Pigliaru: convocato per giovedì 20 marzo il Consiglio regionale della Sardegna

Il Consiglio regionale della Sardegna è stato convocato per giovedì 20 marzo alle 10:30 nella sede istituzionale di via Roma a Cagliari. Lo stabilisce un decreto firmato questa mattina dal Presidente della Regione Francesco Pigliaru.

All’ordine del giorno la costituzione dell’Ufficio di Presidenza provvisorio, il giuramento dei consiglieri regionali e degli assessori e l’elezione del Presidente dell’Assemblea.

Foto di gruppo della Giunta Pigliaru dopo la prima riunione dal profilo facebook del Presidente della Giunta

Ginta Regionale guidata da Francesco Pigliaru composizione:

PRESIDENTE DELLA REGIONE Francesco Pigliaru
Economista, è nato il 13 maggio 1954 a Sassari, dove si è laureato in Scienze Politiche nel 1978. Specializzato alla Scuola Superiore di Economia “Enrico Mattei” di Milano e alla Cambridge University (GB) con il Master Philosophy in Economics, è autore di moltissime e apprezzate pubblicazioni, libri e articoli su riviste specializzate nazionali e internazionali. Docente in diversi corsi di alta formazione, anche stranieri, ha ricoperto incarichi in organismi privati e pubblici tra cui la Direzione del CRENoS, il “Centro Ricerche Economiche Nord Sud” (1993-98). Professore ordinario di Economia Politica all’Università degli Studi di Cagliari, ha ricoperto dal 2009 al 2014 la carica di pro-rettore. Dal 2004 al 2006 è stato Assessore alla Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio della Regione Sardegna. E’ l’ispiratore della Vertenza Entrate che ha permesso di ottenere dallo Stato risorse per anni negate alla Sardegna, ed è stato fondamentale il suo contributo per la nascita del programma “Master and back”. Sostenuto dalla coalizione di centrosinistra, il 12 marzo 2014 viene proclamato Presidente della Regione Sardegna con 312.982 voti ed una percentuale del 42,45%

MisterDomain.EU

Presentazione Giunta Francesco Pigliaru

ASSESSORI

Gianmario Demuro Assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione 53 anni, professore Ordinario di Diritto Costituzionale, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Cagliari. Adjunct Professor in European Governance presso John Marshall Law School di Chicago. Direttore del Master su “La Governance multilivello”, è stato Componente del Direttivo della Associazione dei costituzionalisti italiani e del Comitato scientifico del Corso di Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale dell’Università di Ferrara. Componente della Direzione scientifica della collana editoriale Per una koiné costituzionale, Giappichelli editore e Studi di diritto pubblico, Franco Angeli editore. Ha tenuto corsi di Diritto costituzionale e di European governance, in molte Università europee e americane. Autore di oltre cento pubblicazioni, tra cui cinque libri, in materia di Diritto costituzionale italiano ed europeo si è occupato, in particolare, del funzionamento del sistema delle fonti normative, dell’integrazione europea nella tutela multilivello dei diritti fondamentali, della ripartizione tra i livelli di governo delle competenze in materia ambientale.

Donatella Emma Ignazia Spano Assessore della Difesa dell’Ambiente
56 anni, professore Ordinario in Scienze e tecnologie dei sistemi arborei e forestali, Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio, Università di Sassari. Interessi di ricerca: Modellizzazione dei processi di scambio nei sistemi agrari e forestali; Analisi e gestione del rischio connesso agli incendi boschivi, siccità e cambiamenti climatici; Ecofisiologia delle specie arboree; Impatti dei cambiamenti climatici e strategie di adattamento. Ha ricoperto, tra gli altri, i seguenti ruoli: Membro del Comitato di Coordinamento del Progetto EU FUME; Membro del Comitato Scientifico del Progetto PO Marittimo Proterina-C; Membro del Comitato Scientifico del Progetto EU Bridge. Nel 2012 ha ricevuto la Medaglia dell’Università di Sassari per la produzione scientifica e nel 2001 è stata co-destinataria del Premio dell’American Society of Civil Engineers “Best Practice Paper” per un lavoro pubblicato nel Journal of Irrigation and Drainage Engineering. Presidente eletta della Società italiana per le Scienze del Clima. È stata componente della Commissione Grandi Rischi della Protezione Civile nazionale.

Paolo Giovanni Maninchedda Assessore dei Lavori Pubblici
53 anni, professore Ordinario di Filologia Romanza, Facoltà di Lingue, Università di Cagliari. Ambiti di ricerca: letteratura francese e provenzale medievale; studi danteschi; linguistica sarda; letteratura catalana; teoria e storia della critica letteraria; critica del testo. Ha insegnato nelle scuole superiori, è stato editorialista dell’Unione Sarda e della Nuova Sardegna e direttore della rivista Bollettino di Studi Sardi. È stato consigliere regionale nella XIII e XIV legislatura ed ha presieduto le Commissioni Permanenti Autonomia e Bilancio.

Claudia Firino Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
35 anni, Project Manager presso il CNR – Istituto di Storia del Mediterraneo (ISEM): cura la redazione e la gestione tecnica, amministrativa e contabile di progetti internazionali di ricerca scientifica in ambito storico e umanistico. Laurea in scienze politiche presso l’Università degli Studi di Sassari. Master di alta formazione “EuroProject Manager – Tecniche e gestione dei progetti europei e formativi”, presso Asvi (Agenzia per lo Sviluppo del Non Profit), Roma. Project Officer presso Bottega Solidale e ASVI (Agenzia per lo Sviluppo del Non Profit). E’ stata Vicepresidente della Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) – sezione di Sassari. Dirigente della squadra di pallacanestro Superga Cagliari.

Raffaele Paci Assessore della Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio
58 anni, professore Ordinario di Economia Applicata, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Cagliari. Presidente del Corso di Laurea Interuniversitario Telematico in Scienza dell’Amministrazione. Dopo la laurea in Scienze Politiche a Cagliari, ha svolto gli studi di specializzazione in economia presso la University of Essex ed è stato Fulbright Visiting Scholar presso la Northeastern University di Boston. Ha ricoperto vari incarichi accademici tra i quali Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Direttore del CRENoS, Presidente del Corso di Laurea in Economia e Politiche Europee, la Cattedra Jean Monnet in “Regional Economic Integration in the European Union”. Ha diretto numerosi progetti di ricerca a livello europeo, nazionale e locale. Ha inoltre rivestito diversi incarichi professionali in Sardegna per istituzioni pubbliche e private ed è stato consigliere di amministrazione del CRS4 e di Pharmaness e coordinatore del Piano regionale di turismo sostenibile della RAS. E’ autore di circa 100 pubblicazioni sui temi dell’economia regionale, dell’innovazione tecnologica, dell’integrazione europea, dell’economia del turismo. del ruolo dei fattori immateriali (capitale umano, innovazione, creatività) nei processi di sviluppo locale che sono stati pubblicati sulle più importanti riviste internazionali.

Elisabetta Giuseppina Falchi Assessore dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale
49 anni, imprenditrice agricola operante nel settore cerealicolo e orticolo, presidente regionale di Confagricoltura. Componente del Comitato direttivo di Confagricoltura Nazionale. Iscritta all’Ordine dei dottori Agronomi e forestali di Oristano, ha svolto anche attività di progettazione come agronomo libero professionista.

Maria Grazia Piras Assessore dell’Industria
62 anni, presidente del FAI regionale (Fondo Ambiente Italiano). Consigliere di Amministrazione del Banco di Sardegna. È stata Direttore Generale dell’ERSU di Sassari, Dirigente dell’Amministrazione provinciale di Sassari, Direttore dell’APISARDA della provincia di Sassari e Consigliere di Aministrazione della Sfirs e della Promin. Laurea in scienze politiche e Master in Economia e Direzione Aziendale presso la Scuola Superiore Enrico Mattei di Milano.

Luigi Benedetto Arru Assessore dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale
53 anni, dirigente Medico Ematologo presso l’Ospedale San Francesco di Nuoro. Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Nuoro. Coordinatore Centro Studi Nazionale Documentazione e Ricerche della Federazione Nazionale Ordine dei Medici. Delegato dalla Federazione Nazionale a far parte del Gruppo di lavoro sulla “Sicurezza dei Pazienti” presso il Ministero della Salute e del Progetto “Sicure”. Direttore Progetto Scientifico Simannu – Centro Alta Formazione su Non Technical Skills and Human Factors – con simulazione medica avanzata c/o AILUN Nuoro. È componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana Simulazione in Medicina (SIMMED).

Cristiano Erriu Assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica
50 anni, Laurea in Giurisprudenza, Master in Business Administration presso l’Università di Bologna. Presidente di ANCI Sardegna e Sindaco di Santadi. Direttore Generale del Centro Servizi Imprese presso Azienda Speciale della CCIAA di Cagliari. È stato Direttore del Gal Sulcis e il primo Presidente di Federsolidarietà Confcooperative.

Francesco Morandi Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio 
49 anni, professore ordinario di Diritto del Turismo e di Diritto della navigazione e dei trasporti, Facoltà di Economia, Università di Sassari. Presidente Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo – Polo universitario di Olbia. Prorettore Delegato per la Innovazione regolamentare, affari legali e trasparenza presso l’Università di Sassari. È stato Preside della Facoltà di Economia. Membro del Comitato direttivo di Master universitari in materia di Diritto della navigazione marittima ed aerea e di Diritto dei trasporti e della logistica. Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto ed economia dei sistemi produttivi (Sassari) e del Dottorato di ricerca in Diritto dei trasporti europeo (Bologna).

Virginia Mura Assessore del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale
64 anni, Laurea in Giurisprudenza, Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione. Direttore della Direzione Regionale del Lavoro per la Sardegna, già Direttore reggente delle Direzioni Provinciali del Lavoro di Cagliari e Nuoro.

Massimo Deiana Assessore dei Trasporti
52 anni, professore ordinario di Diritto della Navigazione presso l’Università degli Studi di Cagliari. È stato Preside della Facoltà di Giurisprudenza. È Avvocato ed è stato consulente dell’Assessorato Regionale dei Trasporti, componente della Commissione Paritetica Stato-Regione per l’APQ (Accordo di Programma Quadro) sui trasporti esterni e la continuità territoriale. Consulente scientifico dell’ENAC in materia di continuità territoriale e consulente dell’Autorità Portuale di Cagliari e di Olbia.

MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Most Voted
Newest Oldest
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] giuramento della Giunta Pigliaru Dopo i 60 consiglieri della XV Legislatura, tra i quali lo stesso Pigliaru, anche i dodici […]

1
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin