Il Programma Completo della Setmana Santa a l’Alguer 2016 e gli Eventi Collaterali.

Il Sindaco di Alghero Mario BrunoEcco gli interventi del Sindaco Mario Bruno (nella foto) e dell’Assessore alla Cultura Gabriella Esposito nel corso della conferenza stampa di ieri 26 febbraio 2016 sulla Setmana Santa a l’Alguer e degli eventi di inizio della stagione turistica. Alla presentazione degli eventi hanno preso parte insieme al Sindaco e all’Assessore, il presidente della Fondazione Meta Pietro Alfonso, il parroco della Cattedrale Don Angelo Cocco, il presidente della Confraternita della Misericordia Domenico Norio e Valeria Ciabattoni per Festivalguer.

Alghero tutto l’anno – ha ribadito Mario Bruno – Dai riti della Settimana Santa così improntati dalla nostra identità alla continuazione di un filo che unisce tutti gli appuntamenti per fare in modo che Alghero abbia eventi tutto l’anno con esercizi aperti. Lavoriamo insieme alla Regione e agli imprenditori affinché questo obbiettivo, soprattutto quello della destagionalizzazione, venga raggiunto appieno. Un progetto a tre: Comune, Regione e privati per Alghero appetibile sempre. Cap d’Any, motocross, eventi di Pasqua, maggio con il Sardinia open, giugno con il mondiale rally, e poi a settembre con Sant Miquel e proseguire – spiega il Sindaco di Alghero – Un ciclo sul quale stiamo lavorando per metterlo a regime, perfezionarlo, renderlo omogeneo. Un programma che tra l’altro si arricchisce di opportunità come quella offerta dalle sponsorizzazioni, iniziativa appena approvata dalla giunta, che consente la collaborazione dei privati all’organizzazione degli eventi. Ma occorre il ripristino dei voli, occorre che il low cost torni ad essere presente nel nostro aeroporto. Su questo si sta lavorando incessantemente e senza tregua”.

Conferenza Stampa per la Settimana Santa ad Alghero 2016 e tutti gli Eventi Turistici Collegati.

Gabriella Esposito ha sottolineato la grande importanza della collaborazione con le realtà locali. “Una serie di appuntamenti che fanno del mese di aprile il giusto corollario alla spiritualità della Settimana Santa che riempie la città di una suggestione unica in Sardegna. Molto importante la collaborazione con i privati, a cui vanni i nostri ringraziamenti, che si stanno affacciando da poco sulla scena culturale, insieme alle tante realtà che operano ad Alghero e che contribuiscono a caricare di contenuti gli eventi collaterali ai Riti Religiosi. Da Pasquetta in poi, inizia l’animazione con una serie di appuntamenti importanti in collaborazione con Festivalguer e con il coinvolgimento di artisti locali”.

Alghero Cristo in Croce. Settimana Santa.

MisterDomain.EU

Setmana Santa e inizio stagione turistica con la Pasqua a l’Alguer
I riti della Settimana Santa aprono alla stagione con un mese di Aprile denso di appuntamenti culturali e di spettacolo.

