L’uomo di Neanderthal al Museo della Tonnara di Stintino

L’uomo di Neanderthal al Museo della Tonnara di Stintino domani venerdì 25 agosto 2017.

I cugini antenati: Neanderthal e noi

Al Museo della Tonnara venerdì 25 agosto 2017 una conferenza antropologica

Che sembianze avevano gli uomini di Neanderthal?

Cosa mangiavano?

Avevano un linguaggio? E si possono considerare nostri antenati?

A queste domande risponderà Luca Bondioli durante la conferenza “I cugini antenati: Neanderthal e noi”, in programma al Museo della Tonnara di Stintino venerdì 25 agosto 2017 alle ore 19.

I cugini antenati: Neanderthal e noi  Al Museo della Tonnara venerdì 25 agosto 2017 una conferenza antropologica

MisterDomain.EU

*Bondioli, responsabile scientifico del Laboratorio di Antropologia fisica del Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma, affronterà l’argomento partendo dalle conoscenze attuali sull’Uomo di Neanderthal e ripercorrendo le scoperte fatte dal 1800 a oggi.

Ne descriverà la presenza in Europa e il mescolamento con l’Homo Sapiens proveniente dall’Africa. Continuerà col delinearne la fisionomia, sottolineando le somiglianze con l’uomo di oggi, a cominciare dall’elevata capacità cranica e da un’architettura robusta dello scheletro che ricorda quella delle popolazioni moderne adattate a climi freddi. Ne descriverà, infine, l’alimentazione e il linguaggio. «Racconterò chi erano gli uomini di Neanderthal e cosa sappiamo oggi di loro – dichiara Luca Bondioli – .

Scopriremo che pur essendo distanti nel tempo, questi uomini sono più vicini a noi di quanto pensiamo».

L’incontro rientra all’interno degli appuntamenti “Scienza al Museo” del Mut, momenti di approfondimento e divulgazione su tematiche archeologiche, antropologiche e storiche.

Luca Bondioli è il responsabile della Sezione di Antropologia del Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini di Roma ove svolge attività di ricerca nei settori di biologia dello scheletro, evoluzione di Homo, applicazione di metodi statistici e matematici in archeologia e antropologia, didattica delle Scienze. I suo contributi scientifici sono stati pubblicati su numerose riviste scientifiche internazionali peer-reviewed.

* Luca Bondioli è il responsabile della Sezione di Antropologia del Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini di Roma ove svolge attività di ricerca nei settori di biologia dello scheletro, evoluzione di Homo, applicazione di metodi statistici e matematici in archeologia e antropologia, didattica delle Scienze. I suo contributi scientifici sono stati pubblicati su numerose riviste scientifiche internazionali peer-reviewed.

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove © 2017
MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin