Primavera Sulcitana 2017 in programma sabato 13 e domenica 14 maggio a Carbonia in concomitanza con Monumenti Aperti.
Primavera Sulcitana 2017 in programma sabato 13 e domenica 14 maggio a Carbonia in concomitanza con Monumenti Aperti.
“Dai Nuragici ai giorni nostri”. E’ il tema della seconda tappa in programma a Carbonia della rassegna itinerante Primavera Sulcitana 2017. La manifestazione dedicata alla promozione e valorizzazione del Sulcis-Iglesiente e in concomitanza con un altro importante evento culturale, Monumenti Aperti, va avanti con un nuovo fine settimana. Saranno un sabato 13 e domenica 14 maggio, contraddistinti da un corposo calendario di appuntamenti incentrato su tradizioni, bellezze storiche e naturalistiche le eccellenze del mondo dell’enogastronomia e artigianato del territorio.
“L’obbiettivo ricorrente in tutte le sei tappe (Iglesias 6 e 7 maggio, Carbonia 13 e 14, Teulada 20 e 21, Sant’Anna Arresi 17 e 18 giugno, Calasetta 24 e 25 e Carloforte 26 e 28 giugno) – spiega Alessia Littarru, Presidente dell’Associazione Primavera Sulcitana – è quello di mettere in evidenza la specificità e le eccellenze di ciascun centro, infatti come per Iglesias si sono evidenziate le origini medioevali della città, per Carbonia si vuole sottolineare il grande patrimonio archeologico del territorio”.
In questo secondo week end la cittadina mineraria si trasforma in una grande vetrina a cielo aperto dove saranno in mostra le specialità della produzione enogastronomica di qualità, il lavoro di artigiani raffinati oppure il percorso botanico di piante officinali allestito nei negozi del centro, a cura dell’ Associazione “Il Centro Rinasce” (associazione dei commercianti del centro cittadino). Ma i piatti forti di queste 48 ore a Carbonia, sono la storia, la sua cultura sempre più apprezzata grazie ai vari siti come quello di Monte Sirai, il Museo di Villa Sulcis, l’area archeologica di Cannas di Sotto e altri che saranno accessibili ai turisti e visitatori grazie anche alla concomitante manifestazione di Monumenti Aperti.
Di sicura suggestione lo spettacolo “Della fusione di lame nuragiche” messo in scena dalla coop. “Gli ultimi nuragici” con Andrea Loddo di Lanusei (costumista e attore del recente film Nuraghes). Il noto artista farà fare un salto nel passato facendo rivivere la cività nuragica con la creazione dei bronzetti e lame realizzate con la fusione a fuoco. Relatore dell’esibizione Pierluigi Montalbano (Scrittore, studioso di Archeologia, presidente dell’Associazione culturale Honebù di Cagliari e direttore del “Quotidiano on-line di storia e archeologia”).
Alla due giorni non poteva mancare il “Food” con un grande ristorante all’ aperto con 200 posti a sedere dove poter gustare a tavola le specialità dello Chef Tony Porseo rigorosamente preparate a base di carignano e il pesce fritto di Henry’s Friend.
“Carbonia in queste due giornate con Primavera Sulcitana e Monumenti Aperti, apre le porte ai suoi gioielli – osserva Mauro Manca, Assessore Comunale alle Attività Produttive – il turismo è sempre più il nostro punto di forza e grazie all’impegno di tutti siamo pronti a far conoscere le nostre bellezze”.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale “Primavera Sulcitana” con il patrocinio dei Comuni di Iglesias, Carbonia, Teulada, Sant’Anna Arresi, Calasetta, Carloforte e la collaborazione degli sponsor Tirrenia, Moby, Zedda & Piras, Ichnusa.
Programma
Sabato 13 Maggio 2017
Via Gramsci – Via Manno – Via Fosse Ardeatine
- 16,00 apertura degli stand espositivi di prodotti tipici alimentari e artigianato nella Via Gramsci, Via Fosse Ardeatine e Via Manno: hobbisti, gruppi folk e associazioni.
- h. 17,00 – 20,00 Esibizione itinerante a cura del coro “Sinfonie nel Vento” di Seulo diretto da Donatella Sottovia con repertorio internazionale. Si esibiranno durante tutto il percorso dell’ evento con i canti popolari e tradizionali più famosi della Sardegna.
