Mostra collettiva “QUIXOTIC” dal 10 ottobre al 9 novembre 2014 al Museo naturalistico del territorio “G. Pusceddu”.

Arte52
“QUIXOTIC”
In collaborazione con Askosarte
Artisti: Lucideddu, Daniela e Francesca Manca, Tonino Mattu, Michele Mereu
Dal 10 ottobre al 09 novembre 2014
Museo naturalistico del territorio “G. Pusceddu”
Strada Lunamatrona-Collinas

Spesso ciò che viene chiamata follia altro non è che rifiuto e fuga dall’omologazione del pensiero, dei desideri e delle ambizioni che la collettività odierna impone. La follia diventa così una contestazione contro la società e il mondo dei normali, volta a mettere in dubbio, sino a dissolvere, la nozione di verità. È in questi casi che la “follia” può diventare un altro modo di conoscere. La mostra collettiva “QUIXOTIC” racconta di un Don Chisciotte qualunque, un uomo che con coraggio esplora il caos del proprio pensiero e che, libero dai lacci razionali, reclama e riafferma il diritto ad essere se stesso.

L’inaugurazione della personale “QUIXOTIC” si terrà venerdì 10 ottobre alle ore 18.00 presso il Museo Naturalistico del Territorio “G. Pusceddu” e si potrà visitare fino al 9 novembre 2014. Alla vernice si accompagnerà la conclusione di “MAR_MILLA” Là dove la percezione delle cose ha una ricchezza differente, personale di Alice Cadeddu .

La mostra comprende opere di carattere pittorico, video-istallativo, fotografico e istallativo, realizzate da cinque artisti che operano sul territorio. Il tema dell’evento prende spunto dalla figura di Don Chisciotte della Mancia, senza la pretesa di analizzare l’opera letteraria di Cervantes ma come punto di partenza per riflettere sul tema dell’omologazione e sul diritto che ognuno di noi ha di sognare e di essere se stessi. Il Don Chisciotte che propone Quixotic è quello libero, che non soppesa le conseguenze né l’utilità delle sue azioni; che grida ai quattro venti e a chiunque incontra qual è questo suo ideale; libero dai suoi fallimenti, dallo scherno altrui, dall’essere preso per pazzo: il don Chisciotte portato in mostra è libero perfino da se stesso.

Il progetto vedrà la collaborazione dell’Associazione culturale “Hanife Ana teatro jazz” con l’interpretazione testuale di Savina Dolores Massa e l’intervento musicale di Gianfranco Fedele.

MisterDomain.EU

Alice Rivagli – Curatrice

“QUIXOTIC” dal 10 ottobre al 9 novembre 2014 al Museo naturalistico del territorio “G. Pusceddu”.

Sa Corona Arrubia Museo Sa Corona Arrubia Museo Naturalistico del Territorio G. Pusceddu

“QUIXOTIC”
a cura di Alice Rivagli (Askosarte) in collaborazione con Hanife Ana
Artisti: Lucideddu, Daniela e Francesca Manca, Tonino Mattu, Michele Mereu

– Che giganti? – disse Sancho Panza.
– Quelli che vedi là – rispose il suo padrone – dalle smisurate braccia; e ce n’è alcuni che arrivano ad averle lunghe due leghe.
– Badi la signoria vostra – osservò Sancho – che quelli che si vedono là non sono giganti ma mulini a vento, e ciò che in essi paiono le braccia, son le pale che girate dal vento fanno andare la pietra del mulino.
– Si vede bene – disse Don Chisciotte – che non te n’intendi d’avventure; quelli sono giganti; e se hai paura, levati di qua, e mettiti a pregare, mentre io entrerò con essi in aspra e disugual tenzone.
“Don Chisciotte della Mancia”- Miguel de Cervantes –

Nell’ impenetrabile Don Chisciotte di Cervantes, se da un lato il protagonista appare come un dissennato che si muove spinto da una diversa percezione della realtà, dall’altra, il suo agire diventa una forma coraggiosa dell’essere sé stessi e del seguire la propria visione, fosse anche ir-reale, abnorme, sproporzionata in relazione al limite umano, eppure segretamente in accordo con gli infiniti e diversi approcci all’Esistere.
Del sogno di Chisciotte di aggiustare l’ingiusto e di raddrizzare lo storto, ciò che rimane, non è il fatto che sia riuscito o meno nell’ impresa, il senso, semmai, è nella bellezza del suo ideale, nel cammino percorso nel tentativo di realizzarlo e nella fedeltà ad esso, per quanto irragionevole e bizzarro possa sembrare. Il desiderio utopico di qualcosa di nuovo e di migliore in cui credere, visto non in maniera trascendente, ma come aspirazione che si nutre del presente.
Quixotic – traducibile anche con il termine visionario, non pretende di presentare riflessioni letterarie; si pone, semmai, come pretesto per seminare dubbi, sulle certezze acquisite, sull’omologamento, sul disfattismo imperante e sulla rassegnazione.
Sulle regole imposte che spengono l’immaginazione e le speranze, impedendo la realizzazione di un progetto di esistenza che abbia un suo intimo senso.
E’ disubbidienza della poesia alla prosa del mondo, dell’immaginazione alla realtà, della diversità alla cosiddetta normalità. Il Don Chisciotte che propone Quixotic è quello libero, che non soppesa le conseguenze né l’utilità delle sue azioni; che grida ai quattro venti e a chiunque incontra qual è questo suo ideale; libero dai suoi fallimenti, dallo scherno altrui, dall’essere preso per pazzo: il Don Chisciotte portato in mostra è libero perfino da se stesso.
Corrado D’Elia dedica un suo spettacolo sul Don Chisciotte a tutti i grandi sognatori…
A tutti gli illusi, a quelli che parlano al vento.
Ai pazzi per amore, ai visionari, a coloro che darebbero la vita per realizzare un sogno.
Ai reietti, ai respinti, agli esclusi. Ai folli veri o presunti.
Agli uomini di cuore, a coloro che si ostinano a credere nel sentimento puro.
A tutti quelli che ancora si commuovono.
Un omaggio ai grandi slanci, alle idee e ai sogni.
A chi non si arrende mai, a chi viene deriso e giudicato.
Ai poeti del quotidiano.
Ai “vincibili” dunque, e anche agli sconfitti che sono pronti a risorgere e a combattere di nuovo.
Agli eroi dimenticati e ai vagabondi.
A chi dopo aver combattuto e perso per i propri ideali, ancora si sente invincibile.
A chi non ha paura di dire quello che pensa
A chi ha fatto il giro del mondo e a chi un giorno lo farà.
A chi non vuol distinguere tra realtà e finzione.
A tutti i cavalieri erranti.
In qualche modo, forse è giusto e ci sta bene …. a tutti i teatranti.
Agli artisti, anch’essi instancabili utopisti, con l’animo in fiamme, alla ricerca della vita per la vita.

Museo Sa Corona Arrubia
Tel. 070/9341009 Fax 070/9341135
www.sacoronarrubia.it

MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin