Sabato 5 aprile 2014 alle ore 18 presso il Museo del territorio “G. Pusceddu” Presentazione del libro di Alessandro De Roma “La mia maledizione”.

ALESSANDRO DE ROMA A PIEDE LÌBEROS

presenta “La mia maledizione”

Sabato 5 aprile alle ore 18, presso il Museo del territorio “G. Pusceddu”, si terrà la presentazione di “La mia maledizione”, ultima opera dello scrittore Alessandro De Roma, con l’introduzione critica di Lucia Cossu.

Sa Corona Arrùbia è al suo secondo appuntamento con “Scrittori a Piede lìberos”, la rassegna che promuove e realizza gli incontri  tra i lettori e gli autori. Dopo Fabio Volo, è il momento di uno scrittore di origini sarde che presenterà il suo ultimo romanzo ambientato nella terra natìa.

Locandina Alessandro De Roma

MisterDomain.EU

La mia maledizione

L’adolescenza è il tempo in cui si misurano gli spazi: del mondo fuori e dentro di sé. Ecco il motivo per cui Emilio si aggira per Nuoro sentendosi una “creatura di un mondo diverso gettata per palese ingiustizia in un ricettacolo di barbarie”. Forse perché arriva da Oristano, forse perché è ricco, forse perché è figlio dell’ingegner Corona, che ha costruito mezza Sardegna. Pasquale Cosseddu, invece, è “la Fogna”: indossa maglioni dozzinali, in testa ha un groviglio di capelli sporchi, e puzza terribilmente. Solo quando si arrampica sugli alberi o si rotola nelle foglie la sua vera indole – di capra, o di angelo – si rivela. Non c’è ragione al mondo per cui debbano diventare amici. Ma quando si ritrova Cosseddu come compagno di banco, Emilio intuisce, e volontariamente sceglie, la sua maledizione. Alessandro De Roma affronta di petto una storia colma di cattiveria e di dolcezza: le prove generali della vita adulta. La Sardegna urbana degli anni Novanta, lontana dal folklore, fa da sfondo a un romanzo sottile nello scavo psicologico, che parla alla parte più profonda di tutti noi: quella che – per convenienza, vergogna, o semplice paura – preferiamo tenere nascosta.

Alessandro De Roma è nato in Sardegna nel 1970. Ha pubblicato Vita e morte di Ludovico Lauter, La fine dei giorni, Il primo passo nel bosco (Il Maestrale, 2007, 2008 e 2010), Quando tutto tace (Bompiani, 2011) e La mia maledizione (Einaudi 2014). I suoi primi due romanzi sono stati tradotti in Francia per Gallimard. È fra gli autori dell’antologia benefica Sei per la Sardegna (Einaudi 2014, con Francesco Abate, Marcello Fois, Salvatore Mannuzzu, Michela Murgia e Paola Soriga), i cui proventi saranno destinati alla comunità di Bitti, un paese gravemente danneggiato dalla recente alluvione.

Evento realizzato in collaborazione con Sa Corona Arrùbia – Consorzio turistico della Marmilla, l’associazione Liberos, l’Agenzia letteraria Kalama e la libreria Sa Tellaja di Pauli Arbarei.

INFO
Ufficio di Coordinamento Museo Sa Corona Arrubia
Museo Naturalistico del Territorio “G.Pusceddu”, Località Spinarba Sa Corona Arrubia, 09022 Lunamatrona, Medio Campidano, Sardegna
Tel. 070/9341009 Fax 070/9341135
www.sacoronarrubia.it
MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin