Mostra-evento Sassari “Stationes. Passione, resurrezione e devozione nel tempo. Percorso artistico, archeologico ed etnografico”.
Sassari. Museo Nazionale “G.A. Sanna”. 16 aprile-11 maggio 2014.
Partendo della proposta avanzata dall’artista Tonino Delogu, dal responsabile dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Sassari, Mons. Giancarlo Zichi, e dal Sig. Sindaco del Comune di Bonorva, Gianmario Senes, al Museo Nazionale “G. A. Sanna” di Sassari è allestita la mostra “Stationes. Passione, resurrezione e devozione nel tempo. Percorso artistico, archeologico ed etnografico”, formata da una serie di quadri di Tonino Delogu, che illustrano temi delle grandi religioni monoteiste al piano terra del Padiglione Clemente, mentre al primo piano si snodano le stazioni della Passione e la Resurrezione del Cristo, liberamente interpretate.
L’esposizione è arricchita da materiali archeologici paleocristiani dalle collezioni del Museo Sanna, quale ad esempio una selezione di lucerne di produzione africana con simboli cristiani ed ebraici, e da testimonianze di contesti paleocristiani ed altomedievali di Porto Torres, Sassari, Cornus, oltre ad una serie di medagliette devozionali dagli scavi di Alghero, Valverde e a oggetti legati al pellegrinaggio religioso, come un S. Giacomo di Compostela in giaietto. La collezione etnografica del Museo Sanna è rappresentata da elementi del vestiario e della tessitura tradizionale di Bonorva, omaggio alla comunità che si è proposta come parte attiva della manifestazione, e da altri oggetti di devozione popolare. L’Arcidiocesi di Sassari ha reso disponibili per l’esposizione alcuni ex voto lignei raffiguranti Santa Giulia e Santa Lucia, San Michele, l’Immacolata Concezione, San Giovanni, una Madonna ammantata di nero, una croce lignea con intarsi in madreperla, tutti provenienti da chiese di Bonorva. La comunità di Bonorva ha prestato per l’occasione oggetti tradizionali legati alla Pasqua.
Allestimento
L’allestimento della mostra Stationes è curato dal personale della Soprintendenza e della Soc. in house ALES e vi hanno partecipato anche gli allievi del Corso per Responsabile della Gestione dei Musei del C.R.F.P. di Sassari, nell’ambito dello stage formativo oggetto di convenzione tra la Soprintendenza e il Centro Regionale.
Eventi collaterali
Durante il periodo della mostra sono previsti vari eventi, quale un convegno organizzato dal Gremio dei Candelieri di Sassari per il 25 aprile ed un incontro previsto per il 9 maggio, a cura dell’Arcidiocesi di Sassari.