della biodiversità. L’apicoltura è strettamente legata alla produzione agricola, le cui funzioni principali sono l’attività economica e lo sviluppo rurale, produzione di mieli e prodotti dell’alveare, contribuisce in modo determinante all’equilibrio ecologico e alla qualità dell’ambiente, svolgendo un incessante ruolo di sentinella ambientale e monitoraggio degli inquinanti.
Recenti ricerche hanno dimostrato il ruolo e l’importanza delle api nel velocizzare il ripristino della vegetazione e della biodiversità a seguito di incendi, desertificazione, impoverimento dei suoli e altre calamità, sempre più impattanti e significative, soprattutto in Italia e nei Paesi affacciati nel Mediterraneo.
Sagra del Miele Montevecchio Guspini il 13 e il 14 luglio 2018
Il 12 giugno 2018 a San Michele all’Adige (TN) è stato firmato l’Appello per la tutela della biodiversità delle sottospecie autoctone di Apis mellifera L. in Italia, frutto del lavoro della Fondazione Edmund Mach e delle principali istituzioni che si occupano di api e apicoltura in Italia. La tutela della biodiversità
apistica, la sostenibilità ambientale ed economica per il futuro dell’apicoltura in Sardegna è il tema del convegno regionale e della tavola rotonda organizzati dall’Agenzia Laore Sardegna, in occasione della 25° Sagra del miele di Montevecchio (Guspini) il 14 e 15 luglio 2018, nell’ambito delle attività e programmi di assistenza tecnica, formazione ed informazione a supporto del comparto apistico.
Sagra del Miele Montevecchio Guspini il 13 e il 14 luglio 2018
L’iniziativa si svolge con il contributo ed in attuazione del Reg. (UE) 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 annualità 2017/2018, azione A sottoazione a2 seminari e convegni tematici, con la collaborazione del Comune di Guspini, dell’Agenzia Argea Sardegna, dell’Assessorato
dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale, dell’UNISS (Dip. di agraria), del MIPAAF Ufficio Repressione Frodi, dell’ ATS di Sanluri (Servizio Veterinario), e delle Associazione apistiche della Sardegna.
Al termine del convegno è prevista la premiazione del 19° Concorso qualità mieli tipici della Sardegna.
Digiprove sealCopyright secured by Digiprove © 2018
MisterDomain.EU
MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
3 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
3 Condivisioni
Share3
Tweet
Pin