Primavera a Posada: 3 – 4 Maggio 2014

A Posada dal 3 al 4 Maggio 2014 parte la seconda tappa di Primavera nel Marghine, Ogliastra e Baronia, che vede  coinvolti 10 paesi della Provincia di Nuoro, per conoscere ed assaporare il territorio sardo con tutte le sue tradizioni e perculiarità.

Primavera a Posada - Castello della Fava

Programma:

 Sabato 3 Maggio:

ore 9.00: Pineta di Orvile

MisterDomain.EU

Laboratori didattici alla scoperta dell’ecosistema fluviale con le scuole del Comune di Posada, per ragazzi e genitori, a cura del CEAS “ Casa delle Dame”.

Escursioni in Kayak sul Rio Posada, accompagnati da istruttori federali e dal maestro della Federcanoa Francesco Gambella, fino al Tramonto.

Laboratorio d’Artigianato locale e di fotografia naturalistica a cura del CEAS “Casa delle Dame”.

Primavera a Posada - la chiesaIn Bici nel Parco

Partenza dell’Escursione in Mountain Bile a cura dell’Associazione “Townhill mtb group” (difficoltà elevata, solo per ciclisti esperti, partecipazione a numero chiuso).

Passeggiata in bici per famiglie e amatori, aperta a tutti.

Centro Storico del Paese

Visite guidate per piccoli gruppi all’interno del centro storico di Posada, esposizione attività artigianali lungo le vie del paese.

Ore 16, fino al tramonto

Presentazione della disciplina del Nordic Walking e partenza per breve escursione adatta a tutti, accompagnati da Fabrizio Chiavaroli, istruttore qualificato N.W.

Laboratori didattico-scientifici per ragazzi e adulti sui temi della biodiversità e sul territorio di Posada. Birdwatching, orientamento (Pineta di Orvile e spiaggia di Sutta e Riu.

Raduno di Kyte Surf sulla spiaggia di Sutta e Riu.

Escursioni in Kayak sul Rio Posada accompagnati da istruttori federali e dal maestro della federcanoa Francesco Gambella.

Visite guidate per piccoli gruppi all’interno del centro storico di Posada.

Ore 18: Degustazione di prodotti tipici locali lungo le vie del paese.

Spettacolo per bambini nelle vie del centro storico e al Castello della Fava.

Ore 21.30: Spettacolo serale con balli tradizionali.

Primavera a Posada - panoramica

Domenica 4 Maggio

Ore 9.00: Pineta di Orvile

Presentazione della disciplina del Nordic Walking e partenza per breve escursione adatta a tutti, accompagnati da Fabrizio Chiavaroli, istruttore qualificato N.W.

Laboratori didattico-scientifici per ragazzi e adulti sui temi della biodiversità e sul territorio di Posada. Birdwatching, orientamento (Pineta di Orvile e spiaggia di Sutta e Riu.

Gara di pesca sportiva presso la spiaggia di Su Triarzu.

Raduno di Aquiloni presso il litorale di Sutta e Riu.

Escursioni in Kayak sul Rio Posada, accompagnati da istruttori federali e dal maestro della Federcanoa Francesco Gambella, fino al Tramonto.

Laboratorio d’artigianato locale e di fotografia naturalistica a cura del CEAS “ Casa delle Dame”.

Primavera a Posada - Strade di paeseCentro Storico del Paese

Visite guidate per piccoli gruppi all’interno del centro storico di Posada, esposizione attività artigianali lungo le vie del paese.

Ore 16 fino al tramonto.

Presentazione della disciplina del Nordic Walking e partenza per breve escursione adatta a tutti, accompagnati da Fabrizio Chiavaroli, istruttore qualificato N.W.

Laboratori didattico-scientifici per ragazzi e adulti sui temi della biodiversità e sul territorio di Posada. Birdwatching, orientamento (Pineta di Orvile e spiaggia di Sutta e Riu.

Escursioni in Kayak sul Rio Posada accompagnati da istruttori federali e dal maestro della federcanoa Francesco Gambella.

Visite guidate per piccoli gruppi all’interno del centro storico di Posada.

Ore 18: Degustazione di prodotti tipici locali lungo le vie del paese.

Spettacolo per bambini nelle vie del centro storico e al Castello della Fava.

Ore 21.30: Spettacolo serale con balli tradizionali.

 Primavera a Posada

Per alcune attività è necessario prenotarsi ai recapiti del CEAS, Centro di Educazione Ambientale Casa delle Dame, aperto dalle 9 alle 22.

Per informazioni su tutti gli appuntamenti della manifestazione,

email: ceasposada@tiscali.it – +3907841949588

Per Approfondimenti visitare il sito della ASPEN

Posada panoramica del paese

Informazioni turistiche e curiosità su Posada.

Arroccata in cima a una rupe calcarea ammantata di euforbie e lentisco, il paese è sovrastato dai ruderi del Castello della Fava. Costruito nel XII sec. dai giudici di Gallura, fu conquistato dai giudici di Arborea prima di passare sotto il controllo degli Aragona. La zona era già abitata in tempi lontanissimi, come testimonia la colonia cartaginese di Feronia. Importante centro all’epoca dei Giudicati, decadde per le numerose incursioni saracene. Il borgo conserva la struttura medievale con vicoli tortuosi collegati da ripide scalinate, archi e piccole piazze. Le case in pietra grigia sono state via via ristrutturate. Anche il castello è stato sottoposto a restauro: una scala in legno porta alla sommità della torre quadrata da cui si gode un vasto panorama sul mare, sulla foce del fiume Posada e sulla pianura con agrumeti. Verso l’interno si trova il lago di Posada circondato da pinete, uno dei tanti bacini artificiali dell’Isola. Inoltre, di notevole interesse artistico sarà la visita al castello della Fava, costruito dai pisani poco prima del 1200, e quella alla parrocchiale di Sant’Antonio Abate, risalente al 1324 ma ricostruita nel ‘600. Si consiglia di partecipare alla festa di Sant’Antonio Abate, patrono del paese. Si festeggia in piazza dove si brucia un enorme mucchio di “mudregu” (cisto). Il rituale prevede tre giri intorno al fuoco acceso, seguito da una processione. In occasione della festa sono distribuiti dei dolci denominati “cogoneddos”.

Posada veduta aerea Spiaggia

Spiagge del comune di Posada

Iscraios si trova in località e nel comune di Posada, ed è raggiungibile con qualche difficoltà percorrendo la strada statale panoramica 125 fino ad una strada verso il mare non meglio segnalata.

Orvili si trova in località e nel comune di Posada, ed è facilmente raggiungibile percorrendo la strada statale panoramica 125 verso Siniscola, si svolta dopo la casa cantoniera di Orvili in una strada non asfaltata.

La spiaggia di San Giovanni si trova nella omonima località e nel comune di Posada, ed è facilmente raggiungibile seguendo da Posada la provinciale 24 e le indicazioni per le spiagge.

Su Tiriarzu si trova in località e nel comune di Posada, ed è facilmente raggiungibile seguendo da Posada le indicazioni per le spiagge.

 

 

Aziende Sardegna

Agriturismi Provincia di NuoroB&B Provincia di NuoroHotel Provincia di Nuoro 

Agenzie Immobiliari Provincia di NuoroProduzione Coltelli Sardi

Produzione e Vendita Cestini SardiProduzione e Vendita Vini e Liquori Sardi

MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Most Voted
Newest Oldest
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] Posada, Macomer, Siniscola, Birori e Bortigali, Baunei, Ilbono, Irgoli, Loculi e Lanusei, sono i paesi che […]

1
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin