Roma tra i comuni della Rete delle grandi macchine a spalla si è discusso di un piano di salvaguardia ed Expo 2015, il sindaco di Sassari Nicola Sanna presente all’incontro.

Sassari incontro Rete macchine a spalla. Incontro a Roma tra i comuni della Rete delle grandi macchine a spalla si è discusso di un piano di salvaguardia ed Expo 2015.Un piano di salvaguardia ed Expo 2015 per la Rete delle grandi macchine a spalla.
A Roma una riunione per preparare il tavolo tecnico-scientifico.

SASSARI 1° novembre 2014 – Una discussione sulle linee guida del piano di salvaguardia per la Rete delle grandi macchine a spalla e sulla partecipazione di tutte le città coinvolte all’Expo 2015, con un evento specifico di promozione e divulgazione. Questo ha messo in evidenza l’incontro svolto a Roma nei giorni scorsi tra i rappresentati del Mibact e dei Comuni che fanno parte della Rete delle macchine a spalla, diventate patrimonio dell’Unesco a dicembre 2013. L’appuntamento al Ministero è stato un momento propedeutico e preparatorio al tavolo tecnico-scientifico, istituito a luglio dal ministro Dario Franceschini e che si riunirà nelle prossime settimana sotto la presidenza del sottosegretario Francesca Barracciu. L’obiettivo è individuare, programmare e promuovere la salvaguardia, la promozione e la valorizzazione delle feste e dei territori della Rete delle grandi macchine a spalla italiane.

I Candelieri foto originale del Portale Le Vie della SardegnaLa riunione, alla quale hanno partecipato il sindaco di Sassari Nicola Sanna con l’assessore alle Politiche culturali Monica Spanedda e il capo di gabinetto Giovanni Isetta, è servita anche per iniziare a condividere progetti che potranno essere presentati assieme a tutti i Comuni della Rete. È stata ricordata, inoltre, la necessità di continuare a lavorare e investire per una continua valorizzazione delle feste, anche nell’ottica di mantenere il riconoscimento dell’Unesco, sottoposto a valutazione ogni tre anni. Sono state richiamate e illustrate, inoltre, le azioni svolte dal coordinamento della Rete relativamente al Piano di comunicazione e divulgazione, fundrasing, approfondimento scientifico e consolidamento della piattaforma di condivisione nazionale e internazionale.

I Candelieri di Sassari sono dal 4 dicembre 2013 Patrimonio dell'UmanitàLa riunione è stata caratterizzata anche da un incontro interlocutorio con il sindaco di Gubbio Filippo Stirati.

E’ stato espresso apprezzamento, infine, per il lavoro innovativo che la Rete sta svolgendo e per la ricaduta nell’intero contesto del patrimonio culturale immateriale italiano, con riferimento anche all’istanza della Rete per l’emendamento della legge 2 febbraio 2006/77 in favore del patrimonio immateriale riconosciuto. All’incontro romano hanno partecipato Patrizia Nardi coordinatore tecnico e scientifico dell’elemento “Le Feste delle grandi macchine a spalla”, la rappresentante dell’ufficio Patrimonio Unesco del Mibact Stefania Baldinotti, il sindaco di Nola Geremia Biancardi con l’assessore Cinzia Trinchese e la dirigente Autilia Napolitano, l’assessore delegato alla Rete per il Comune di Palmi Natale Pace e la vicesindaco di Viterbo Luisa Ciambella.

MisterDomain.EU

MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin