L’artista Claudia Losi incontra il pubblico per presentare la sua opera Chi abiterà le nostre favole?
L’artista Claudia Losi incontra il pubblico per presentare la sua opera Chi abiterà le nostre favole?
Giardini pubblici- fronte Galleria Comunale d’Arte domenica 3 settembre 2017 ore 18:00
L’artista Claudia Losi presenta al progetto Chi abiterà le nostre favole, archivio partecipato dedicato ad Antonio Gramsci, nell’ambito di CAMPOSUD – A visionary Camp.
L’artista è lieta di incontrare il pubblico per parlare della necessità e la riflessione che muove il progetto. Con l’occasione desidera ringraziare coloro che già hanno portato o porteranno oggetti, fotografie e pensieri come parte di sé per la costruzione di un racconto da tramandare al futuro.
L’incontro si terrà presso i Giardini Pubblici, fronte Galleria Comunale il giorno 3 settembre alle ore 18.00.
Chi abiterà le nostre favole
Inaugurazione:
C.ARTE.C. – giovedì 7 settembre 2017 ore 19.00
Chi abiterà le nostre favole? è un invito rivolto agli abitanti (temporanei o permanenti) di Cagliari a consegnare oggetti, immagini e parole per la costruzione di un archivio collettivo, una chiamata a costruire un deposito corale di memorie e immaginari che nella vita di ciascuno incarnano il potere simbolico di una trasformazione, una resistenza, una rivoluzione, singolare o collettiva.
Siamo animali di relazione e parola a cui l’esistenza chiede di assumere la responsabilità del mondo in cui viviamo e che vive in noi.
Il nostro immaginario, lo spazio di scoperta e possibilità, è costantemente sotto assedio, tende a contrarsi: i suoi contorni, le sue “mura”, si restringono. Le pareti di una cella.
Il tempo mi pare una cosa corpulenta da quando lo spazio non esiste più per me.
A. Gramsci (Lettere dal carcere)
Le favole.
“Chi abiterà le nostre favole?” Claudia Losi s’interroga, a partire dalle Favole di libertà che Antonio Gramsci scrisse e tradusse per i propri figli dall’isolamento carcerario, sul potere di crescita e trasformazione dell’immaginario e sul ruolo di chi ne renderà in futuro testimonianza. I materiali raccolti saranno registrati e schedati per diventare parte dell’archivio temporaneo del progetto CampoSud.
Al termine del periodo espositivo, carichi di un nuovo significato e di un valore aggiunto conferitogli dall’abitare la wunderkammer, saranno poi restituiti durante un momento comune di conclusione del progetto.
Informazioni: infoeprenotazioni@museicivicicagliari.it tel +39 070.677.6454 /7598
www.museicivicicagliari.it