Raccontiamo la Miniera: Visita Guidata alla Miniera di Montevecchio

raccontiamo-la-miniera-montevecchio“Un luogo, tanti sogni, tante storie, tante vite. Un pezzo della nostra Identità di sardi. Montevecchio, con la sua miniera e le sue genti, raccontato da coloro che l’hanno vissuta o che, a lungo, l’hanno ascoltata, letta, scritta.”

Domenica 8 novembre 2015, a Montevecchio ci sarà un evento speciale, pensato dagli organizzatori per andare oltre le apparenze ed i luoghi comuni. L’occasione per conoscere in prima persona la Storia, luoghi famosi e suggestivi, per divertirsi e trascorrere una bella giornata tra boschi e miniere.

Si parlerà dell’epopea di Giovanni Antonio Sanna, l’imprenditore sassarese che avviò la fortuna sua e, tra gioie e dolori, di migliaia di persone, per 150 anni e sei generazioni.

Si parlerà di, e con, ex-minatori, adibiti alle mansioni elettricisti, macchinisti, meccanici, carpentieri, ecc. “Raccontiamo la Miniera” alternerà un momento nel borgo di Montevecchio ad un altro nei Cantieri minerari di Levante. Ciascuno di questi momenti, sarà una Visita Guidata in quei luoghi oggi musealizzati. Lì, tre scrittori (Paolo Fadda, Luciano Otelli e Iride Peis) e tre minatori (Ugo Atzori, Eficio Cadoni e Carmelo Giordano), interverranno inserendosi liberamente nella narrazione principale.

Per trascorrere l’ora di pranzo l’organizzazione ha coinvolto le strutture del territorio attorno l’area della Miniera.

MisterDomain.EU

Le prenotazioni non sono necessarie ma – fanno sapere gli organizzatori – per una migliore riuscita dell’iniziativa, è gradita la conferma di partecipazione con sms al 3384592082 o via email su info@minieradimontevecchio.it. Agli stessi contatti è possibile avere anche maggiori informazioni sull’Evento”

locandina raccontiamo la miniera

PROGRAMMA (come riportato sulla locandina promozionale)

10.00 Visita Guidata all’interno della Ex Direzione Mineraria
-1°dei 2 percorsi di visita inclusi nella tariffa ridotta di 6€/pax-

10.45 Approfondimento “Giovanni Antonio Sanna e l’inizio di un epopea mineraria”
-accesso libero e gratuito-

11.00 Visita delle Officine e della Fonderia
-2°dei 2 percorsi di visita inclusi nella tariffa ridotta di 6€/pax-

11.45 Approfondimento “Minatori, Carpentieri, Meccanici, Falegnami: noi che ci abbiamo lavorato” -accesso libero e gratuito-

13.30 Fine attività del mattino e possibilità di pranzo all’interno dell’area mineraria c/o Birrificio 4Mori – menù a consumo –

15.30 Visite Guidate nei Cantieri minerari di Piccalinna e S.Antonio
(a pagamento con bigliettazione ordinaria)

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove © 2015
MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin