Nuoro Cortes Apertas Mastros in Nugoro 11 e 12 novembre 2017
Nuoro Cortes Apertas Mastros in Nugoro 11 e 12 novembre 2017 Programma Completo.
Nel cuore della Sardegna si trova la città di Nuoro custodita da Su Monte come chiamano affettuosamente i nuoresi il Monte Ortobene che, sospeso tra passato e presente, sfoggia solenni torrioni e pinnacoli separati da gole scoscese e circondati da incantevoli valli.
Nuoro è considerata città simbolo della cultura e delle tradizioni dell’Isola e, proprio per l’intensa attività di grandi scrittori e artisti, venne nominata ‘Atene sarda’. Oltre alle numerose testimonianze archeologiche del territorio, il Museo Archeologico Nazionale offre un’interessante esposizione del ricco patrimonio rinvenuto nella provincia di Nuoro a partire dal Neolitico.
La citta è sede dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE) che gestisce l’importante Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde in cui sono rappresentati il modo di vivere e la cultura degli isolani, imperdibile è la visita al rinomato MAN (Museo d’Arte provincia Nuoro) che organizza numerosi eventi tra cui importanti mostre e rassegne d’arte contemporanea e alla casa natale di Grazia Deledda in cui è stato allestito un viaggio nel tempo alla scoperta della società, dei luoghi e degli oggetti personali della scrittrice premio Nobel per la letteratura. Il capoluogo fu anche la patria di illustri artisti come Antonio Ballero e Giovanni Ciusa Romagna.
Nuoro Autunno in Barbagia 2017
Mastros in Nugoro
Dal 11 al 12 Novembre
Programma Completo
Sabato 11 e domenica 12 novembre 2017
Dalle ore 10.00 – Apertura cortes e butecas de Nùgoro, botteghe artigiane e studi artistici, musei, gallerie d’arte e luoghi di culto.
Seuna: Via Nino di Gallura 23
Dallo 10.00 alle 12.00 – Dimostrazione della preparazione del “coricheddos”, dolci tipici sardi a forma di cuore a cura di Salvatora Baragliu;
Dallo 10.00 – Esposizione degli antichi costumi di Nuoro, oggetti sacri realizzati in filigrana dal 1800 ad oggi; a cura deIl’Associazione Culturale Tonino Puddu.
EX-ME | Piazza Mameli
Dalle 10.00 – Realizzazioni artistiche di monumenti della città di Nuoro: quattro muralisti
nuoresi dipingeranno le pareti della sala conferenze riproducendo significativi scorci della città di Nuoro. A cura dell’EX-ME.
Tribu | Piazza Santa Maria delle Neve, 9
Dalle 10.00 ale 13.U e dale 15.00-19.00
Museo Comunale Francesco Ciusa: mostra permanente del grande scultore sardo e collettiva pittori sardi ‘Novecento’.
Dalle 10.00 – Territori del vino e del gusto: percorso esperienziale tra i sapori e i saperi della Barbagia con degustazione guidata dal sommelier, visite turistiche. Apertura delle antiche celle ottocentesche. A cura dell’Associazione Strade del vino Cannonau.
Santu Predu: Casa Ciusa | Via Chironi
Dalle ore 10.00 – Mostra degli abiti tradizionali della citta di Nuoro e visita guidata nel mondo
dei costumi sardi;
Esposizione delle Trunfas (scacciapensieri). Sa Trunfa e lo strumento musicale idiofono tra i più
antichi al mondo. A cura della Pro Loco di Nuoro “L’Arte di creare – dalla tradizione allinnorvazione” ed esposizione manufatti artistici e dimostrazione degli antichi saperi:
Riflessi di ferro, Roberto Ziranu
Lavorazione della ceramica, Salvatore Lovicu
Lavorazione del legno, Pietro Taddeo Fois
Lavorazione dell’oro, Salvatore Goddi
Lavorazione del tessuto, Giampaolo Gabba
Dimostrazioni dale 11:00-13:00 e dalle 16:00 alle 19:00
A cura degli Artisti artigiani nuoresi
Santu Predu: Casa dell’Atelier | via Sassari
Dalle ore 10.00 – Macinatura sul posto del Grano Capelli e divulgazione del percorso del buon cibo Coinvolgimento memorie storiche sulla panificazione. A cura dell’associazione culturale Semene.
Santu Predu: Casa Contrafforti |Via Chironi
Dallo ore 10.00 – “Immaginare il passato – Quattro autori, Quattro storie”- Presentazione di un volume a fumetti ed esposizione delle tavole originali. Storie di Manuelle Mureddu, Antonio Solinas, Maurizio Brocca e Giovanni Gusai. A cura dell’Associazione Culturale Betistòria.
