PASQUA E PASQUETTA 2014 Cagliari Exmà, Ghetto e Castello San Michele.
Il Consorzio Camù comunica che in occasione della domenica di Pasqua 20 aprile, i Centri Comunali d’Arte e Cultura Exmà, Ghetto e Castello San Michele resteranno chiusi. Nella giornata di Pasquetta, lunedì 21 aprile saranno tutti straordinariamente aperti nel pomeriggio dalle 16 alle 20.
Informazioni: 070 6402115
Centro Comunale d’Arte e Cultura Exmà
Situato nel cuore di Cagliari, l’ex mattatoio è stato uno dei primi spazi urbani ad essere restaurato e riconsegnato alla cittadinanza. Trasformato nel 1993 in uno splendido centro polivalente ospita esposizioni temporanee d’arte, spettacoli, rassegne cinematografiche, concerti, sfilate di moda, laboratori didattici e creativi, convegni di grande richiamo. Custodito tra alte mura, impreziosito da una corte a giardino che lo fa sembrare un’oasi nel traffico del centro città, l’Exmà è sicuramente uno dei “salotti culturali” più vivi del capoluogo isolano. Il centro è stata sede permanente della collezione “Nicola Valle” composta da oltre 650 stampe, realizzate dai principali incisori sardi, italiani e stranieri, donate nel 1997 al Comune di Cagliari dalla famiglia dell’importante intellettuale cagliaritano. Il complesso dell’Exmà sorge in Villanova,uno dei quattro quartieri storici della città.
Cagliari, via San Lucifero,71
Tel. e fax +39 070 666399
e-mail: exma@camuweb.it
Orario invernale : dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 – lunedì: riposo Orario estivo dal 2 luglio 2013 : dal martedì alla domenica dalle 09.00 alle 13 e dalle 17.00 alle 21 – lunedì: riposo Visite guidate su prenotazione
Centro Comunale d’Arte e Cultura Il Ghetto
La storia di questo centro d’arte e cultura, situato nel quartiere di Castello, parte da testimonianze medievali fino a stratificarsi nei secoli con un susseguirsi di denominazioni: Ghetto degli ebrei, Quartiere dei Dragoni, Caserma San Carlo ecc. Vi si accede mediante un percorso di grande fascino che si snoda lungo le strade del quartiere storico. Il Ghetto, che si sviluppa su quattro livelli, ospita mostre temporanee, attività convegnistica e spettacoli di vario genere. È inoltre sede del Comitato Tecnico che coordina la manifestazione “Cagliari Monumenti Aperti”.
Cagliari, Via Santa Croce 18 – Tel +39 070 6402115 – Tel +39 070 6670190 – Fax +39 070 6401730 – e-mail: ilghetto@camuweb.it
Orario invernale:
dal martedì alla domenica dalle 9 alle 20; lunedì: riposo Visite guidate su prenotazione
Centro Comunale d’Arte e Cultura Castello San Michele
Sul colle di San Michele sorge uno dei monumenti più affascinanti della città. Il primo impianto risale al X secolo d.C. con funzione difensiva. Dal colle infatti si domina per lungo raggio la città sottostante e si ha ampia visione del mare. La struttura fu completata sotto la dominazione pisana con l’aggiunta delle imponenti torri e l’inglobamento della chiesa di età giudicale nel castello stesso. Da residenza nobiliare a stazione radio militare il Castello non ha perso il suo fascino, arricchito e circondato da un grande parco, dal 2001 è divenuto centro d’arte polivalente, sede di alcune delle manifestazioni artistiche più importanti degli ultimi anni.
Cagliari, Via Sirai s.n. – Tel. e fax: +39 070 500656 cell. 3466673657 – e-mail: castellosanmichele@camuweb.it
Orario corrente:
dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19
lunedì: riposo Visite guidate su prenotazione