Primavera a Birori e Bortigali: 7 e 8 Giugno 2014
A Birori e Bortigali il 7 e 8 Giugno 2014 parte la quinta tappa di Primavera nel Marghine, Ogliastra e Baronia, che vede coinvolti 10 paesi della Provincia di Nuoro, per conoscere ed assaporare il territorio sardo con tutte le sue tradizioni e perculiarità.
Programma Birori e Bortigali
Venerdi 6 Giugno
ore 18.00 – Inaugurazione della manifestazione c/o aula consiliare
apertura delle mostre e delle case del centro storico
Sabato 7 Giugno
ore 8.30 – 2°edizione del concorso di pittura estemporanea “scorci e paesaggi archeologici a Birori”, a cura dell’Associazione ONLUS Impegno per la qualità della vita.
ore 9.00 – Visita delle mostre e delle case del centro storico. Visita guidata dei principali monumenti archeologici, ambientali e storici.
ore 10.00 – Laboratori e dimostrazioni di antichi mestieri.
Convegno itinerante sulla lingua sarda “Tempus de Beranu in su Marghine”.
ore 12.30 – 2° Sagra de “Su Pane Cottu” a cura del Comitato S.Stefano Birori
ore 16.00 – Manifestazione sportiva: gara archery trap: (tiro al piattello con l’arco).
ore 18.00 – Animazioni in strada lungi il percorso delle corti con i giocolieri. Parata della banda musicale S. Ceciclia di Oristano.
ore 19.00 – Premiazione 2° concorso di pittura estemporanea c/o aula consiliare, premiazione delle opere degli alunni delle scuole primarie dei comuni del marghine nell’ambito del concorso “Adotta un Monumento”.
ore 21.00 – Manifestazione sportiva: corsa degli asinelli
ore 22.00 – Animazione musicale
Domenica 8 Giugno
ore 9.00 – Visita delle mostre e delle case del centro storico. Visita guidata dei principali monumenti archeologici, ambientali e storici.
ore 10.00 – Manifestazione sportiva: gara gokart su circuito urbano.
ore 11.00 – parata auto storiche
ore 12.30 – 2° sagra de “Sas origas de padre” a cura del comitato S.Stefano Birori.
ore 19.00 – Premiazione 2° concorso fotografico “Uno scattto su Birori” c/o la sala consiliare e chiusura della manifestazione
ore 22.00 – Spettacolo teatrale e animazione musicale.
Durante l’arco delle giornate
- Animazione itinerante dei suonatori per le vie del centro storico
- Dimostrazione e prova aeromodelli radioguidati e macchine radiocomandate a cura dell’Associazione “Modellisti Marghine”
- Dimostrazione e prova del tiro con l’arco a cura dell’Associazione “Arcieri del Marghine”
- Visita alla chiesa campestre di S.Stefano
- Visita ai monumenti archeologici
- Trenino lillipuziano
Per informazioni
Comune di Birori: via IV Novembre 4 – tel 078572002 – 3939573254
www.comune.birori.nu.it
comune.birori@marghine-planargia.it
Lavirdar sas: Via S.Andrea 20 – 3925149339
Ass-Onlus Impegno per la qualità della vita – Birori: via S. Andrea 20 – 3478555169
Comitato S.Stefano: via S.Andra – 3478555169
[…] Posada, Macomer, Siniscola, Birori e Bortigali, Baunei, Ilbono, Irgoli, Loculi e Lanusei, sono i paesi che aprirano le loro porte ai visitatori, […]