Primavera a Lodè: 1 – 2 – 3 maggio 2014
A Lodè dal 1° al 3 Maggio 2014 parte la prima tappa di Primavera nel Marghine, Ogliastra e Baronia, che vede coinvolti 10 paesi della Provincia di Nuoro, per conoscere ed assaporare il territorio sardo con tutte le sue tradizioni e perculiarità.
Il Programma:
Giovedì 1 maggio
Ore 8.00: ritrovo di fronte alla Casa del Parco per l’escursione al Montalbo
ore 8.30 -18: estemporanea di pittura e mostre varie, Sant’Anna Casa del Parco, CAI/CEAMAL, biblioteca, Ufitziu limba sarda
16.00 presentazione e illustrazione Carte Geo Turistiche Ambientali del Monte albo (sentieri, grotte, miniere, fossili)
ore 10 – 18: “nuscos e tastos”, esposizione e degustazione prodotti locali, mostre artigianali centro polivalente Sant’Anna.
Ore 8.30 -13: laboratorio culinario “la cucina della nonna”, laboratorio orticolo “l’orto del nonno” azienda agrituristica “Su cunzatu de Vitale”
Venerdì 2 maggio
ore 8.30 -13: escursioni con visita all’ovile, escursione trekking al Montalbo e tour in mountain-bike. Escursione a cavallo nei sentieri forestali con degustazione di prodotti tipici
ore 15 – 20: mostra fotografica, archeologica, naturalistica, costume tradizionale Loderino. Al tornio di Thomas, laboratori di ceramica/pinacoteca, biblioteca, Ufitziu limba sarda
ore 15.00: degustazione “Cotzulas chin recotu e gheda”, associazione folkloristica Pietrino Apeddu, via Cavallotti ( sa purissima). Apertura stand artigianato centro storico. “Carreras de nuscos e de tastos”, presentazione e degustazione dei prodotti tipici al centro storico
ore 16.00 Lodèquiz, giogu a premios in sardu a iscuadra pro mannos e minores, piazzetta purissima. Laboratorio Jocos Lodinos , piazzetta purissima
ore 15 -20: esposizione dei lavori realizzati dai bambini nel corso dell’anno scolastico 2013- 2014 nei laboratori di decoupage, pittura, gesso e materiali da recupero, centro storico via municipio, casa serra. Mostra Lode nei documenti dell’archivio regio di Barcellona. I beni culturali e naturali naturalistici nelle fotografie esposte nel comune di lode, biblioteca Ufitziu limba sarda
19.00: presentazione del libro “il sardo”: una lingua normale di Peppe, bar sport da Vanni, piazza villanova
ore 15 .20: A passizu in Lodè, accoglienza distribuzione materiale informativo, visite guidate /centro storico, chiese) intrattenimento musicale con il gruppo dei Dema. Consulta Giovanile
19.00 sagra de su moricu ( carne di maialetto in umido) degustazione di piatti tipici sa purissima
Sabato 3 maggio
ore 10.00: “Carreras de nuscos e de tastos”, presentazione e degustazione dei prodotti tipici al centro storico. Apertura stand artigianato centro storico. Gara de Tunninzu, pro loco Lode, piazzetta Sant’Antonio. Degustazione, Cotzulas chin recotu e gheda, associazione folcloristica Pietrino Apeddu, via Cavallotti ( sa purissima)
ore 10 -13: esposizione dei lavori realizzati dai bambini nel corso dell’anno scolastico 2013- 2014 nei laboratori di decoupage, pittura, gesso e materiali da recupero, centro storico via municipio casa serra
Ore 10: Al tornio di Thomas, laboratori di ceramica/pinacoteca, mostre gratuite, laboratori didattici,, mostre costume tradizionale Loderino, Sa Domo de Tzia Rofoella/Al Tornio di Thomas
Ore 9-10: Mostra Lode nei documenti dell’archivio regio di Barcellona. I beni culturali e naturali naturalistici nelle fotografie esposte nel comune di lode, biblioteca
Ore 15-20: : A passizu in Lodè, accoglienza distribuzione materiale informativo, visite guidate /centro storico, chiese) intrattenimento musicale con il gruppo dei Dema. Consulta Giovanile. Mostra Lode nei documenti dell’archivio regio di Barcellona. I beni culturali e naturali naturalistici nelle fotografie esposte nel comune di lode, biblioteca Ufitziu limba sarda
Ore 15: degustazione Cotzulas chin recotu e gheda, associazione folcloristica Pietrino Apeddu, via Cavallotti ( sa purissima). “Carreras de nuscos e de tastos”, presentazione e degustazione dei prodotti tipici al centro storico. Apertura stand artigianato centro storico
Ore 18: spettacolo itinerante – Piazzetta Sant Antonio, Piazzetta Sa Purissima, Piazzetta Sa Itria, Piazzetta su Remediu
Ore 19: sagra de su moricu ( carne di maialetto in umido) degustazione di piatti tipici, comitato Santa Lucia e Comitato Sant’Anna, sa Purissima.
Aziende Sardegna
Agriturismi Provincia di Nuoro – B&B Provincia di Nuoro – Hotel Provincia di Nuoro
Agenzie Immobiliari Provincia di Nuoro – Produzione Coltelli Sardi
Produzione e Vendita Cestini Sardi – Produzione e Vendita Vini e Liquori Sardi
[…] ← Precedente Successivo → […]