Dal 18 marzo, con la Processione dell’Addolorata, la città di Alghero, ritrova, da secoli, nei riti della Settimana Santa tutta la sua identità. Un evento immutato, che si ripete da lunghi secoli nei vicoli del Centro Storico e conserva orgogliosamente la sua impronta catalana diventando il più importante dei momenti di fede tra quelli che si svolgono in Sardegna durante il periodo pasquale. Momenti che quando passa Jesu Crist toccano con le dita la forza della passione in una delle più belle istantanee della storia culturale della città. Quest’anno, grazie al ripristino dell’ingresso principale della Cattedrale di Santa Maria oggetto di un attento restauro viene ristabilito il vecchio percorso delle processioni con accesso dall’ingresso principale della Cattedrale. L’immagine della Settimana Santa è l’opera di Martina Manca, frequentante la classe I sez A del Liceo Artistico, vincitrice del Concorso ideato Fondazione M.E.T.A, Diocesi di Alghero- Bosa, Confraternita della Misericordia dedicato agli studenti del Liceo Artistico F.Costantino di Alghero. Anche quest’anno le immagini della Funzione del Desclavament saranno trasmesse all’esterno con la proiezione che si svolgerà in Piazza Duomo e sarà riconfermata la diretta tv che ha avuto molto successo l’anno scorso. Tante le attività collaterali: Mario Cocco curerà una mostra dedicata alla simbologia e agli oggetti della Settimana Santa, la mostra sarà allestita in Torre San Giovanni e Torre Sulis in collaborazione con la Fondazione, Confraternita della Misericordia e il Liceo Artistico. È stata inserita in programma anche la mostra proposta dall’Ass. Tabularasa. Tra le attività collaterali anche un importante concerto curato dal giovane maestro Francesco Scognamillo, previsto il 20 marzo presso la Chiesa del Carmelo con il Coro Polifonico di Sennori e la partecipazione dell’attore Matteo Gazzolo che leggerà passi dai Vangeli Apocrifi. Le festività pasquali collegano alla primavera dopo gli avvenimenti del Cap d’Any e quelli sportivi di livello mondiale svoltisi ad Alghero con grande richiamo. In Collaborazione con Festivalguer, organizzata da Expopteatro e sostenuta dal Comune di Alghero, Fondazione Meta, Ras-Assessorato al Turismo e Fondazione Banco di Sardegna, partirà il 28 marzo 2016 giorno di Pasquetta, con la musica scoppiettante della Bandabardò. Seguirà l’1 aprile la performance dedicata alla protagonista del mago di Oz, Dorothy Gale, firmata dalla coreografa e performer Silvia Gribaudi presso il Mercato ortofrutticolo. E poi il progetto creato da Andrea Bartolomeo e le sue magiche creature dal titolo “Little Travel Puppets Theatre” che gireranno per tutto il centro storico con un variopinto camper – teatrino. Le letture animate di OZ nei giardini di via Manno dove sarà organizzata una merenda, allestita in collaborazione con Bio&Equo di Alghero (17 aprile ore 17).

Dal 19 fino al 24 aprile, c’è il progetto pensato dalla compagnia romana Muta Imago, guidata da Claudia Sorace e Riccardo Fazi, contro il femminicidio dal titolo “Scarpette Rosse” che trasformerà la Torre di San Giovanni in un atelier artistico. Il pubblico sarà coinvolto anche il 22 ed il 23 aprile le performance preparate da Chiara Murru in programma tra le strade del centro storico della città catalana: OZ e C+C+C.

Tutti gli appuntamenti in calendario sono gratuiti.

PROGRAMMA SETTIMANA SANTA 2016 ALGHERO

PROGRAMMA SETTIMANA SANTA 2016

ITINERARIO DELLE PROCESSIONI 2016

18 Marzo 2016 Venerdì di Passione
Ore 19.00 – Processione dell’Addolorata
Percorso: dalla Chiesa di San Francesco, via C.Alberto, Piazza Duomo, Via S.Barbara, Via Cavour, Via Don Deroma, Via P.Umberto, Via G.Ferret, Via Simon, Via Roma, Via C.Alberto, Chiesa San Francesco, Rientro della Confraternita alla Chiesa della Misericordia.

20 Marzo 2016 Domenica delle Palme
Ore 10.00 – Chiesa della Misericordia: Benedizione delle Palme. A seguire, Processione verso la Cattedrale di Santa Maria
Ore 10.30 – Cattedrale di Santa Maria: Santa Messa presieduta da Padre Mauro Maria Morfino. Rientro della Confraternita presso la Chiesa della Misericordia.

22 Marzo 2016 Martedì Santo
Ore 19.00 – Processione dei Misteri
Percorso: dalla Chiesa S. Francesco, Via C.Alberto, Piazza Duomo, predica in Cattedrale, Piazza Duomo, Via Santa Barbara, via Cavour, via Don Deroma, Via Principe Umberto, via G. Ferret, Largo San Francesco, via Kennedy, Via XX Settembre, Via S.Agostino, Via V.Veneto, Via V.Emanuele, Via Roma, Via C.Alberto, Chiesa S. Francesco, rientro alla Chiesa della Misericordia.

24 Marzo 2016 Giovedì Santo
Ore 10.00 – Cattedrale di Santa Maria : Santa Messa Crismale presieduta da Padre Mauro Maria Morfino e concelebrata dai Sacerdoti della Diocesi
Ore 17.30 – Cattedrale di Santa Maria: Messa in “Coena Domini” presieduta da Padre Mauro Maria Morfino e rito della lavanda dei piedi
Ore 20.30 – Processione per la visita Eucaristica.

Percorso: Chiesa della Misericordia, Via Misericordia, Chiesa di San Michele, Via C.Alberto, Via G.Ferret, Largo San Francesco, Via Kennedy, Via XX Settembre, Via Giovanni XXIII, Via Mons. Ciuchini, Chiesa della Mercede, Via Mons. Ciuchini, Via Giovanni XXIII, Via XX Settembre, Via Kennedy, Largo San Francesco, Via G.Ferret, Via C.Alberto, Chiesa di San Francesco, Via C.Alberto, Piazza Duomo, Cattedrale, Piazza Duomo, via Santa Barbara, via Cavour, via Don Deroma, via Principe Umberto, Via G. Ferret, via Cavour, Chiesa del Carmelo, Via Misericordia e rientro alla Chiesa della Misericordia.
Ore 21.00 Cattedrale di Santa Maria: Adorazione Eucaristica presso l’Altare della Reposizione.

Dal 18 al 27 Marzo 2016 Setmana Santa a L'Alguer, Settimana Santa ad Alghero programma Evento

25 Marzo 2016 Venerdì Santo
Ore 08.00 – Cattedrale di Santa Maria: Ufficio delle letture e Lodi Mattutine presiedute da Padre Mauro Maria Morfino
Ore 11.00 – Processione della Via Crucis
Percorso: Chiesa della Misericordia, Via P.Umberto, Via G.Ferret, Via C.Alberto, Piazza Civica, Piazza Duomo, Cattedrale
Ore 11.40 – Cattedrale di Santa Maria: Innalzamento del Cristo. A seguire, rientro della Confraternita presso la Chiesa della Misericordia
ore 16.00 – Cattedrale di Santa Maria: Celebrazione Liturgica della Passione del Signore presieduta da Padre Mauro Maria Morfino. Lettura della passione del Signore, Adorazione della Croce, Comunione Eucaristica.
Ore 20.00 – Processione del Discendimento
Percorso: Chiesa della Misericordia, Via P. Umberto, Via G. Ferret, Via C. Alberto, Piazza Civica, Piazza Duomo, Cattedrale di Santa Maria
Ore 20.30 – Cattedrale di Santa Maria: Funzione del Discendimento – diretta e proiezione esterna della funzione in Piazza Duomo
Ore 21.30 – Processione del Venerdì Santo
Percorso: Cattedrale di Santa Maria, Via Cavour, via Don Deroma, Via P. Umberto, Via G.Ferret, Via Cavour, Bastioni C. Colombo, Via C. Alberto, Via G. Ferret, Largo San Francesco, via Kennedy, Piazza Sulis, Lungomare Dante, Via Gramsci, Via Pascoli, Via Sassari, Via Carducci, Via Mons. Ciuchini, Piazza della Mercede, Via Nuoro, Via S. Agostino, Via V. Veneto, Via V. Emanuele, Via Roma, Via C. Alberto, Via G. Ferret, Via P. Umberto, Chiesa della Misericordia.

26 Marzo 2016 Sabato Santo
Ore 21.00 – Cattedrale di Santa Maria – Solenne Veglia Pasquale, Liturgia della Luce, Liturgia della Parola, Liturgia Battesimale ed Eucaristica presieduta da Padre Mauro Maria Morfino.

