La Bandiera blu 2017 issata a Torre Grande
La Bandiera blu 2017 issata a Torre Grande
Nel corso di una breve cerimonia la Bandiera blu 2017 è stata issata sulla terrazza della torre costiera di Torre Grande. La bandiera, simbolo di qualità ambientale e di servizi, è stata assegnata a Torre Grande per il settimo anno consecutivo. Alla cerimonia erano presenti il Sindaco di Oristano Guido Tendas e l’Assessore Efisio Sanna.
Inoltre il wifi arriva nelle piazze di Oristano e Torre Grande. Il sistema è stato attivato dal Comune di Oristano con cinque hotspot in piazza Roma, in piazza Eleonora, in piazza Corrias, in piazza Duomo e a Torre Grande nella piazza della torre costiera.
Gli hotspot “Oristano Free” sono luoghi nei quali è presente una connessione a Internet aperta al pubblico grazie alla presenza di una infrastruttura di ricetrasmissione Wi-Fi che permette l’accesso alla rete senza cavi. Il sistema, dopo una prima fase di rodaggio, è stato pienamente attivato e ha già fatto registrare oltre 1300 utenti registrati. Chiunque si trovi in una delle piazze servite dagli hotspot può accedere alla rete Wi-Fi gratuita con grande facilità: è sufficiente avere un account su uno dei social network più diffusi (Facebook, Google plus, Twitter, Linkedin o con la casella di posta elettronica).
L’entrata in servizio degli hotspot rientra nel programma di azioni e norme per lo sviluppo delle tecnologie, dell’innovazione e dell’economia digitale avviato dalla Giunta Tendas tra le quali spicca la realizzazione della rete MAN in fibra ottica.
Proprio nei giorni scorsi l’esecutivo ha disposto il completamento della messa in esercizio dell’infrastruttura di rete a fibra ottica che dal prossimo mese di settembre potrà essere messa a sevizio degli uffici pubblici e prioritariamente delle scuole.
Torre Grande
Salotto estivo degli oristanesi, il borgo marino di Torre Grande,
presenta durante l’estate tutto il suo fascino della località turistica.
Il borgo marino di Torre Grande, specialmente durante l’estate, è una località turistica molto amata dagli oristanesi. Nelle fresche serate estive si può passeggiare sul lungomare tra le bancarelle degli artigiani che espongono i propri prodotti e dipingono le strade con musiche, colori e profumi. A soli dieci minuti dalla città di Oristano, Torre Grande è raggiungibile percorrendo la strada statale 292. Nei lunghi week-end estivi la località si popola di numerosi turisti che sotto l’occhio vigile dell’imponente torre sorseggiano dei gustosi cocktails nei vari chioschi e bar della zona. Un lungomare tranquillo con alte palme è la peculiarità della spiaggia di Torre Grande, caratterizzata anche da un fondo sabbioso dorato a grani grossi e ghiaia sottile. L’origine del toponimo è legata a Sa Turri Manna, la più alta fra le numerose torri di epoca spagnola dislocate lungo le coste sarde ed edificate per tutelare territori e persone dalle frequenti incursioni piratesche. La torre oggi è sede di interessanti mostre d’arte. Torre Grande ha anche un importante porto turistico ben attrezzato e protetto da tutti i venti con oltre 400 posti barca.
Come arrivare Alla spiaggia si accede percorrendo da Oristano la SP 1 in direzione Cuglieri; nelle vicinanze del Santuario della Madonna del Rimedio si svolta per Torre Grande: è ben segnalato comunque fin da Oristano dal momento che viene considerato il lido del capoluogo dal quale dista solo una decina di chilometri.
