Jana origine e storia di un nome a cura di Massimiliano Rosa.

Jana
Jana è un nome proprio di persona femminile proprio di diverse lingue.
Varianti
- Ceco Alterati: Janička
- Olandese: Janna Alterati: Janneke, Jantine, Jantje
- Tedesco: Janina
Origine e diffusione
È un nome dalla duplice origine: in primo luogo, si tratta della forma femminile ceca, slovacca, slovena, olandese e tedesca di Jan, cioè Giovanni, mentre in secondo luogo si tratta di una variante croata del nome Anna.
Deriverebbe da Diana dea della caccia, normalizzata dalla tradizione cristiana.
Jana in sardo e’ il nome della fata o della strega dei boschi. Abitante delle Domus Ipogei sotterranei sardi che fungevano da tombe, come vaste necropoli.
Le janas: il nome
Quando si parla delle fantastiche fate sarde, il termine che più spesso ritorna per indicarle è quello di jana. Pur essendo il nome più noto per definirle, sarebbe un errore pensare che si tratti dell’unico, dato che esse sono conosciute con una numerosa varietà di termini, caratteristica questa propria di molti altri personaggi fantastici isolani che rispecchia i particolarismi locali e la fervida immaginazione di chi visse e vive la terra sarda. Fra le varianti più condivise quella che vede jana mutarsi in bajana o ajana, presso Lodine o Lodè, mentre a Mores, Bonorva, Rebeccu, Ozieri, Pattada, Buddusò, queste sono note come fadas. Diverso discorso è da farsi per il nuorese, dove le fate isolane sono ricordate come birghines o virghines.
E’ comunemente accettato che jana, bajana, ajana, siano varianti di un medesimo nome, e si suppone che fadas, virghines e janas rappresentino tre tipologie fantastiche differenti.
Le differenze sostanziali intercorrono specialmente fra le fadas e janas. Non solo la terminologia che indica le une e le altre è in sostanziale contrasto, ma anche i tratti che le caratterizzano e le abitazioni che la tradizione ha assegnato loro le indicano come figure con pochi punti d’accordo.
Le fadas vengono spesso descritte come donne di statura normale che non necessariamente abitano le domus de janas, che nel Logudoro sono conosciute con il nome di furrighesos o coronas. O come forreddos nella Barbagia Mandrolisai.
Le fadas vivono spesso mescolate alla gente comune e con queste si confondono per una sostanziale somiglianza.
Le janas vengono invece descritte come creature dalle dimensioni insolitamente ridotte e intese comunemente come abitatrici delle domus de janas, sepolture prenuragiche alle quali diedero tradizionalmente il nome.
E’ interessante notare inoltre come fra le bajane, bazane e virghines esista un certo legame, dato che in lingua logudorese le ragazze nubili venivano appunto indicate con il nome di bajana o bazana. In quanto non sposate queste giovani donne dovevano ricoprire lo status di vergini, virghines o birghines appunto.
Davvero affascinanti e suggestive anche le conclusioni cui giunse Wagner in merito all’etimologia della parola jana.

Il termine sarebbe semplice degradazione del nome Diana, antica divinità romana, che secondo gli studi condotti in merito, avrebbe in Sardegna e in tutto il Mediterraneo usurpato l’antico ruolo della Dea Madre. Con l’avvento del cristianesimo questa figura mitica fu pesantemente demonizzata, trasformata con un lavoro lungo secoli, in una creatura femminile spaventevole e demoniaca, quale spesso è intesa appunto la jana.
Il passaggio da Diana a jana è facilmente riscontrabile nel territorio della Rumania, dove Diana si sarebbe mutata in zina, mentre nelle Asturie sarebbe diventata xana e ja in Portogallo. Nell’antico provenzale invece il termine jana sopravvisse, e con questo si era soliti indicare una creatura assimilabile all’incubo. Nell’antico toscano jana era una strega, traduzione valida anche per il termine janara napoletano e per il francese antico gene[. Creata la connessione tra Diana e jana, sarà impossibile non mettere in luce alcune somiglianze di notevole importanza: la divinità greca prima, romana poi era infatti non solo icona di verginità, ma addirittura protettrice delle stesse e vergini appunto dovevano essere le sacerdotesse che a lei si votavano, birghines o virghines per dirla in dialetto isolano.
Con il termine jana in alcuni paesi del Logudoro ci si riferisce anche alla mantis religiosa, e nell’Oristanese si intende non solo la fata, ma anche un piccolo insetto bianco non meglio specificato. Jana ‘e mele nel dialetto nuorese è la donnola, bestiola particolarmente dannosa, piccola e dal corpo agile, esattamente come si potrebbero immaginare le abitatrici delle domus e in Ogliastra mala jana, margiana è termine pericolosamente vicino a margiani, la volpe, ancora una volta piccola, agile e imprendibile.
Nomi propri con i quali ci si riferisce tradizionalmente alle piccole fate isolane sono quelli di chiriga, cirriaca.
A tutt’oggi jana è il destino, la sorte, in località di Tempio, e non di rado con il termine ajana si intende la bruja, malefica strega che complica la vita degli uomini.
Massimiliano Rosa

Alessio Onnis
Alessio Onnis (1979). Vive tra Guspini e Sassari.
FORMAZIONE / EDUCATION Diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Sassari. Specializzazione in Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Sassari.

PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI/ SOLO EXHIBITIONS
2012 – Sassari, Visioni all’Ultimo Piano, Eventi d’Arte Contemporanea, a cura di F. Spano
2004 – Sassari, Coffee Break, Mostra Personale, a cura dell’Associazione Terra d’Ombra
1999 – Ossi (SS), Circolo Chico Mendez, “Le Pecorelle”, a cura Ass. Chico Mendez
1999 – Sassari, Libreria Koinè, “Le Pecorelle per l’arte e la cultura”, a cura Libreria Koinè
PRINCIPALI MOSTRE COLLETTIVE /GROUP EXHIBITIONS
2015 – Verona, ArtVerona | Art Project Fair, “Some Velvet Drawings”, a cura di E. Comuzzi in collaborazione con A. Bruciati
2012 – Sassari, Palazzo della Frumentaria, “Incisioni Italiane X Edizione” a cura dell’Ass. Stanis Dessy
2011 – Cagliari, Meme Arte Contemporanea, “Into the Wild”, a cura di R. Vanali
2011 – Nuoro, Sedi Varie, “Man on Shops”, a cura Museo MAN
2011 – Cagliari, Meme Arte Contemporanea, “Pesce d’Aprile”, a cura di S. Borsato
2010 – Sassari, Palazzo della Frumentaria, “Incisioni Italiane IX Edizione” a cura dell’Ass. Stanis Dessy
2010 – Sassari, Squola Serale, “Intra Intro 2010: L’acqua, la vita”, a cura dell’Ass. Intra Intro.
2010 – Lecco, Colette Atelier d’Arte, “Butterflies Invasion”, a cura di Siva (A. Lacarpia)
2010 – Nuoro, Trittico Ironico, “40 cm x 40 cm = 71”, a cura di M. Fois
2010 – Roma, La Città dell’Acqua, “Concorso d’Arte Internazionale Centro-Periferia”, a cura di Federculture
2010 – Milano, Grafiche Oldoni, “7 Desideri”, a cura di Siva (A. Lacarpia) e M. Mottin
2009 – Tempio Pausania, Palazzo Pes – Villamarina (Museum Templese),”L’Indicibile Dicibile”, a cura di R. Vanali
2008 – Ancona, Mole Vanvitelliana, “Arrivi e Partenze. Italia”, a cura di A. Fiz e W. Gasperoni
2007 – Nuoro, MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro, “Sala 1 – Cruel Fairy Tales (Fiabe crudeli)”, a cura di R. Vanali
2007 – Cagliari, Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu, Cittadella dei Musei, “Gemine Muse 2007”, a cura dell’Ass. Giovani Artisti Italiani
2007 – Sassari, Palazzo Ducale Sala Duce, “Opera Incisa, Nuove Generazioni”, a cura dell’Associazione Stanis Dessy
2006 – Cagliari, Ex-Lazzaretto, “A Mare l’Arte”, a cura Fondazione Bartoli-Felter – Premiato Targa Lions Club Cagliari
2005 – Ankara-Turkey, The 1st International Turkish Grameen Micro-Credit Art Biennial “Fighting Poverty in the World”
2005 – Sassari, Masedu, “Urbana 2005”, a cura dell’Associazione Marco Magnani
2004 – Milano, Show Room Elena Mirò, “Morbidamente Donna”, (finalista), Giuria presieduta da V. Sgarbi
2004 – Sassari, Palazzo della Frumentaria, “Venature, Arte e Solidarietà”, a cura dell’Accademia di Belle Arti di Sassari
2003 – Acqui Terme (AL), “Premio Acqui, VI Biennale Internazionale per l’Incisione”
2002 – Imbersago (LC), Fondazione Corrente, “Premio Morlotti-Imbersago, VII edizione” (finalista)
2002 – Banari (SS), Fondazione Logudoro Meilogu, “I Concorso Mostra Itinerante di Pittura, Giovani Artisti Sardi”, Menzione Speciale Giuria
2002 – Sassari, Promocamera, “Giovani&Artisti”, a cura dell’Accademia di Belle Arti di Sassari
Copyright secured by Digiprove © 2016