27 Marzo 2016 Domenica di Pasqua
Ore 9.00 – Processione della Madonna
Percorso: dalla Chiesa di San Francesco, Via C. Alberto, Bastioni C. Colombo (ang. Via C. Alberto), (Incontro)
Ore 09.30 – Processione di Gesù Risorto
Percorso: Chiesa della Misericordia, Via Misericordia, Bastioni C. Colombo Ang. Via C. Alberto (Incontro)
Ore 09.45 – Incontro di Gesù Risorto con la Madonna
(Bastioni C. Colombo, Angolo Via C. Alberto)
Ore 09.50 Processione
Percorso: via C. Alberto, via G. Ferret, Largo San Francesco, via Kennedy, Via XX Settembre, Via La Marmora, Via V. Emanuele, Via Roma, Via C.Alberto, piazza Civica, piazza Duomo, Cattedrale di Santa Maria
Ore 10.30 – Messa Solenne celebrata da Padre Mauro Maria Morfino.
Ore 12.00 – Rientro della processione presso la Chiesa della Misericordia: Piazza Duomo, Via S. Barbara, Via Don Deroma, Via P.Umberto, Chiesa della Misericordia.
Distribuzione del pane benedetto quale augurio di buona Pasqua.
Ore 12.00 Cattedrale di Santa Maria: Santa Messa

Sabato 2 Aprile 2016 Santa Messa
Ore 18.00 – Santuario N.S. di Valverde: Santa Messa officiata da Padre Mauro Maria Morfino.

I fedeli sono invitati ad indossare l’abito scuro nelle processioni del giovedì e venerdì Santo.

Tutti gli appuntamenti in calendario sono gratuiti

EVENTI COLLATERALI

Dal 18 al 28 marzo
Torre di San Giovanni e Torre di Sulis
I.N.R.I. – I colori della passione
A cura di Mario Cocco
Orari: dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17 alle 20.30 ( Domenica 27 – apertura solo pomeridiana)

Dal 19 marzo al 3 aprile
Belle Epoque via Columbano 31
Devozione Privata – Private Devotion
Oggetti devozionali dal XVIII al XX secolo
a cura di Alessandro Ponzeletti, storico dell’arte
Orari: tutti i giorni dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 20
Organizzazione: Belle Epoque Antiquariato e Associazione Tabularasa Sassari.
Con il contributo della Banca di Sassari

Domenica 20 Marzo – ore 20.00
Chiesa del Carmelo
“I canti della Passione” – Coro Polifonico Città di Sennori
Direttore: Francesco Scognamillo
Letture di testi tratti dai Vangeli Apocrifi a cura di Matteo Gazzolo

Lunedì 21 Marzo – ore 20.00
Chiesa del Rosario – Via XX Settembre
Concerto del Coro Femminile Duennas di Villanova Monteleone
Direttore: Andrea Zinchiri

Settimana Santa ad Alghero

PARTECIPANO ALLA SETTIMANA SANTA

Banda Musicale A. Dalerci
Associazione Coro Femminile Duennas
Associazione Schola Cantorum Pietro Allori
Coro Boghes di Cheremule
Associazione culturale Cuncordu Planu de Murtas – Pozzomaggiore
Associazione culturale Boghes e Ammentos – Ittiri
Coro Logudoro – Usini
Coro Città di Ozieri
Coro Renato Loria – Muros
Coro Alguer Terra Mia – Alghero
Coro de Iddanoa Monteleone
Associazione Culturale Panta Rei – Alghero
Associazione culturale Coro “Lachesos” Mores
Coro di Florinas
Associazione canora folkloristica Nova Alguer
Ass. Culturale per la ricerca di Tradizioni Popolari – Gruppo Coro di Nulvi
Ass.Culturale Akademia Cantus et Fidis – Coro Matilde Salvador, Alghero
Coro Polifonico Algherese
Associazione Coro Polifonico Olmedese Incantos
Ass. Gruppo Cacciatori Armeria Tanda Sport

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove © 2016
MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
5 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
5 Condivisioni
Share5
Tweet
Pin