La vera storia del Monumento a Eleonora d’Arborea Oristano sabato 7 ottobre 2017
La vera storia del Monumento a Eleonora d’Arborea Oristano sabato 7 ottobre 2017
Quanto si conosce della vera storia del monumento a Eleonora d’Arborea?
Sabato 7 ottobre, alle 18, nella Sala Consiliare del Palazzo degli Scolopi, lo svelerà il ricercatore oristanese Gigi Piredda nel corso di un convegno dal titolo “Inediti e indizi sul monumento a Eleonora prospettive e indagini per una nuova ricerca”.
L’iniziativa, a cura dell’Assessorato alla Cultura e dell’Archivio Storico del Comune di Oristano, rientra nel progetto “Domenica di carta” promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con l’apertura straordinaria di Archivi e Biblioteche statali per valorizzare il patrimonio conservato in splendidi luoghi della cultura.
“A questo appuntamento, l’Archivio storico comunale di Oristano non è voluto mancare – precisano il Sindaco Andrea Lutzu e l’Assessore alla Cultura Massimiliano Sanna -. Lo facciamo offrendo alla città il prezioso lavoro di Gigi Piredda che presenta uno studio inedito e ricco di spunti interessanti per la ricerca storico archivistica su uno dei simboli più importanti della nostra città: il monumento alla giudicessa Eleonora d’Arborea la cui inaugurazione risale al 1881”.
“L’intervento del ricercatore Gigi Piredda ha un titolo molto accattivante «Inediti e indizi sul monumento a Eleonora» quasi a voler preannunciare che non tutto si era detto sull’opera che domina l’omonima piazza e che la ricerca delle fonti – condotta in buona parte sui documenti conservati nell’archivio municipale – può considerarsi tutt’altro che conclusa – prosegue l’Assessore Sanna -. I documenti analizzati da Gigi Piredda nella sua indagine, condotta tra archivi pubblici e privati, arricchiscono di informazioni la storia della città e permettono di riscoprire la fisionomia di tanti personaggi illustri e meno noti, che con le loro attività hanno contribuito a rendere Oristano conosciuta e apprezzata anche nel contesto nazionale”.
Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco Andrea Lutzu. Seguirà l’intervento dell’assessore alla Cultura Massimiliano Sanna che – in questi primi mesi di mandato – si è dimostrato particolarmente attento alla tutela delle fonti documentarie conservate presso lo scrigno archivistico del Palazzo degli Scolopi. Il convegno entrerà poi nel vivo con l’intervento dell’appassionato studioso oristanese. Il Responsabile dell’archivio comunale Antonella Casula avrà cura di moderare la serata.
