Orani Cortes Apertas 23.24 settembre 2017 Programma Completo.
Orani Cortes Apertas dal 23 al 24 settembre 2017 ecco il Programma Completo.
Rigogliosi boschi, fertili colline e ricchi giacimenti di preziosi minerali fanno da cornice al Paese di Orani, posizionato in una deliziosa conca tra il verde rilievo di Sa costa e le propaggini nord occidentali del Monte Gonare. Patria d’artisti, intellettuali e abili artigiani, Orani ha dato i natali a due grandi maestri dell’arte sarda: Costantino Nivola e Mario Delitala.
Allo scultore di fama mondiale è stato dedicato il Museo Nivola. Le sue opere sono ospitate nella suggestiva struttura del vecchio lavatoio comunale situato nella collina di Su Cantaru circondato da affascinanti spazi esterni in cui sono collocate alcune opere monumentali tra cui le notissime madri che rimandano alle divinità ancestrali mediterranee.
Un’interessante collezione di xilografie, acqueforti, litografie e dipinti ad olio dell’artista Mario Delitala è allestita nell’ex convento francescano al centro del Paese.
Gli oranesi sono noti per la maestria degli artigiani che tramandano e innovano gli antichi mestieri. Le diverse botteghe e laboratori del ferro battuto, dell’intaglio ligneo e della ceramica sono sparse tra i caratteristici viottoli dove si incontrano le piccole case in granito e pietra locale ma anche diversi palazzetti dei primi del Novecento.
Autunno in Barbagia ad Orani
dal 23 al 24 settembre 2017
Programma Completo
Sabato 23 settembre 2017
Ore 10.00 inaugurazione e apertura delle Cortes di Autunno in Barbagia lungo le vie del paese. Visita guidata alle miniere di talco IMI Fabi, con partenze da Chiesa Santa Maria ogni 90 minuti dalle ore 10.00 alle 13.00 e poi dalle 14.30 alle 18.00. Alle ore 10.30 apertura del laboratorio per bambini “Arti e Mestieri”, presso i locali Monte Granitico che si concluderà alle ore 19.30. Sempre alle 10.30 apertura del laboratorio “Ceramiche Raku”, con realizzazione e cottura dei manufatti in ceramica, presso i locali ExMa che si concluderà alle ore 19.30. Ore 11.00 apertura della mostra itinerante “Delitala”, presso Piazza Su Postu. Alle 11.30 visita guidata presso la Mostra Fotografica Bavagnoli, lungo le vie del Paese. Ore 12.30 degustazione dei piatti tipici oranesi presso i ristoranti, gli agriturismi e i punti di ristoro del Paese. Ore 16.00 visita alla Pinacoteca dell’Artista Mario Delitala e alle affascinanti chiese di Orani. Esibizione del gruppo Folk alle ore 17.00 presso Piazza Santa Croce. Alle ore 19.30 esibizione de Sa Maschera de su Bundhu lungo le strade e le piazze di Orani. A partire dalle 19.30 degustazione dei piatti tipici oranesi presso i ristoranti, gli agriturismi e i punti ristoro del Paese. Dalle 21.30 serata musicale organizzata dalla scuola di Musica “Costantino Nivola” di Orani.
Domenica 24 settembre 2017
Ore 9.00 apertura delle Cortes di Autunno in Barbagia lungo le vie del Paese. Alle 9.30 Visita alla Pinacoteca dell’Artista Mario Delitala e alle affascinanti chiese di Orani. Ore 10.00 inizio del tour “Tutti in trenino”, per le vie del centro storico con partenza da Piazza Italia. Alle 10.30 apertura del laboratorio per bambini “Arti e Mestieri”, presso i locali Monte Granitico con chiusura alle 19.30. Sempre alle 10.30 apertura del laboratorio “Ceramiche Raku”, con realizzazione e cottura di manufatti in ceramica, presso i locali ExMa e con chiusura alle 19.30. Alle 11.00 esibizione del gruppo Folk, presso Piazza Santa Croce. Visita guidata presso la Mostra Fotografica Bavagnoli, lungo le vie del paese alle 11.30. Dalle 12.30 degustazione di piatti tipici oranesi presso i ristoranti, gli agriturismi e i punti di ristoro del Paese. Visita alla Pinacoteca dell’Artista Mario Delitala e alle affascinanti chiese di Orani dalle ore 16.00. Esibizione del gruppo Folk, presso piazza Santa Croce alle ore 17.00. Alle 17.30 Canti tradizionali del Coro Monte Gonare, presso Piazza Masellu. Alle ore 20.00 chiusura della manifestazione Autunno in Barbagia 2017 a Orani.
Nella giornata di domenica dalle ore 10 alle ore 18, ogni due ore, sarà possibile effettuare una visita guidata lungo le vie del paese.
Orani dove dormire e dove mangiare
Agriturismo Usurtala
Ad Orani nel centro della Sardegna l’Agriturismo Usurtala offre un soggiorno indimenticabile immerso nella natura, con qualità, cortesia e cibi di prima scelta. La struttura ricettiva è in grado di ospitare 80 persone circa, e dispone di 7 camere tra cui una per disabili. L’azienda produce ottimi formaggi e pecorino biologico.
L’agriturismo Usurtala da circa un ventennio propone con successo una cucina genuina e tradizionale di esclusiva “produzione propria”, all’insegna della stagionalità degli alimenti e delle tecniche produttive biologiche. Inoltre offre ai suoi clienti la possibilità di pernottare in confortevoli stanze per una vacanza indimenticabile. L’agriturismo Usurtala è situato ai piedi del Monte Gonare, a 1 km da Orani (NU), in uno dei luoghi più suggestivi dell’entroterra sardo, ricco di attrattive naturalistiche, archeologiche e turistiche. Tra le attività dell’azienda agrituristica Usurtala, quella casearia riveste una notevole importanza. Il piccolo caseificio della proprietà è specializzato nella produzione di un ottimo formaggio pecorino, fresco e stagionato, deliziose creme di formaggio, ricotta e “frue”. I formaggi prodotti in modo artigianale e sano possono essere gustati dai nostri ospiti nelle sale da pranzo e su prenotazione sono in vendita alla clientela esterna.
Contatti
Loc. Usurtala Orani (NU)

Visita Orani sul nostro Portale Le Vie della Sardegna
