JANAS storie di donne telai e tesori approda a Nuoro

JANAS storie di donne telai e tesori approda a Nuoro
Il 30 aprile all’Auditorium ISRE la proiezione  del film sulla tessitura sarda fra tradizione e innovazione

 janas isreIl documentario narrativo JANAS storie di donne telai e tesori, dedicato alla tessitura in Sardegna fra tradizione e innovazione, sarà presentato a Nuoro il 30 aprile alle 21, all’Auditorium ISRE “Giovanni Lilliu” – via A.Mereu 56.
Il regista nuorese Salvatore Mereu e le autrici del progetto, la nuorese Stefania Bandinu e la bolognese Giorgia Boldrini, introdurranno la proiezione e dialogheranno con il pubblico.
Di seguito il Trailer del film, sulle musiche di Paolo Fresu e Sonia Peana.
L’iniziativa fa parte del primo “tour” di presentazione di JANAS in Sardegna, organizzato in collaborazione con il Sardinia Film Festival.

JANAS official trailer from CARTA|BIANCA on Vimeo.

Un docufilm on the road attraverso la Sardegna, sulle tracce della tessitura tra tradizione e innovazione.

MisterDomain.EU

Info e contatti: cartabianca2010@gmail.com
Seguici su facebook: Janas – storie di donne telai e tesori
Progetto: Stefania Bandinu e Giorgia Boldrini
Regia: Giorgia Boldrini, Giulio Filippo Giunti, Stefano Massari
Musiche: Paolo Angeli, Paolo Fresu, Sonia Peana
Fotografia: Stefano Massari
Montaggio: Giulio F. Giunti, Stefano Massari
Con: Stefania Bandinu, Luciano Bonino, Maria Corda, Marcello Fois, Carolina Melis, Tonello Mulas, Michela Murgia, Eugenia Pinna, Maria Serrau, Vilda Scanu, Veronica Usula, Chiara Vigo, Piero Zedde

una produzione CARTA|BIANCA
Italia 2014 – durata 63’

IL FILM
Un viaggio on the road in Sardegna tra passato e futuro, a partire dalla ricerca artistica ed esistenziale di Stefania Bandinu, artigiana-artista nuorese che vive tra Bologna e l’isola e crea “gioielli narrativi”. Passati i trent’anni, Stefania attraversa la Sardegna per raccoglie tessuti che farà rinascere nei suoi gioielli, intraprendendo un viaggio di ritorno alle radici per guardare al futuro con occhi nuovi. Da Sant’Antioco a Cagliari, da Mogoro a Ulassai, da Alghero a Nule e Orgosolo e altro ancora, incontrando tessitrici e tessitori, artisti e intellettuali come Michela Murgia, intervistata a Nurachi, e Marcello Fois, incrociando saperi antichi, artigianato, arte e design
Stefania ascolta storie di passione, fatica, arte e magia, accompagna il suo viaggio una piccola troupe “continentale”; come colonna sonora, le musiche di grandi musicisti sardi, anch’essi divisi tra l’isola e altre terre: Paolo Angeli, Bebo Ferra, Paolo Fresu e Sonia Peana.

JANAS storie di donne e telai e tesoriCURIOSITA’
L’incontro tra la “brigata narrativa” di CARTA BIANCA (costituita da un bolognese di padre cagliaritano, Giulio Filippo Giunti; un’operatrice culturale bolognese, Giorgia Boldrini, e un poeta e film-maker romano trasferito a Bologna, Stefano Massari) e Stefania Bandinu, artista-artigiana nuorese che ha lasciato l’isola per il continente a soli 14 anni, trasferendosi con una sorella e un fratello maggiori a Bologna per studiare, avviene nella primavera 2013 attorno al tavolo di un ristorante barbaricino perso nella campagna bolognese. Da allora ha preso il via un progetto multidisciplinare in continua evoluzione, che ha al suo centro il documentario narrativo che viene presentato ora a Nuoro.

SCHEDA FILM
Soggetto  sceneggiatura: Stefania Bandinu e Giorgia Boldrini
Regia: Giorgia Boldrini, Giulio Filippo Giunti, Stefano Massari
Musiche: Paolo Angeli, Paolo Fresu, Sonia Peana
Suono: Riccardo Nanni, Andrea Manca
Riprese, fotografia e montaggio: Giulio Filippo Giunti, Stefano Massari
Con: Stefania Bandinu, Luciano Bonino, Maria Corda, Marcello Fois, Carolina Melis, Tonello Mulas, Michela Murgia, Eugenia Pinna, Maria Serrau, Vilda Scanu, Veronica Usula, Chiara Vigo, Piero Zedde
Produzione: CARTA|BIANCA
Italia 2014, HD – 63′

IL DVD
Durante la serata, e in seguito al bookshop del MAN di Nuoro, oppure online su www.cartabianca2010.net, è inoltre possibile acquistare il dvd del film in edizione semplice con booklet del diario di viaggio o in edizione limitata, con un gioiello numerato di Stefania Bandinu. L’acquisto del dvd sostiene il progetto, interamente autoprodotto da CARTA BIANCA.

janasIL PROGETTO
Oltre che un film, Janas è un progetto interdisciplinare in evoluzione, che unisce i temi della cultura materiale, della valorizzazione del territorio e del rapporto fra tradizione e innovazione. Nel 2015 vedrà anche la luce la collezione omonima di gioielli narrativi di Stefania Bandinu, la protagonista del film, da cui ha preso avvio il viaggio che ha portato alla realizzazione del documentario.

LA COMMUNITY
Janas è anche una pagina facebook attiva dall’inizio del progetto, che ha visto crescere ogni giorno la community dei follower della pagina facebook, ormai più di 3.000, che seguono attivamente i contenuti quotidianamente aggiornati.

RASSEGNA STAMPA
Tra i molti articoli usciti finora su Janas, ne segnaliamo due particolarmente interessanti:
Avvenire.it del 22 gennaio 2015, Progetto Janas: viaggio nella tessitura in Sardegna, articolo di Annalisa Guglielmino
Greenews del 1 aprile 2015, Sardegna terra di “sapere della mano” ed eco tessitriciarticolo di Gian Basilio Nieddu

INFO E CONTATTI
Per ricevere copia di valutazione e altri materiali, informazioni e organizzazione proiezioni:
CARTA|BIANCA, cartabianca2010@gmail.com
Sito web: www.cartabianca2010.net
tel. 3356990392
Entra nella community di Janas  su Facebook

MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
1 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
1 Condivisioni
Share
Tweet
Pin1