Dallo ore 10.00 – Dimostrazione pratica sulla produzione degli oli essenziali e acque aromatiche
provenienti da piante officinali del nostro territorio. A cura dell’Azienda Agricola Funtanamenta.
Dalle ore 10.00 – Esposizione di dipinti e manufatti che raccontano Nuoro e la Sardegna. Dimostrazione di realizzazione di opere con la tecnica di pittura ad olio e acquerello. A cura della ditta Promovuogue di Mario Biancacci.
Santu Predu: Via Grazia Deledda 48
Dalle 10.00 – “Su tenore e su logu. Su cantu sardu e sas ateras prendas de vidda.” “In Nugoro Su Tenore cantata pro Grassia”, a cura dell’Associazione “Tenore Santu Caralu”, l’Associazione regionale “Boches a Tenore” in collaborazione con l’Associazione Culturale I Segni delle Radici.
Santu Predu: Via Grazia Deledda 16
Dalle 18.00 – serate di musica tradizionale in collaborazione con Ballade Ballade Bois e la scuola Civica di Musica, a cura dell’ Assoc. Folclorico Culturale Nugoresas.
Santu Predu: Vicolo Giuseppe Giusti 5
Dalle 10.00 – “Sa Corte ‘e su mastru e’ coro”. Allestimento fotografico sui suoni e sui canti della tradizione nuorese; a cura del Coro di Nuoro.
Santu Predu: Via F. Sulis 9
Dalle 10.00 – Esposizione abiti tradizionali maschili e femminili, arredi, strumenti musicali e spartiti; a cura deil’Assoc. Ballo Sos Canarjos di Bobore Nuvoli.
Santu Predu: Via F. Sulla 14
Dalle 10.00 – Dimostrazione lavorazione Filindeu e mielatura delle Orillettas, a cura Lutzu Paola Rosa.
Passeggiata d’autore “la Nuoro di Grazia”: giro a piedi nel centro storico con guida in lingua italiana ed inglese.
Per prenotazioni: Associazione strade del vino Cannonau: 3930060100 visitnuoro@gmail.com, www.visitnuoro.com
Itinerario:
- Partenza Museo Comunale F. Ciusa per arrivare in via Grazia Deledda.
- Prima sosta: Piazzetta Ortobene presentazione della storia di Nuoro e l’introduzione del Nobel Grazia Deledda con lettura di alcune citazioni trascritte dai romanzi Deleddiani e riportate sui Muri del centro storico.
- Seconda sosta: spazio adiacente la casa natale di Grazia Deledda. Illustrazione della casa, della vita e delle opere dell’artista. Illustrazione della Piazza dedicata a Salvatore Satta e all’artista Pinuccio Sciola e descrizione dei murale dedicato al ballo sardo.
- Terza sosta: chiesetta di San Carlo. Illustrazione della casa natale della vita e delle opere di Francesco Ciusa in particolare dell’opera “la Madre dell’ucciso” presente all’interno della chiesetta.
- Quarta sosta: Piazza “Su Connottu” illustrazione dei moti di “Su Connottu”.
- Quinta sosta: Piazza Sebastiano Satta. Illustrazione della piazza della vita e delle opere del poeta e dell’artista Costantino Nivola.
Concerti corali nelle chiese del centro storico
Sabato
Ora 19.00 – Chiesa Santu Caralu: Coro G. Deledda
Ore 19.00 – Chiesa N.S. Rosario: Coro Canarjos
Ore 19.30 – Chiesa N.S. Rosario: Coro Ortobene
Domenica
Ore 17.00 – Chiesa delle Grazie vecchie: Coro Su Nugoresu
Ore 18.00 – Chiesa delle Grazie vecchie: Coro Nugoro Amada
Musei
- Man – Museo D’Arte della Provincia di Nuoro, Via Sebastiano Satta dalle 10.00/13.00 – 15.00/19.00 Gratuito under 18
- Museo Deleddiano – Casa Natale Grazia Deledda – Via G. Deledda dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
- Museo Ciusa – Piazza Santa Maria Della Neve dalle 10.00/13.00 -15.00/19:00 Gratuito under 18
- Museo Etnografico Sardo – Via Mereu dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
- Chiesa della Solitudine luogo in cui riposano le spoglie dei premio Nobel Grazia Deledda
- Chiesa San Carlo luogo in cui e presente la copia della Statua di bronzo La Madre dell’ucciso
Area Parcheggio
Auto
Pardieggio di superfide – Piazza Italia
Parcheggio sotterraneo – Piazza Vittorio Emanuele
Parcheggio sotterraneo – Viale Europa
Autobus
Via Manzioni
Via Nenni
Via Ballero
Via Montale
Farmacia di turno
Farmacia Gali – Corso Giuseppe Garibaldi, 65 – Telefono: 0704 30143.
Visita Nuoro sul nostro Portale Le Vie della Sardegna