Via Fosse Ardeatine: laboratori di pasta, di fregola e laboratori per bambini a cura dell’ Associazione “Le simpatiche Canaglie”
Piazza Marmilla – Anfiteatro
- 19,00 Esibizione a Cura dell’ Associazione San Giorgio rappresentata da Daniele Manca di Sant’ Anna Arresi che rappresenterà la lotta ai tempi dei nuragici.
- 19,30 Presso le vie dedicate all’ evento sfileranno I NURAGICI, in armature particolari sfileranno nel centro per raggiungere l’ anfiteatro.
- 19,30 fusione dedicata alle lame nuragiche Esibizione a cura della coop. “Gli ultimi nuragici” rappresentata da Andrea Loddo di Lanusei.
- 20,00 Food- Sagra con 200 posti a sedere a cura dello Chef Tony Porseo che presenta una Fregola di Terra al Carignano e Stracotto di carne al Carignano.
Domenica 14 Maggio 2017
Via Gramsci – Via Manno – Via Fosse Ardeatine
- 10,00 apertura degli stand espositivi di prodotti tipici alimentari e artigianato nella Via Gramsci, Via Fosse Ardeatine e Via Manno: hobbisti, gruppi folk e associazioni e laboratori
h. 11,00 – Presso lo Stand del gruppo Folk Santa Maria di Flumentepido di procederà al rito della vestizione del costume tipico di Flumentepido di Serbariu, verrà inoltre mostrato qualche passo di danza accompagnati dal suono dell’ organetto. - 11,30 – Nelle vie interessate all’ evento sfilata dei gruppi folk con musica delle Frazioni del Comune di Carbonia.
Piazza Marmilla – Via Fosse Ardeatine
- 12,00 – Premiazione di “Carbonia in Fiore” a cura dell’omonima associazione.
h. 13,00 –Food- Sagra con 200 posti a sedere a cura dello Chef Tony Porseo che presenta una Fregola di Terra al Carignano e Stracotto di carne al Carignano. - 15,00 Contest a cura dello Chef Francesco Zucca che presenterà il laboratorio “Le mani in pasta” coinvolgendo i visitatori nella chiusura a spiga dei culurgionis.
- 16,00 Gara di cucina e finale del “Contest enogastronomico” con la premiazione della ricetta tipica a cura di una giuria selezionata.
Escursioni:
- 14 maggio h. 10,30 e h. 16,00 TREKKING CITTADINO “Passeggiata in città tra fiori e piante spontanee”
- L’ Arca di Noè Associazione Culturale, in collaborazione con Calarighe Libera Scuola di Erboristeria Popolare Sarda, vi invita a partecipare all’escursione cittadina “Passeggiata in città tra fiori e piante spontanee” che si terrà Domenica 14 Maggio in due orari: alle 10.30 o alle ore 16:00. Durante la passeggiata il nostro esperto, l’etno botanico Gianpaolo Demartis (fondatore di Calarighe), ci parlerà delle erbe che incontreremo, come conoscerle, come utilizzarle in cucina o per fare preparati erboristici (come facevano i nostri nonni per curarsi). La passeggiata durerà due ore circa: ci dirigeremo verso Villa Sulcis; entrando da via Napoli percorreremo il parco della villa e usciremo da via Della Vittoria, percorreremo la via Campidano e ci recheremo lungo il Rio Cannas. Il punto di ritrovo e di partenza per i partecipanti sarà il nostro gazebo.
Punto di ritrovo per la partenza: Stand dell’Associazione culturale Arca di Noè
Via Fosse Ardeatine o Via Manno, costo della passeggiata: Offerta libera
Per prenotazioni o info chiamare:
- Donatella Di Stefano cell. N° 3937315575
- Graziella Pani cell. N°3295728198
2) MOTORADUNO in Piazza Matteotti
14 Maggio h. 8,00 escursione in moto alla scoperta del territorio del Sulcis Iglesiente. Organizzazione “Moto Club di Carbonia”. Per info: 3478475817-3388873453
Convegni:
Grande Miniera di Serbariu:
- 17,00 Convegno sul Carignano: Espressione di un territorio crescita e impresa.
Relatori: Gaetano Cipolla, Francesco Brai, Angelo Demontis, Domuneco Usai e Raffaele de Matteis. Convegno organizzato da Gianni Orefice, moderatore: G. Cirronis. Al termine dei lavori degustazione con Vino Carignano.
Copyright secured by Digiprove © 2017