L’ISRE nel circuito del Mese del Documentario 2014.

 

ISRE nel circuito del Mese del Documentario 2014

Il Mese del Documentario a Nuoro

L’ISRE nel circuito del Mese del Documentario 2014

Dal 14 gennaio al 14 febbraio, ogni martedì e venerdì alle ore 19:00, in contemporanea nazionale e internazionale, presso l’auditorium del Museo Etnografico Sardo a Nuoro, saranno proiettati i film della rassegna Il Mese del Documentario, curata da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani.

Il Mese del Documentario

MisterDomain.EU

10 film
5 settimane di proiezioni
100 proiezioni in Italia e in Europa
Roma Bologna Firenze Milano Napoli Nola Nuoro Palermo Torino
Barcellona Berlino Londra Parigi

 

DOC/IT PROFESSIONAL AWARD
Roma Bologna Firenze Milano Napoli Nola Nuoro Palermo Torino Barcellona Berlino Londra Parigi

DOC INTERNATIONAL
Roma Bologna Firenze Napoli Nuoro Palermo

  Il Mese del Documentario a Nuoro gennaio-febbraio 2014

L’ISRE e Doc/it-Associazione Italiana Documentaristi propongono a Nuoro il meglio del documentario italiano e internazionale: 10 documentari italiani e stranieri in competizione, per uno sguardo d’eccezione sul cinema del reale contemporaneo, sulle sue storie e sui suoi modi di raccontare.

Il Cinema Documentario cresce e si conferma come uno dei fenomeni più creativi ed interessanti del cinema italiano degli ultimi anni. Purtroppo ancora rare sono le occasioni di vedere questi film in sala e Il Mese del Documentario offre la preziosa occasione di vedere sul grande schermo il meglio del cinema del reale, nazionale e internazionale.

Il Mese del Documentario nasce dall’unione di due eventi unici: il più prestigioso premio di categoria, il Doc/it Professional Awards, Premio per il Miglior Documentario Italiano dell’Anno con i suoi 5 documentari finalisti, e il Doc.International, che propone quest’anno una selezionatissima cinquina di documentari stranieri in competizione fra loro, per un intero mese di proiezioni gratuite: Il Mese Del Documentario.

Doc.International presenta cinque tra i documentari internazionali vincitori di tutti i più importanti Festival del Mondo dedicati al Documentario e scelti da una giuria di specialisti.

Doc/it Professional Award è invece il più importante premio professionale per il documentario italiano: più di 100 professionisti del settore e una giuria specializzata hanno votato i cinque finalisti per il miglior documentario italiano dell’anno.

Il trailer della manifestazione

Questo il programma per Nuoro:

Martedì 14 gennaio: DOC/IT PROFESSIONAL AWARD
Le Cose Belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno
La fatica di diventare adulti attraverso gli occhi di quattro ragazzi napoletani.

Venerdì 17 gennaio: DOC INTERNATIONAL
Tea or Electricity di Jerome La Maire
Il governo marocchino decide di portare l’elettricità in un paesino sperso tra le montagne. Cosa succede se i suoi abitanti invece che la luce elettrica vogliono una strada?

Martedì 21 gennaio: DOC/IT PROFESSIONAL AWARD
Il Libraio di Belfast di Alessandra Celesia
Un libraio senza libreria, un punk dislessico amante dell’opera, una cantante adepta di X-Factor, un materasso troppo grande per il vecchio letto.

Venerdì 24 gennaio: DOC INTERNATIONAL
Stories We Tell di Sarah Polley
Un tortuoso percorso fra gli affetti e le difficoltà di una famiglia. Quella dell’attrice e regista candidata all’Oscar Sarah Polley.

Martedì 28 gennaio: DOC/IT PROFESSIONAL AWARD
Il Gemello di Vincenzo Marra
Il Gemello” è il nomignolo di Raffaele. Ha ventinove anni e da quando ne ha quindici è in carcere per aver rapinato una banca.

Venerdì 31 gennaio: DOC INTERNATIONAL
The machine which makes everything disappear di Tinatin Gurchiani
La regista georgiana mette un annuncio alla ricerca di giovani attori. Ma gli incontri con gli aspiranti si rivelano qualcosa di umanamente inaspettato.

Martedì 4 febbraio: DOC/IT PROFESSIONAL AWARD
Materia Oscura di Massimo D’anolfi e Martina Parenti
Il Poligono Sperimentale di Salto di Quirra in Sardegna: un luogo di guerra in tempo di pace.

Venerdì 7 febbraio: DOC INTERNATIONAL
Call Me Kuchu di Katherine Fairfax Wright e Malika Zouhali-Worral
La lotta degli attivisti gay e lesbiche in Uganda che rischiano la pena di morte.

Martedì 11 febbraio: DOC/IT PROFESSIONAL AWARD
Noi non siamo come James Bond di Mario Balsamo
L’amicizia, la malattia e James Bond. Come sopravvivere a un tumore e vivere felici.

Venerdì 14 febbraio: DOC INTERNATIONAL
Rent a Family Inc. di Kaspar Astrup Schröder
Il giapponese Ryuichi possiede una società che affitta falsi familiari e falsi amici, ma la sua famiglia non lo sa.

Auditorium del Museo Etnografico Sardo – via A. Mereu, 56
Ore 19:00 –
Ingresso gratuito

Info:

Istituto Superiore Regionale Etnografico

via Papandrea, 6 – Nuoro

mail: isresardegna@isresardegna.org

         promo.attivita@isresardegna.org

         promozione@isresardegna.org

 

Tel. 0784 242900 – 0784 242962 – 0784 242951

Web: www.isresardegna.it

Facebook: www.facebook.com/istitutosuperioreregionaletnografico

MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin