Il Parco Geominerario della Sardegna aderisce alla Giornata Nazionale delle Miniere. Pula 28 maggio 2016 escursione guidata gratuita lungo la prima parte del sentiero nr. 219 Gutturu Mannu-Pixinamanna-Is Cannoneris in collaborazione con l’Ente Foreste.
Il Parco Geominerario della Sardegna aderisce anche quest’anno alla Giornata Nazionale delle Miniere indetta dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale del Ministero dell’Ambiente, ed ha organizzato per il 28 maggio 2016 nel Comune di Pula un’escursione guidata gratuita lungo la prima parte del sentiero nr. 219 Gutturu Mannu-Pixinamanna-Is Cannoneris realizzato in collaborazione con l’Ente Foreste e inaugurato nell’ottobre 2015.
La manifestazione nazionale sposa il proposito di diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico, favorire la fruizione del patrimonio geologico e minerario integrandolo anche con altri aspetti caratteristici dei vari luoghi quali l’archeologia, le altre risorse naturali, l’arte, l’architettura, gli usi, i costumi, l’enologia e la gastronomia.
Numerosi altri eventi sono stati organizzati nei Comuni consorziati tra cui Iglesias, Carbonia, Fluminimaggiore, Arbus, Guspini, Narcao, Pau, Orani e Villasalto.
Consorzio del Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna
Via Monteverdi, 16 – 09016 Iglesias PULA
Il programma completo
Il 28 maggio 2016 Escursione lungo parte dell’itinerario Gutturu Mannu – Pixinamanna – Is Cannoneri (Cod. 219).
L’itinerario si sviluppa partendo dal confine tra il Comune di Pula e di Domus de Maria per arrivare alla caserma Forestale di Pixinamanna e si estende per 16.049 metri. La quota di avvio dell’itinerario è posta a m. 629 s.l.m. mentre quella di arrivo è posta a m. 88 s.l.m. La Foresta Demaniale di Gutturu Mannu (Pixinamanna) è situata nella parte sud della Provincia di Cagliari ed è ricchissima di lecci, con frequenza di tassi e agrifogli negli anfratti più remoti; importante sotto l’aspetto faunistico per le migrazioni stagionali del cervo sardo e del cinghiale. Presenti anche la volpe, il gatto selvatico sardo, la martora, la beccaccia e i picchi rossi. Presenti insediamenti minerari (Pantaleo), insediamenti archeologici e di antica cultura contadina.
Difficoltà: Media (E)
Durata: 2 ore circa
Ora raduno: 9.00
Punto di raduno: Caserma Forestale di Pixinamanna
Ora partenza: 9.30
Tariffa servizio guida: gratuita
Attrezzatura/abbigliamento necessari: abbigliamento e scarponcini da trekking; acqua.
Consorzio del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna
GeoPark of the UNESCO International Geoscience and Geoparks Programme (IGGP)
Via Monteverdi, 16 – I 09016 Iglesias (CI) – Web: www.parcogeominerario.eu