Il Museo Naturalistico del Territorio “G. Pusceddu” ospiterà sabato 4 ottobre 2014 la scrittrice Roberta Corradin autrice di “La repubblica del maiale”

ROBERTA CORRADIN A PIEDE LÌBEROS IN ÉNTULA
presenta
“La Repubblica del maiale”
(Edizioni Chiarelettere)
con Gabriele Littera

Il Consorzio Turistico Sa Corona Arrùbia e l’Associazione Lìberos, presentano 12 proposte di lettura presso il Museo Naturalistico del Territorio G. Pusceddu, una ogni primo fine settimana del mese, con la presenza di autori sardi, italiani e stranieri.

Il Museo Naturalistico del Territorio “G. Pusceddu”, sabato 4 ottobre alle ore 18, ospiterà Roberta Corradin, autrice di “La repubblica del maiale” (Chiarelettere), con la presentazione di Gabriele Littera.

Il ritratto dell’Italia nel secondo Dopoguerra è quello di un Paese distrutto, che si riprende velocemente e ricomincia con una qualità della vita rinnovata dal boom economico. I mutamenti si riflettono e intersecano anche nelle tavole degli italiani: i gusti, le “mode alimentari” e il rapporto con il mondo della cucina diventano un fattore di riferimento per raccontare i mutamenti politici, economici e sociali della società italiana negli ultimi sessant’anni.

Il Museo Naturalistico del Territorio “G. Pusceddu” ospiterà sabato 4 ottobre 2014 la scrittrice Roberta Corradin autrice di “La repubblica del maiale”

MisterDomain.EU

L’AUTRICE Roberta Corradin è nata a Susa nel 1964. Nel 1989 ha cominciato a lavorare nei fumetti: «Lupo Alberto», «Cattivik», «Sturmtruppen», «Blue», e l’immancabile «Linus». Nel 1992 diventa lavoratrice anomala ante litteram, e da allora, per circa un lustro, scrive di pseudopsicologia da bar e da parrucchiere per svariate testate femminili. Nel 1995 esce il suo primo libro, Ho fatto un pan pepato… ricette di cucina emotiva (Zelig). In seguito pubblica Un attimo, sono nuda, una storia umoristica misogina (Piemme); Le cuoche che volevo diventare (Einaudi), Tradizione Gusto Passione (con Paola Rancati, Silvana Editoriale) e scrive di viaggi e di cucina per testate tra cui «l’Espresso», «Gambero Rosso», «D La Repubblica delle donne», e altre. Traduce narrativa e saggistica dal francese e dall’inglese. Ha risolto un decennio di nomadismo occidentale tra New York, Parigi, Roma e la Sicilia sudorientale a favore di quest’ultima, dove insieme al marito porta avanti un progetto di fattoria permaculturale e gestisce un ristorante di mare a Donnalucata.

IL LIBRO La repubblica del maiale (Chiarelettere) Una controstoria italiana, dal varo della Costituzione alla fine della Seconda repubblica. Una lettura fatta di aneddoti, personaggi, fatti, mode e tic. Una cavalcata di decennio in decennio, dalla fine della fame del dopoguerra alla scoperta del cibo sano e leggero complice la crisi economica di oggi, su e giù sull’ottovolante Italia che ci ha regalato emozioni a non finire tra alta cucina e bassa politica. lo sguardo obliquo di un’affermata critica gastronomica e appassionata cittadina, attenta alle ideologie, di tutti i tipi, ci regala un’Italia mai vista così, un po’ a tavola, in casa e al ristorante, e un po’tra i banchi del parlamento e al supermercato. Dal primo Autogrill all’ultima ossessione culinaria, ecco il ritratto sorprendente dell’italiano medio. Di come siamo e da dove veniamo. Comprese le ricette che hanno fatto epoca, sarebbe un peccato dimenticarle.

 

Evento realizzato con il contributo di
Regione Autonoma della Sardegna
Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport
Assessorato del turismo, artigianato e commercio
Banca di Sassari
Sa Corona Arrùbia – Consorzio turistico della Marmilla
e in collaborazione con Chiarelettere e la Piccola libreria Sa Tellaja di Pauli Arbarei

 

Sa Corona Arrubia Consorzio Turistico della Marmilla

Museo Sa Corona Arrubia
Museo Naturalistico del Territorio
Lunamatrona – Località Spinarba
www.museocoronarrubia.it
MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin