A Monte d’Accoddi Maria Giovanna Cherchi ospite d’onore da inizio alla kermesse musicale legata alla Cavalcata Sarda 2016.
La Cavalcata Sarda 2016 è accompagnata anche quest’anno dalla rassegna dei canti e delle danze tradizionali della Sardegna, i gruppi folkloristici isolani si esibiranno in 3 imperdibili appuntamenti, proponendo un vasto repertorio musicale e coreografico.
La rassegna musicale ha inizio la sera di venerdì 20 maggio a Monte d’Accoddi l’altare prenuragico, esemplare unico in tutto il Mediterraneo, che dalle ore 18 offrirà la cornice ideale per l’ottava edizione di una serata speciale di musica, canti e danze tradizionali della Sardegna. Lo spettacolo proseguirà sabato 21 e domenica 22 alle ore 18 in piazza d’Italia, dove i suoni delle launeddas, i canti a tenores e a fisarmonica e l’organetto chiuderanno la festa, in un’atmosfera unica e indimenticabile.
Il primo importante Evento che da inizio alla kermesse canora legata alla Cavalcata Sarda 2016 è in agenda venerdì 20 maggio alle 18.00 nella suggestiva cornice dell’Altare Nuragico di Monte d’Accodi e qui che si svolgerà il tradizionale appuntamento con Note di Sardegna presentato da Giuliano Marongiu e con Maria Giovanna Cherchi la talentuosa cantante di Bolotana che sarà ospite d’Onore della serata.
Stamattina Maria Giovanna Cherchi era anche lei presente alla conferenza stampa presso Palazzo Ducale a Sassari, dove è stata presentata la Cavalcata Sarda 2016. La sua meravigliosa voce darà inizio quest’anno agli eventi musicali della Manifestazione Folkloristica della città.
Ospite d’onore venerdì 20 maggio a Monte d’Accoddi, in questa magica serata, la bravissima Maria Giovanna proporrà una versione di No poto reposare inedita con Su Cuncordu ‘e sette dolores di Santu Lussurgiu in omaggio alla città di Sassari… Sarà anche l’occasione per presentare il suo nuovo disco, ANIMA.
Programma della Serata
Venerdì 20 maggio Altare prenuragico di Monte d’Accoddi
SERATA A MONTE D’ACCODDI CON MASCHERE E ARTISTI SARDI
Note di Sardegna
Presenta Giuliano Marongiu
Due le sezioni della manifestazione, Voci e suoni di Sardegna e Miti e riti dell’Isola.
VOCI E SUONI DI SARDEGNA
Interverranno:
- Roberto Tangianu
- il Coro Polifonico “Atzara”
- il Coro Polifonico Femminile “Tonara”
- il Coro “Su Cuncordu ‘E Sette Dolores”
- Maria Giovanna Cherchi
MITI E RITI DELL’ISOLA
- Maschera Boes e Merdules
- Maschera Sa Maschinganna e Sa Majaja
- Maschera di Olzai,
- Maschera Mamutzones e Maschera S’Ainu Orriadore
È previsto un servizio di bus navetta gratuito fino a 100 posti, con partenza da corso Regina Margherita, angolo emiciclo Garibaldi, alle ore 17.15.
Silvia Sanna
Copyright secured by Digiprove © 2016