In occasione della Festa di Sant’Efisio del 1 Maggio 2017 i Beni Culturali del Comune di Cagliari rimarranno aperti tutto il giorno.
Il primo maggio 2017, in occasione della Festa di Sant’Efisio, i Beni Culturali del Comune di Cagliari rimarranno aperti tutto il giorno.
Dal 1657 il primo maggio Cagliari e la Sardegna celebrano Sant’Efisio.
La 361esima Festa di Sant’Efisio si svolge dal 1 al 4 maggio 2017 con la sfilata de is traccas, i festosi carri addobbati e la tradizionale processione che ripercorre il tragitto dal carcere a Cagliari fino al luogo del martirio a Nora.
3500 persone in abiti tradizionali provenienti da tutta la Sardegna e oltre 200 persone a cavallo suddivise nei tre gruppi principali dei Campidanesi, dei Miliziani e della Guardiania.
I confratelli dell’Arciconfraternita del Gonfalone sfilano in abito penitenziale, col saio azzurro, le consorelle in nero, col velo in testa. Seguono i suonatori di launeddas, le rappresentanze delle Forze Armate e la popolazione.
Alle 12 il cocchio dove é collocato il Santo, lascia la chiesetta di Stampace e si dirige, in pellegrinaggio, verso la Chiesa di Sant’Efisio a Giorgino (ore 15.00), dove la processione riprende col cocchio di campagna e la statua del Santo priva di tutti gli ornamenti preziosi con la tappa a Su Loi e Villa d’Orri.
Trascorsa la notte a Sarroch, nella mattina del 2 maggio, prima tappa a Villa San Pietro. Alle 12 l’arrivo a Pula. Nella serata la processione giunge a Nora, luogo del martirio.
Il 3 maggio, la mattina, vengono celebrate numerose messe; nel pomeriggio si svolge la processione a mare e, in tarda serata, è previsto il rientro verso Pula.
Il 4 maggio si ripercorre in senso inverso lo stesso itinerario fino alla chiesetta di Giorgino, dove il Santo viene di nuovo rivestito dei paramenti solenni con i quali fa il rientro a Cagliari dove, nella piazzetta antistante la chiesa di Stampace, lo attendono migliaia di fedeli.
Atrus annus!
Per tutte le informazioni sul programma dettagliato: Cagliari Turismo
La Cripta di Santa Restituta, posizionata a pochi passi dalla Chiesa di Sant’Efisio, luogo dove è prevista la partenza della processione, sarà visitabile dalle 9:00 alle 17:00.
Dalla Torre dell’Elefante i visitatori potranno, al mattino dalle 9:00, scrutare dall’alto lo snodarsi della processione fino all’uscita da Cagliari e al pomeriggio, fino alle 20:00, ammirare il panorama della città e godere del tramonto.
La Villa di Tigellio e la Grotta della Vipera saranno visitabili dalle 9:00 alle 17:00.
Per informazioni
Beni Culturali – tel. 366 2562826 – info@beniculturalicagliari.it www.beniculturalicagliari.it
Orientare – tel. 070.667.0168 – orientare@orientare.it – www.orientare.info
Copyright secured by Digiprove © 2017