Mont’e Prama, i Giganti di Cabras ritornano a casa.

Mont’e Prama, i Giganti di Cabras ritornano a casa.

monte prama ritorno a casa“Finalmente sono ritornate a casa”. E’ questa la prima frase che ha detto con grande emozione il Sindaco di Cabras Cristiano Carrus. Il 22 marzo per la Comunità di Cabras è una giornata storica, la nostra gente è stata sempre particolarmente sensibile alla questione, in quanto sente queste meravigliose statue come parte del proprio patrimonio culturale. Le Statue, una delle scoperte più importanti dell’ultimo secolo dell’archeologia sarda, sono state sottoposte ad un lungo intervento di restauro da parte della Soprintendenza Archeologica presso il Centro di Restauro di Li Punti (SS).
Un risultato importantissimo che ha visto dietro un lungo ed estenuante lavoro affinché Cabras potesse riabbracciare i loro padri. Un periodo caratterizzato anche da grandi polemiche per le quali ho sempre ritenuto opportuno non rispondere, lavorando invece in maniera silenziosa e concreta ad un ambizioso progetto di ampliamento e rinnovamento della struttura museale esistente per un’adeguata esposizione delle Statue di Mont’e Prama.
Archeologia in Sardegna. "Sardegna terra di giganti" (le scoperte di Monte Prama) - Conferenza al Museo Sa Corona Arrubia sabato 6 dicembre 2014.
L’inaugurazione del 22 marzo rappresenta il primo passo alla valorizzazione del patrimonio di Mont’e Prama, si tratta infatti della mostra introduttiva che prevede all’interno della struttura attuale del Museo Civico l’esposizione di sei statue e quattro modelli di nuraghe. Un processo che si concluderà con l’esposizione definitiva di tutte le Statue, ad eccezione di tre Statue che saranno esposte presso il museo nazionale di Cagliari al fine di documentare i tipi scultorei rinvenuti, nel nuovo Museo di Mont’e Prama, per il quale abbiamo ottenuto il finanziamento e siamo in fase di progettazione. A Sassari invece non è prevista l’esposizione di nessuna scultura ma sarà possibile, attraverso un sistema informatizzato, ripercorrere il restauro.
Non è assolutamente trascurabile inoltre, la riapertura degli scavi nella zona di Mont’e Prama grazie ad un finanziamento del Ministero dei Beni Culturali, un altro tassello fondamentale per il nostro territorio che permetterà di fare nuove scoperte che arricchiranno il nostro patrimonio culturale.
La realizzazione di tale progetto rappresenta per la Comunità Cabrarese, oltre che una possibilità di sviluppo economico, un riappropriarsi delle proprie radici culturali in funzione anche della salvaguardia del patrimonio archeologico presente nel Sinis.
cristiano carrus sindaco di cabras“Il mio ringraziamento va a tutte le persone e tutte le istituzioni che in questi anni hanno lavorato affianco all’Amministrazione per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale che da oggi si arricchisce grazie alla bellezza delle Statue, con la ferma convinzione che questo risultato non è politico, ma solo ed esclusivamente un risultato arrivato grazie ad un lavoro di squadra che ha visto come protagonista la Comunità Cabrarese”.
Cristiano Carrus,

 

 

 

area archeologica monte prama

Dopo una lunga attesa, verranno esposte nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e nel Museo Civico di Cabras i Giganti di Monti Prama, le uniche statue che il mondo nuragico ci ha restituito, insieme ai modelli di nuraghi e betili che si trovavano a fianco e dietro di esse. Curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e Oristano, la mostra esporrà i Kolossoi  (nome con il quale li chiamava l’archeologo Giovanni Lilliu),  rinvenuti nell’Heroon di Monte Prama, l’area funeraria e monumentale che rappresenta una delle scoperte più straordinarie considerato il numero, la particolarità dei reperti e il significato culturale dell’intero contesto. Rimaste sepolte per secoli in una vasta area del Sinis, distante solo due chilometri dallo stagno di Cabras e non lontano dall’area portuale di Tharros, queste maestose e possenti sculture dallo stile orientaleggiante, sono state ricavate da blocchi unici che potevano pesare fino a 400 chili, provenienti da una cava del luogo.

testa guerriro monte pramaFrutto di un lavoro, probabilmente, a più mani, raffigurano gli arcieri che oltre l’arco hanno un braccio protetto da una guaina e da un guanto, i guerrieri che impugnano uno scudo circolare finemente decorato ed infine i pugilatori con un guanto armato e uno scudo protettivo sopra la testa. Tutte hanno naso e sopraciglia marcati e dei grandi occhi composti da due cerchi concentrici ad esprimere potenza e magia. Per queste caratteristiche gli studiosi ritengono che la costruzione del santuario si deve ad una società che disponeva di risorse umane e materiali tali da poter esprimere con l’Heroon di Mont’e Prama la loro appartenenza ad una classe sociale elitaria.  E’ certo, comunque, che questa scoperta così imponente costituisce una novità archeologica, non solo per la Sardegna ma anche per tutta la zona geografica compresa tra la Grecia e l’Atlantico. Per questo motivo  si pone ancora il problema del suo più ampio significato, della società che è stata in grado di produrlo e dei suoi contatti con i popoli del resto del Mediterraneo.

La Mostra riserva al visitatore diverse sorprese come un sistema multimediale innovativo creato in collaborazione con il CRS4 che consente la visualizzazione particolareggiata a grandezza naturale delle statue e dei modelli di nuraghe restaurati.

Appuntamento quindi sabato 22 marzo alle 10,30 a Cagliari e alle 17 a Cabras tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 (orario invernale), dalle 16 alle 20 (orario estivo) : costo d’ingresso 5 Euro.

MisterDomain.EU

 

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove © 2020

MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
9 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Most Voted
Newest Oldest
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] la grande attenzione per I Giganti di Mont’e Prama al Museo Archeologico Nazionale  e per i sotterranei dell’Ospedale Civile dove sono state […]

1
0
Would love your thoughts, please comment.x
9 Condivisioni
Share7
Tweet
Pin2